-
“Quelli di destra non sono esseri umani”, parola di Franco Battiato
Parole scandite a Parigi prima di un concerto all’Opéra. È un messaggio freddo e lucido di uno che per mestiere scrive e canta canzoni e per diletto fa l’assessore al Turismo in Sicilia. E pazienza se quelle parole ricordano Goebbels, quando sosteneva: «Gli ebrei non appartengono al genere umano». Ma qui il problema non è…
“Quelli di destra non sono esseri umani”, parola di Franco Battiato
-
Ostensione tv della Sindone il Sabato Santo: ci sarà videomessaggio del Papa
“La Sindone, icona del Sabato Santo, non ci rivela solo il soffrire di Cristo, ma anche la sua fede nell’amore potente del Padre che lo fa risorgere da morte”: è quanto scrive l’arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia, nel suo Messaggio pasquale, presentato oggi in conferenza stampa.
Ostensione tv della Sindone il Sabato Santo: ci sarà videomessaggio del Papa
-
Messa del Mercoledì Santo. Il Papa: parlare male dei nostri fratelli è come tradire Gesù
Il tradimento di Giuda paragonato al pettegolezzo, al parlare male degli altri. E’ la riflessione fatta da Papa Francesco nella breve omelia tenuta questa mattina nella “Casa Santa Marta” in Vaticano, a commento del Vangelo del Mercoledì Santo. Poi, a sorpresa, il Papa si è recato nella Basilica di San Pietro a salutare i dipendenti…
Messa del Mercoledì Santo. Il Papa: parlare male dei nostri fratelli è come tradire Gesù
-
Prima udienza generale di papa Francesco: seguire Gesù vuol dire imparare ad uscire da noi stessi
Città del Vaticano, 27 marzo 2013 (VIS). “Sono lieto di accogliervi in questa mia prima Udienza generale”, ha detto Papa Francesco alle migliaia di fedeli convenuti in Piazza San Pietro per ascoltare la prima catechesi del Vescovo di Roma.
Prima udienza generale di papa Francesco: seguire Gesù vuol dire imparare ad uscire da noi stessi
-
“La confessione. Dove il cuore trova la pace”
Tra le tante crisi di cui soffre il nostro mondo, un posto di rilievo spetta alla crisi della confessione, strettamente connessa a quella perdita del senso del peccato di cui già parlava il venerabile papa Giovanni Paolo II, individuando tra le cause principali di questa epocale «eclissi della coscienza», il secolarismo e il relativismo, nonché…
“La confessione. Dove il cuore trova la pace”
-
I luoghi che custodiscono le reliquie del Giovedì Santo
Il culto delle reliquie nella Chiesa Cattolica è antichissimo. Si può dire che esso è diretta emanazione della teologia dell’incarnazione perché, se come noi cristiani crediamo, è vero che il divino ha preso la forma umana nella persona di Gesù di Nazaret, allora è altrettanto vero che tutto ciò che può essere concretamente vicino alla…
I luoghi che custodiscono le reliquie del Giovedì Santo
-
Il Papa continuerà a risiedere per ora presso la Domus Sanctae Marthae
Papa Francesco resta a vivere nella Domus Sanctae Marthae e non si trasferisce, almeno per ora, nell’Appartamento Pontificio. Lo ha annunciato il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, padre Federico Lombardi. E’ stato lo stesso Pontefice a dirlo questa mattina agli ospiti della Domus.
Il Papa continuerà a risiedere per ora presso la Domus Sanctae Marthae
-
Papa Francesco: Messa “in coena Domini” sia semplice ed intima
Città del Vaticano, 26 marzo 2013 (VIS). La Santa Messa che Papa Francesco celebrerà il Giovedì Santo nella Cappella dell’Istituto Penale Minorile (IPM) di Casal del Marmo sarà per sua espressa volontà molto semplice, ha informato Padre Federico Lombardi, S.I., Direttore della Sala Stampa della Santa Sede. Insieme al Papa concelebreranno il Cardinale Agostino Vallini,…
Papa Francesco: Messa “in coena Domini” sia semplice ed intima
-
Caso Allam, una conversione incompiuta – di Massimo Introvigne
Magdi Cristiano Allam abbandona la Chiesa Cattolica con un articolo su «il Giornale» del 25 marzo. È una notizia dolorosa per chi, come me, si considera amico del giornalista convertito dall’islam, con cui ha condiviso diverse iniziative. Purtroppo, però, era una notizia nell’aria da tempo. La conversione dell’amico Magdi Cristiano era in qualche modo ancora…
Caso Allam, una conversione incompiuta – di Massimo Introvigne