-
Papa Francesco: omelia nella Veglia Pasquale – Testo integrale
Cari fratelli e sorelle! Nel Vangelo di questa Notte luminosa della Veglia Pasquale incontriamo per prime le donne che si recano al sepolcro di Gesù con gli aromi per ungere il suo corpo (cfr Lc 24,1-3). Vanno per compiere un gesto di compassione, di affetto, di amore, un gesto tradizionale verso una persona cara defunta,…
Papa Francesco: omelia nella Veglia Pasquale – Testo integrale
-
Il Papa alla Veglia Pasquale: non chiudiamoci alla novità che Dio porta nella nostra vita. Non c’è peccato che non possa perdonare
La Risurrezione del Signore ci permetta di accogliere senza paura le sorprese di Dio. Non abbiate paura delle novità! Non abbiate paura di affidarvi a Gesù! E’ quanto ha chiesto ai fedeli Papa Francesco nella sua omelia, nella Veglia Pasquale questa sera in San Pietro, aperta dalla benedizione del fuoco e dalla preparazione del cero…
Il Papa alla Veglia Pasquale: non chiudiamoci alla novità che Dio porta nella nostra vita. Non c’è peccato che non possa perdonare
-
Santa Pasqua di Resurrezione
Le disse Gesù: “Donna, perché piangi? Chi cerchi?”. Essa, pensando che fosse il custode del giardino, gli disse: “Signore, se l’hai portato via tu, dimmi dove lo hai posto e io andrò a prenderlo”. Gesù le disse: “Maria!”. Essa allora, voltatasi verso di lui, gli disse in ebraico: “Rabbunì!”, che significa: Maestro! Gesù le disse: “Non…
Santa Pasqua di Resurrezione
-
Miracolo Eucaristico a Buenos Aires, quando Papa Francesco era Cardinale
Avvertenza per i lettori: questo articolo è stato superato da nuove indagini, infatti vi furono altri due miracoli eucaristici precedenti. Resta comunque valido tutto il resoconto degli eventi e delle analisi effettuate. Si invita pertanto a leggere anche I miracoli eucaristici di Buenos Aires, il silenzio di Papa Bergoglio e le favole di Rete4.
Miracolo Eucaristico a Buenos Aires, quando Papa Francesco era Cardinale
-
Via Crucis al Colosseo. Papa Francesco: “La croce: risposta di Dio al male del mondo”
Di fronte al silenzio suscitato dalla morte di Cristo, Papa Francesco usa poche incisive parole: è la Croce di Cristo che deve parlare all’uomo, Croce che offre la risposta di Dio al male del mondo, ma che è anche segno d’amore, misericordia e perdono.
Via Crucis al Colosseo. Papa Francesco: “La croce: risposta di Dio al male del mondo”
-
Papa Francesco e Medjugorje
Suor Emmanuel, religiosa della Comunità delle Beatitudini, nel numero di marzo dell’informatore Les Enfants de Medjugorje 2013 dà notizie sul rapporto del cardinale Bergoglio, adesso Papa Francesco, con Medjugorje. Ecco il suo scritto: Cari figli di Medjugorje, siano lodati Gesù e Maria!
Papa Francesco e Medjugorje
-
La Chiesa avrà presto 63 nuovi Beati, in gran parte martiri della violenza comunista e nazista
La Chiesa avrà presto 63 nuovi Beati. Papa Francesco ha autorizzato ieri la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare i relativi Decreti. Riconosciute, inoltre, le virtù eroiche di 7 Servi di Dio che diventano così Venerabili. Tra i prossimi nuovi Beati, una sola donna la tedesca Maria Teresa Bonzel, fondatrice delle Povere Suore Francescane…
La Chiesa avrà presto 63 nuovi Beati, in gran parte martiri della violenza comunista e nazista
-
Con la lavanda dei piedi Gesù ci invita a lavarci i piedi gli uni agli altri. Così il Papa nella Messa in Coena Domini nel carcere minorile
La lavanda dei piedi è “una carezza che fa Gesù” per invitarci a lavarci i piedi gli uni agli altri. E’ questa l’esortazione che Papa Francesco rivolge nella sua prima Messa in Coena Domini da Pontefice, celebrata nel pomeriggio all’interno del Carcere minorile romano di Casal del Marmo. Vi hanno preso parte circa 120 persone,…
Con la lavanda dei piedi Gesù ci invita a lavarci i piedi gli uni agli altri. Così il Papa nella Messa in Coena Domini nel carcere minorile
-
Messa Crismale. Papa Francesco: i sacerdoti siano pastori con l’odore delle proprie pecore
Siate pastori con l’odore delle pecore, non gestori o intermediari: è la vibrante esortazione che Papa Francesco ha rivolto, stamani, ai sacerdoti nella Messa Crismale, celebrata in San Pietro assieme ai cardinali, vescovi e circa 1600 presbiteri presenti a Roma.
Messa Crismale. Papa Francesco: i sacerdoti siano pastori con l’odore delle proprie pecore
-
Casaleggio e il pensiero massonico – di Roberto dal Bosco
Chi è davvero Gianroberto Casaleggio? Quali segreti nasconde nella sua vita trascorsa il «guru» informatico di Beppe Grillo? In che cosa crede? Un’approfondita inchiesta, cui il settimanale Panorama dedica la copertina del numero in edicola da domani, giovedì 28 marzo, rivela nei dettagli un Casaleggio del tutto inedito: le due mogli, i due figli, le…
Casaleggio e il pensiero massonico – di Roberto dal Bosco