-
Riflessioni sulla reincarnazione – di Padre Giovanni Cavalcoli
Come sappiamo, la dottrina della reincarnazione è antichissima: compare in India col nome di samshara molti secoli prima di Cristo e la si ritrova più tardi in Grecia con Pitagora nel sec.VI a.C, probabilmente proveniente dall’India, giacchè in Occidente non ha mai attecchito. E’ giusto oggi, in un tempo di forti trasmigrazioni culturali, che questa…
Riflessioni sulla reincarnazione – di Padre Giovanni Cavalcoli
-
Confessioni di un ex trans. Walt: «Ero malato. Stavo male. Ora sono la prova che Dio è vivo»
Ti piacerebbe avere disturbi di identità, depressivi, dissociativi, al punto da spingerti alla droga, all’alcol, al suicidio, e sentirti dire che vai bene così? Questo domanda Walt Heyer (nella foto) a chi dice che il sesso non è un dato naturale. «Non si nasce transessuali. Ti accade qualcosa per cui cerchi di fuggire da ciò…
Confessioni di un ex trans. Walt: «Ero malato. Stavo male. Ora sono la prova che Dio è vivo»
-
Associazione Giuristi per la Vita: Emma Bonino, una scelta inaccettabile
I Giuristi per la Vita contestano fermamente il fatto che nella compagine governativa guidata da Enrico Letta sieda anche la radicale Emma Bonino. Sarà lei a rappresentare l’Italia all’estero. Nella galassia movimentistica radicale, proprio la signora Bonino è identificata come la quintessenza, il simbolo paradigmatico, la cifra autentica di quella cultura necrofila che sta dilagando…
Associazione Giuristi per la Vita: Emma Bonino, una scelta inaccettabile
-
Benedetto XVI rientrato in Vaticano. Ad accoglierlo Papa Francesco
Il Papa emerito Benedetto XVI è rientrato nel pomeriggio in Vaticano dopo il soggiorno di due mesi a Castel Gandolfo. Al suo arrivo, nel convento “Mater Ecclesiae”, è stato accolto da Papa Francesco. “La casa – ha detto il Pontefice emerito riferendosi alla sua nuova residenza – è accogliente, qui si può lavorare bene”.
Benedetto XVI rientrato in Vaticano. Ad accoglierlo Papa Francesco
-
Il Papa: la Chiesa è una comunità del “sì”, perché nasce dall’amore di Cristo
La Chiesa è una comunità del “sì” perché nasce dall’amore di Cristo. E’ quanto affermato, stamani, da Papa Francesco nella Messa celebrata nella Cappella della Casa Santa Marta. Il Papa ha sottolineato che quando i cristiani non fanno lavorare lo Spirito Santo allora cominciano le divisioni nella Chiesa.
Il Papa: la Chiesa è una comunità del “sì”, perché nasce dall’amore di Cristo
-
Messaggio a Mirjana del 2 maggio 2013
“Cari figli, vi invito nuovamente ad amare e non a giudicare. Mio Figlio, per volontà del Padre Celeste, è stato in mezzo a voi per mostrarvi la via della salvezza, per salvarvi e non per giudicarvi. Se volete seguire mio Figlio, non giudicherete ma amerete, come il Padre Celeste ama voi. Anche quando state più…
Messaggio a Mirjana del 2 maggio 2013
-
Ci provavano anche nel 1930 – di Pio XI
Il dibattito che si è innestato – anche in casa cattolica – sul riconoscimento delle convivenze, nell’immaginario collettivo è un fatto nuovo. Spesso si dice che bisogna prendere atto di una situazione sociale che è cambiata e quindi non chiudere gli occhi davanti alle nuove realtà. Certo, il livello odierno di disgregazione della famiglia è…
Ci provavano anche nel 1930 – di Pio XI
-
Pietro Maso: «Il male ero io» – di Luisella Saro
L’avevo detto e l’ho fatto. Ho letto il libro di Pietro Maso e ne ho parlato a scuola. Perché è un libro sulla colpa e sul perdono, sulla giustizia e sulla misericordia. E’ un libro che parla di sguardi. Ne ho parlato perché educare vuol dire anche questo: far capire ai ragazzi che la scuola…
Pietro Maso: «Il male ero io» – di Luisella Saro
-
L’Osservatore Romano: la riforma di Papa Francesco
Il 13 aprile è stata resa pubblica la notizia che Papa Francesco ha costituito un gruppo di otto cardinali per consigliarlo nel governo della Chiesa universale e per studiare un progetto di revisione della costituzione apostolica Pastor bonus sulla Curia romana.
L’Osservatore Romano: la riforma di Papa Francesco
-
Il 2 maggio Benedetto XVI tornerà in Vaticano
Dopodomani, 2 maggio, il Papa emerito Benedetto XVI tornerà in Vaticano e prenderà dimora, come già annunciato, nel convento Mater Ecclesiae. Il rientro del Papa emerito avverrà in elicottero intorno alle 16.30-17, con partenza dal Palazzo apostolico di Castel Gandolfo, dove Benedetto XVI ha risieduto negli ultimi due mesi. A confermare la notizia ai media…
Il 2 maggio Benedetto XVI tornerà in Vaticano