-
Papa Francesco: tutti devono pregare per la Chiesa. Una Chiesa “mondana” non porta il Vangelo
Quando la Chiesa diventa mondana” diventa una “Chiesa debole”. Così si è espresso in sintesi oggi Papa Francesco, durante la Messa presieduta nella Cappellina di Casa Santa Marta, alla presenza di alcuni dipendenti dell’Apsa, l’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica.
Papa Francesco: tutti devono pregare per la Chiesa. Una Chiesa “mondana” non porta il Vangelo
-
Il Papa riceve Shimon Peres: pace in Terra Santa e Siria. Papa Francesco invitato in Israele
“Decisioni coraggiose e disponibilità da ambedue le parti” per portare il conflitto israelo-palestinese sulla strada della pace. E un invito rivolto al Papa a visitare la Terra Santa. Sono alcuni dei punti principali emersi durante l’incontro che questa mattina Papa Francesco ha avuto in Vaticano con il presidente dello Stato d’Israele, Shimon Peres, il quale…
Il Papa riceve Shimon Peres: pace in Terra Santa e Siria. Papa Francesco invitato in Israele
-
Ci dite per favore quali diritti sono negati? – di Riccardo Cascioli
Matrimonio no, ma sì al riconoscimento di alcuni diritti civili. Ormai questa formuletta – riferita alle unioni gay – è diventata un mantra ripetuto a ogni pié sospinto da ecclesiastici di ogni tipo.
Ci dite per favore quali diritti sono negati? – di Riccardo Cascioli
-
L’ultima follia degli animalisti: l’apologia del sesso con le bestie
Questi due articoli che pubblichiamo, uno di Maurizio D’Orlando e un altro tradotto dal sito cattolico LifeSiteNews, meritano una piccola premessa. Avevamo già letto nel web di un dissennato che faceva sesso con il proprio cane giustificandolo come fatto normale, ma avevamo ritenuto per decenza di non scriverne. Le nuove notizie che invece ora riportiamo sono di…
L’ultima follia degli animalisti: l’apologia del sesso con le bestie
-
Il papa dei poveri: nell’appartamento del card. Bergoglio a Buenos Aires
Buenos Aires (AsiaNews) – «Un uomo ebbro di Dio»: il titolo della classica biografia di san Charbel, scritta dal p. Paul Daher viene alla mente in modo spontaneo ascoltando coloro che sono stati vicini all’arcivescovo di Buenos Aires, oggi papa Francesco. Siamo nell’arcivescovado della capitale argentina.
Il papa dei poveri: nell’appartamento del card. Bergoglio a Buenos Aires
-
Festa di Santa Caterina da Siena, l’”illetterata” che indicò ai Papi la strada di Dio
Come ogni 29 aprile, la Chiesa celebra la Festa di Caterina da Siena, Compatrona d’Europa e d’Italia. La sua storia è esemplare di come il dono della sapienza di Dio possa compiere prodigi anche senza il talento del sapere umano, al punto che Paolo VI volle insignire la Santa senese del titolo di “Dottore della…
Festa di Santa Caterina da Siena, l’”illetterata” che indicò ai Papi la strada di Dio
-
Papa Francesco: vergognarsi dei propri peccati è virtù dell’umile che prepara al perdono di Dio
Vergognarsi dei propri peccati è la virtù dell’umile che prepara ad accogliere il perdono di Dio: lo ha detto Papa Francesco, stamani, durante la Messa presieduta nella Cappellina di Casa Santa Marta, alla presenza di alcuni dipendenti dell’Apsa, l’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica e di alcune religiose.
Papa Francesco: vergognarsi dei propri peccati è virtù dell’umile che prepara al perdono di Dio
-
Giocare a essere Dio non è mai a costo zero – di Giulia Galeotti
Roma, 28 Aprile 2013 (Scienza & Vita) – «Una madre surrogata e la coppia che l’ha assunta hanno fatto una scoperta terribile dopo un’ecografia: una volta nato, il bimbo avrà seri problemi di salute e, molto probabilmente, non avrà mai una vita normale. I genitori legali, che non vogliono mettere al mondo un figlio obbligandolo a…
Giocare a essere Dio non è mai a costo zero – di Giulia Galeotti
-
Radio Maria: commento al messaggio del 25 aprile di Marija Pavlovic Lunetti
Riportiamo la conversazione tenutasi fra Padre Livio Fanzaga, direttore di Radio Maria, e la veggente Marja Pavlovic Lunetti dopo la lettura del messaggio della Madonna del 25 aprile 2013.
Radio Maria: commento al messaggio del 25 aprile di Marija Pavlovic Lunetti
-
E la storia di papa Bergoglio diventa un film
Inevitabile, verrebbe da dire pensando al carisma del personaggio. Una carisma, e una storia, che presto finirà sul grande schermo. A portare al cinema la figura di Jorge Mario Bergoglio sarà il 57enne produttore e regista tedesco Christian Peschken che, secondo quanto riferisce il sito statunitense National Catholic Register, avrebbe già ottenuto da un gruppo…
E la storia di papa Bergoglio diventa un film