-
Papa Francesco ad Assisi – Omelia della S. Messa: la pace francescana non è un sentimento sdolcinato.
«Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli» (Mt11,25). Pace e bene a tutti! Con questo saluto francescano vi ringrazio per essere venuti qui, in questa Piazza, carica di storia e di fede, a pregare insieme.
Papa Francesco ad Assisi – Omelia della S. Messa: la pace francescana non è un sentimento sdolcinato.
-
Visita del Santo Padre ad Assisi. Discorso alle monache di clausura – Video
Io pensavo che questa riunione fosse come avevamo fatto due volte a Castel Gandolfo, nella sala capitolare, da solo con le suore ma, vi confesso, non ho il coraggio di mandare via i Cardinali. Facciamola così. Bene. Vi ringrazio tanto dell’accoglienza e per la preghiera per la Chiesa. Quando una suora nella clausura consacra tutta…
Visita del Santo Padre ad Assisi. Discorso alle monache di clausura – Video
-
Visita del Santo Padre ad Assisi – Discorso al clero, ai religiosi e ai membri dei consigli pastorali – Video
Cari fratelli e sorelle della Comunità Diocesana, buon pomeriggio! Vi ringrazio per la vostra accoglienza, sacerdoti, religiosi e religiose, laici impegnati nei consigli pastorali! Quanto sono necessari, i consigli pastorali! Un Vescovo non può guidare una diocesi senza i consigli pastorali. Un parroco non può guidare la parrocchia senza i consigli pastorali. Questo è fondamentale!…
Visita del Santo Padre ad Assisi – Discorso al clero, ai religiosi e ai membri dei consigli pastorali – Video
-
Visita del Santo Padre ad Assisi – Discorso alla Caritas: il pericolo per la Chiesa è la mondanità
Ha detto il mio fratello Vescovo che è la prima volta, in 800 anni, che un Papa viene qui. In questi giorni, sui giornali, sui mezzi di comunicazione, si facevano fantasie. “Il Papa andrà a spogliare la Chiesa, lì!”. “Di che cosa spoglierà la Chiesa?”. “Spoglierà gli abiti dei Vescovi, dei Cardinali; spoglierà se stesso”.
Visita del Santo Padre ad Assisi – Discorso alla Caritas: il pericolo per la Chiesa è la mondanità
-
Visita del Santo Padre ad Assisi: discorso ai disabili
Noi siamo fra le piaghe di Gesù, ha detto lei, signora. Ha anche detto che queste piaghe hanno bisogno di essere ascoltate, di essere riconosciute. E mi viene in mente quando il Signore Gesù andava in cammino con quei due discepoli tristi. Il Signore Gesù, alla fine, ha fatto vedere le sue piaghe e loro…
Visita del Santo Padre ad Assisi: discorso ai disabili
-
S. Francesco d’Assisi
Francesco d’Assisi è vissuto 44 anni, dall’inverno 1181/82 fino al crepuscolo del sabato 3 ottobre 1226. Il biografo che l’ha conosciuto, Tommaso da Celano, inizia così la sua Prima Vita: “Viveva ad Assisi, nella valle spoletana, un uomo di nome Francesco”. Ne prende lo spunto anche san Bonaventura nella sua Leggenda Maggiore: “Vi fu, nella città…
S. Francesco d’Assisi
-
San Francesco, senza miele – di Giuliano Guzzo
Dispiace ripetere quello che gli storici sanno benissimo e da tempo, ma l’approssimarsi del discorso che Papa Francesco terrà domani ad Assisi – e delle ormai consuete strumentalizzazioni -, impone un riassunto: san Francesco (1182 – 1226) fu un uomo diverso dalla caricatura dolciastra che, purtroppo con successo, gli è stata cucita addosso.
San Francesco, senza miele – di Giuliano Guzzo
-
Programma della visita pastorale del Papa ad Assisi
Pubblichiamo di seguito il programma della visita del Papa ad Assisi venerdì 4 ottobre: 7.00 Partenza in elicottero dall’Eliporto del Vaticano. 7.45 Arrivo al Campo sportivo dell’Istituto Serafico di Assisi. 8.00 Incontro con i bambini disabili e ammalati ospiti dell’Istituto Serafico di Assisi. Discorso del Santo Padre
Programma della visita pastorale del Papa ad Assisi
-
Il Papa: non trasformiamo la memoria in semplice ricordo, la Messa non è un evento sociale
“Quando Dio viene e si avvicina sempre c’è festa”: è quanto sottolineato da Papa Francesco nella Messa alla Casa Santa Marta alla quale hanno partecipato anche i porporati del “Consiglio di cardinali” riunito in questi giorni in Vaticano con il Pontefice. Nell’omelia, il Papa ha sottolineato che non bisogna trasformare la memoria della salvezza in…
Il Papa: non trasformiamo la memoria in semplice ricordo, la Messa non è un evento sociale
-
Il dolore del Papa per la tragedia di Lampedusa: “Vergogna, mai più simili tragedie”
Una “vergogna” che, con l’aiuto di tutti, non deve più ripetersi. È con questo pensiero che Papa Francesco ha concluso questa mattina l’udienza per un evento dedicato al 50.mo dell’Enciclica di Giovanni XXIII Pacem in terris. Il Papa ha pregato, anche tramite un tweet, per gli oltre 90 morti già accertati e le centinaia di dispersi…
Il dolore del Papa per la tragedia di Lampedusa: “Vergogna, mai più simili tragedie”