-
Francia, nozze gay. Ventimila sindaci al Consiglio costituzionale: «Non obbligateci a renderci responsabili di quelle unioni»
Domani, 8 ottobre, sarà letta dal Consiglio costituzionale la petizione firmata da ventimila sindaci e vicesindaci francesi perché venga riconosciuto il loro diritto di obiezione di coscienza ai matrimoni gay. L’audizione è segreta ma il quotidiano francese Le Figaro è entrato in possesso della richiesta formale dei sottoscrittori della petizione, portata avanti dal Collettivo dei sindaci per l’infanzia.
Francia, nozze gay. Ventimila sindaci al Consiglio costituzionale: «Non obbligateci a renderci responsabili di quelle unioni»
-
La fecondazione in vitro aumenta a dismisura il rischio di cancro e leucemia per i figli
I bambini nati tramite fecondazione in vitro (Fiv) sono tre volte più esposti al rischio di sviluppare tumori. A dirlo è lo studio più ricco di dati mai condotto, pubblicato sulla rivista scientifica Fertility and Sterility. 25 ANALISI DA 12 PAESI. Svolto da un team di ricercatori danesi della Danish Cancer Society di Copenhagen, unisce…
La fecondazione in vitro aumenta a dismisura il rischio di cancro e leucemia per i figli
-
Tweet del Papa
Nuovo tweet di Papa Francesco, lanciato stamattina dal suo account @Pontifex. Questo il testo: “La misericordia è la vera forza che può salvare l’uomo e il mondo dal peccato e dal male”. Testo proveniente dal sito di Radio Vaticana
Tweet del Papa
-
Il Papa: un “lontano” può ascoltare la voce del Signore, il “vicino” può chiudere il cuore a Dio – Video
Lasciamoci scrivere la nostra vita da Dio. E’ l’esortazione levata stamani da Papa Francesco che, nella Messa alla Casa Santa Marta, si è soffermato sulle figure di Giona e del Buon Samaritano. A volte, ha osservato il Papa, può succedere che anche un cristiano, un cattolico fugga da Dio, mentre un peccatore, considerato lontano da…
Il Papa: un “lontano” può ascoltare la voce del Signore, il “vicino” può chiudere il cuore a Dio – Video
-
7 ottobre – B. V. Maria del Rosario, memoria della vittoria di Lepanto
Come sappiamo, la recita del Rosario è legata anche a momenti drammatici della storia dell’Europa cristiana, come per esempio alla famosa battaglia di Lepanto del 1571, allorché la flotta cristiana riuscì con la sua vittoria a scongiurare il pericolo dell’invasione islamica. San Pio V attribuì la vittoria all’intervento di Maria, in quanto, mentre le armate…
7 ottobre – B. V. Maria del Rosario, memoria della vittoria di Lepanto
-
Veglia di preghiera con Cristian, miracolato a Medjugorje
E’ arrivato camminando da solo, insieme alla moglie, ed è stato accolto da un applauso, nel corso di una veglia di preghiera a Pianecrati, Cristian Filice, il malato di Sla, guarito a Medjugorje. Molta la commozione tra i fedeli, un centinaio di persone che hanno preso parte all’appuntamento religioso, fissato dal parroco nella villetta antistante…
Veglia di preghiera con Cristian, miracolato a Medjugorje
-
Papa Francesco: Angelus del 6 ottobre 2013
Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Prima di tutto voglio rendere grazie a Dio per la giornata che ho vissuto ad Assisi, ieri l’altro. Pensate che era la prima volta che mi recavo ad Assisi ed è stato un grande dono fare questo pellegrinaggio proprio nella festa di san Francesco. Ringrazio il popolo di Assisi per la…
Papa Francesco: Angelus del 6 ottobre 2013
-
Oggi il Santo di Assisi sarebbe bollato come “fondamentalista” e “fanatico – di Antonio Socci
La visita del Papa ad Assisi riporta agli onori della cronaca il più famoso dei santi, quello di cui Bergoglio ha preso il nome. Francesco d’Assisi però è anche il più incompreso dei santi, perché fu l’opposto esatto del santino che ne fanno oggi i media, rappresentandolo come uno svagato ecologista, ecumenista e buonista umanitario.
Oggi il Santo di Assisi sarebbe bollato come “fondamentalista” e “fanatico – di Antonio Socci
-
Come a Lourdes e Pompei l’immagine della Madonna finì sui carri di letame.
Successivamente alle apparizioni avvenute nel 1917 a Fatima, Lucia ebbe altri incontri con la Madonna e con Gesù, ma rese noti soli quelli in cui le furono rivolte delle richieste da far conoscere a tutti. In particolare fu invitata a divulgare la comunione riparatrice nei primi cinque sabati del mese chiesta dalla S. Vergine il 10 dicembre 1925 a Pontevedra,…
Come a Lourdes e Pompei l’immagine della Madonna finì sui carri di letame.
-
Guarigione a Medjugorje
Dalla pagina Facebook di Radio Maria. don Giovanni Palmieri carissimo Padre Livio, Le scrivo per testimoniare una guarigione di cui sono stato testimone il 26 settembre a Medjugorje. Il giovane Cristian di 37 anni, sposato con due figli piccoli, affetto da SLA da cinque anni e da me personalmente conosciuto per essere stato operato nell’Ospedale di…
Guarigione a Medjugorje