-
Giulia di Barolo, la santità sociale al femminile
I «santi sociali», quel drappello di uomini che incendiarono la Torino dell’800 con il fuoco della loro creativa capacità di bene, non furono un fenomeno esclusivamente maschile. Accanto ai don Bosco, i Cottolengo, i Cafasso, i Murialdo, i Faà di Bruno, vi fu anche una figura femminile ancora poco conosciuta: la marchesa Giulia di Barolo.
Giulia di Barolo, la santità sociale al femminile
-
Gli appunti personali di Wojtyla diventano un libro
Nel testamento, scritto a varie riprese durante gli esercizi spirituali in Vaticano, Giovanni Paolo II intimò a quelli che si potevano ritenere i suoi eredi: “Gli appunti personali siano bruciati”. La richiesta era indirizzata al fido segretario personale Stanisław Dziwisz: “Chiedo che su questo vigili don Stanisław, che ringrazio per la collaborazione e l’aiuto così…
Gli appunti personali di Wojtyla diventano un libro
-
Tokyo, è morto “l’ultimo samurai” del Giappone imperiale
Tokyo (AsiaNews) – Dopo una vita di guerra (vera e immaginata) e una redenzione vissuta insegnando ai giovani il valore della pace, è morto l’ultimo samurai del Giappone imperiale. Hiroo Onoda, sottotenente dell’Esercito imperiale giapponese che ha trascorso 29 anni in una giungla delle Filippine convinto che la II Guerra mondiale fosse ancora in corso,…
Tokyo, è morto “l’ultimo samurai” del Giappone imperiale
-
Il Papa: un cristiano non tralascia la Parola di Dio per seguire quella più alla moda – Video
Il dono di essere figli di Dio non si può “vendere” per un malinteso senso di “normalità”, che induce a dimenticare la sua Parola e a vivere come se Dio non esistesse. È la riflessione di fondo che Papa Francesco ha proposto questa mattina, durante l’omelia della Messa presieduta in Casa Santa Marta. La tentazione…
Il Papa: un cristiano non tralascia la Parola di Dio per seguire quella più alla moda – Video
-
Ma questi non sanno neanche come sono fatti i bambini!
No, proprio non mi convincono le 68 pagine del documento “Standard per l’educazione sessuale in Europa”, prodotto dall’Ufficio Regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale per la Sanità. Le avevo lette appena divulgate e le ho rilette in questi giorni di pausa natalizia.
Ma questi non sanno neanche come sono fatti i bambini!
-
Quattromila “fantasmi” a Roma. La censura gay è già realtà
Piazza Santi Apostoli 11 gennaio 2014. Più di quattromila persone gremiscono lo spazio lungo e sottile antistante alla celebre Basilica romana dedicata ai dodici discepoli di Nostro Signore. Sono lì ad una manifestazione organizzata da La Manif pour tous Italia per dimostrare in favore del diritto di parola, in difesa della famiglia naturale, contro un’inesistente…
Quattromila “fantasmi” a Roma. La censura gay è già realtà
-
Il lascito alla Chiesa di un miliardario ateo
Robert W. Wilson era un fantastiliardario americano. A Wall Street aveva fatto fortuna e faville con gli hedge fund (ovvero, per chi vive nel mondo reale, i fondi speculativi), accumulando milioni e milioni di dollari. Robert W. Wilson era una leggenda vivente, la quintessenza del tycoon newyorkese.
Il lascito alla Chiesa di un miliardario ateo
-
Argentina. Il giudice Rizzi: no alla rimozione del crocifisso nelle aule di tribunale
“Non voglio rimuovere la croce perché sono cattolico e perché essa stessa è il simbolo della pietà di Dio”. E’ la risposta del giudice argentino Luis Maria Rizzi alla campagna lanciata dalla App (Asociación Pensamiento Penal) e dalla Adc (Asociación por los Derechos Civiles), per la rimozione dei simboli religiosi dalle aule di tribunale argentine.
Argentina. Il giudice Rizzi: no alla rimozione del crocifisso nelle aule di tribunale
-
Mons. Georg Ratzinger festeggia i suoi 90 anni con Benedetto XVI
Vaticano – 15 gennaio 2014. Ricorre oggi il 90.mo compleanno di mons. Georg Ratzinger, fratello maggiore del Papa emerito Benedetto XVI. Stamani, nella cappella dell’ex convento Mater Ecclesiae in Vaticano, è stata concelebrata una Messa solenne di rendimento di grazie, con canti e musica.
Mons. Georg Ratzinger festeggia i suoi 90 anni con Benedetto XVI
-
Udienza generale del 15 gennaio 2014 – Testo integrale
Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Mercoledì scorso abbiamo iniziato un breve ciclo di catechesi sui Sacramenti, incominciando dal Battesimo. E sul Battesimo vorrei soffermarmi anche oggi, per sottolineare un frutto molto importante di questo Sacramento: esso ci fa diventare membri del Corpo di Cristo e del Popolo di Dio.
Udienza generale del 15 gennaio 2014 – Testo integrale