-
Amava così tanto la sua fede che, poiché non sapeva parlare, iniziò a scrivere: Francesco di Sales
Francesco di Sales era il primogenito di una nobile e ricca famiglia savoiarda. Avrebbe potuto trascorrere la vita a godere dei suoi beni, invece la trascorse a diffondere ciò a cui più teneva, la sua fede. Divenuto sacerdote (nei disegni di suo padre sarebbe dovuto essere un brillante giurista) provava a esprimerla con ogni sforzo,…
Amava così tanto la sua fede che, poiché non sapeva parlare, iniziò a scrivere: Francesco di Sales
-
Vittorio Messori e Medjugorie
Ieri, sul Corriere della Sera, Vittorio Messori ha parlato di Medjugorie. In parte ha ripetuto, più in breve e con meno dettagli, quanto già scritto in passato, sempre sul Corriere, alcuni anni fa (24/2/2005), riguardo alla sua personale esperienza: “Erano i primi anni Ottanta, le autostrade erano cosa da Paese capitalista, per attraversare l’Istria e…
Vittorio Messori e Medjugorie
-
Asia Bibi: «Viva per le vostre preghiere»
Non è più rinchiusa in una cella senza finestre. Da giugno, Asia Noreen Bibi si trova nel carcere femminile di Multan. A sei ore d’auto da Lahore e dalla sua famiglia. Ora questa donna minuta, che dimostra ben meno dei suoi 49 anni, indossa la divisa bianca delle detenute comuni. E come qualunque altra prigioniera…
Asia Bibi: «Viva per le vostre preghiere»
-
“Ai Liberi e Forti” – Le profezie sull’attuale società di Don Sturzo
E’ impossibile, paradossale, sembra quasi uno scherzo. Eppure sono trascorsi già 95 anni da quando, il 18 gennaio 1919, all’albergo Santa Chiara di Roma don Luigi Sturzo, lanciando il celebre “Appello ai Liberi e Forti”, istituì il Partito Popolare Italiano. Da non credere, alla luce della sorprendente attualità del programma di quel partito, che esordiva…
“Ai Liberi e Forti” – Le profezie sull’attuale società di Don Sturzo
-
Il Papa alla Rota Romana: giustizia non sia legalistica, dietro ogni pratica c’è una persona
Anche l’ufficio giudiziario è un servizio al Popolo di Dio e alla comunione fra i fedeli. E’ quanto affermato da Papa Francesco, stamani, nell’udienza ai membri del Tribunale della Rota Romana. Il Pontefice ha sottolineato che il giudice ecclesiastico non deve praticare una giustizia legalistica e astratta, ma deve sempre guardare alla persona.
Il Papa alla Rota Romana: giustizia non sia legalistica, dietro ogni pratica c’è una persona
-
Papa Francesco: con gli altri costruire sempre ponti di dialogo non muri di risentimento
Non è facile costruire il dialogo con gli altri, specie se da loro ci divide un rancore. Ma il cristiano cerca sempre questa strada di ascolto e riconciliazione, con umiltà e mitezza, perché è ciò che ha insegnato Gesù. È il pensiero di sintesi dell’omelia tenuta da Papa Francesco alla Messa mattutina in Casa S.…
Papa Francesco: con gli altri costruire sempre ponti di dialogo non muri di risentimento
-
Il figlio della suora e il gossip dei cretini. Una grande lezione su cosa sia la Chiesa
C’è qualcosa di fastidiosamente malizioso nel modo in cui i media hanno dato notizia della suora di 32 anni, originaria di El Salvador, che all’ospedale di Rieti ha dato alla luce un bambino che chiamerà Francesco.
Il figlio della suora e il gossip dei cretini. Una grande lezione su cosa sia la Chiesa
-
Pupi Avati: «Il mio matrimonio dura da 49 anni. Se ti capita una cosa bella non la racconti a nessuno?»
È difficile definire Pupi Avati. Il regista bolognese, amante del jazz, cattolico praticante, ex dipendente della Findus, va a messa tutti i giorni ed è sposato da quasi mezzo secolo. Non ha il profilo dell’intellettuale, tanto meno quello di sinistra. «Qualcuno mi considera un conservatore rimbambito», scherza lui con tempi.it, «io mi impegno soltanto a non…
Pupi Avati: «Il mio matrimonio dura da 49 anni. Se ti capita una cosa bella non la racconti a nessuno?»
-
Il Papa: il nostro è il Dio delle sorprese, accogliamo la novità del Vangelo
La libertà cristiana sta nella “docilità alla Parola di Dio”. E’ quanto affermato da Papa Francesco nella Messa di stamani alla Casa Santa Marta. Il Pontefice ha sottolineato che dobbiamo essere sempre pronti ad accogliere la “novità” del Vangelo e le “sorprese di Dio”. “La Parola di Dio è viva ed efficace, discerne i sentimenti…
Il Papa: il nostro è il Dio delle sorprese, accogliamo la novità del Vangelo
-
La parola della Chiesa su Medjugorje – di Antonio Socci
Novità per Medjugorje. Venerdì scorso ha ufficialmente concluso i suoi lavori la Commissione internazionale di inchiesta, istituita da Benedetto XVI e presieduta dal cardinale Camillo Ruini, sulle apparizioni della Madonna iniziate nel 1981. I risultati dello studio di questa Commissione, che ha interrogato i protagonisti e molti testimoni, sono adesso nelle mani della Congregazione per…
La parola della Chiesa su Medjugorje – di Antonio Socci