-
Il teologo don Martin Rhonheimer: «Gli atti omosessuali? Sono irragionevoli, oltre che ovviamente immorali»
Vorrei qui approfondire l’idea centrale della “verità della sessualità”, vale a dire l’idea che la sessualità umana possiede una sua verità propria che, senza svalutarne l’intrinseca bontà come vissuto affettivo e sensuale, la trascende e la integra nell’insieme della dimensione spirituale della persona umana. […] La verità della sessualità è il matrimonio.
Il teologo don Martin Rhonheimer: «Gli atti omosessuali? Sono irragionevoli, oltre che ovviamente immorali»
-
Gadecki: troppi smemorati, si vuol far credere che la misericordia nella Chiesa inizi ora, dopo 2000 anni
Monsignor Stanisław Gądecki, vescovo di Poznań in Polonia e presidente dell’episcopato del suo Paese, si congratula con se stesso e con gli altri che la pensavano come lui per la decisa critica della relazione post disceptationem del Sinodo sulla famiglia. Il prelato polacco ha denunciato un netto distacco dall’insegnamento di Giovanni Paolo II in materia,…
Gadecki: troppi smemorati, si vuol far credere che la misericordia nella Chiesa inizi ora, dopo 2000 anni
-
Cosa avrebbe detto Paolo VI al Sinodo: le severissime parole di Cristo non possono essere annullate
È necessario, a questo riguardo, che noi ricordiamo le solenni parole del Vangelo a difesa della fedeltà coniugale: «Io vi dico – è Cristo che parla! – che chiunque lascia la propria moglie…, e ne sposa un’altra, commette adulterio, e chi si unisce con donna ripudiata, diventa adultero» (cfr Mt. 5, 32). La legge divina,…
Cosa avrebbe detto Paolo VI al Sinodo: le severissime parole di Cristo non possono essere annullate
-
La sintesi di Brandmüller: «La verità del Vangelo non può mutare a nostro piacimento»
«La verità del Vangelo non può mutare a nostro piacimento, per esigenze cosiddette pastorali», avverte il cardinale tedesco di Curia, Walter Brandmüller, presidente emerito del Pontificio comitato di Scienze storiche e canonico del capitolo della basilica di San Pietro. E’ uno dei cinque porporati autori del volume «Permanere nella verità di Cristo: matrimonio e comunione…
La sintesi di Brandmüller: «La verità del Vangelo non può mutare a nostro piacimento»
-
Benedetto XVI: «Oggi avere una fede chiara, secondo il Credo della Chiesa, è etichettato come fondamentalismo»
[…] Avere una fede chiara, secondo il Credo della Chiesa, viene spesso etichettato come fondamentalismo. Mentre il relativismo, cioè il lasciarsi portare “qua e là da qualsiasi vento di dottrina”, appare come l’unico atteggiamento all’altezza dei tempi odierni. Si va costituendo una dittatura del relativismo che non riconosce nulla come definitivo e che lascia come…
Benedetto XVI: «Oggi avere una fede chiara, secondo il Credo della Chiesa, è etichettato come fondamentalismo»
-
Papa a movimento Schoenstatt: famiglia mai attaccata come oggi
Accompagnare la famiglia, difendere il matrimonio, mai attaccati come oggi. Questa la riflessione di Papa Francesco al movimento apostolico Schoenstatt, ricevuto in Aula Paolo VI in occasione del centenario di fondazione, avvenuta in Germania nell’ottobre 1914 per volontà di padre Giuseppe Kentenich.
Papa a movimento Schoenstatt: famiglia mai attaccata come oggi
-
“Un errore ascoltare più la gente della verità della fede” – di Giacomo Galeazzi
«Ho partecipato a vari Sinodi e il meccanismo non funziona bene. Stavolta poi c’era troppa carne al fuoco, si è partiti senza certezze, ma non si può mettere in discussione tutto, la Chiesa è custode di una verità di cui non può disporre». È critico verso l’utilità della «istituzione sinodale» il cardinale Velasio De Paolis,…
“Un errore ascoltare più la gente della verità della fede” – di Giacomo Galeazzi
-
Ma il Papa è sempre infallibile? La risposta negli scritti di Joseph Ratzinger e Leone XIII
“Sarà possibile e necessaria una critica a pronunciamenti papali, nella misura in cui MANCA AD ESSI LA COPERTURA NELLA SCRITTURA E NEL CREDO, NELLA FEDE DELLA CHIESA UNIVERSALE. Dove non esiste né l’unanimità della Chiesa universale, né una chiara testimonianza delle fonti, là non è possibile una decisione impegnante e vincolante; se essa avvenisse formalmente,…
Ma il Papa è sempre infallibile? La risposta negli scritti di Joseph Ratzinger e Leone XIII
-
La castità non è più una virtù? Riflessioni sul Sinodo
Penso che non solo i Padri sinodali, ma anche tutti i cattolici e tutte le persone di buona volontà abbiano vissuto con molta sofferenza interiore il dilemma dibattuto al Sinodo tra l’essere fedeli alla parola di Cristo sul matrimonio e nello stesso tempo il venire incontro a tante situazioni di fragilità, di fallimento, di crisi…
La castità non è più una virtù? Riflessioni sul Sinodo
-
Ecco perché Paolo VI, beatificato oggi, è l’esatto opposto di Papa Bergoglio – di Antonio Socci
E’ imbarazzante oggi per papa Bergoglio beatificare Paolo VI perché è il suo esatto contrario. Negli anni Sessanta esplode nel mondo la rivoluzione radicale e marxista che farà danni immani prima col comunismo e poi con la sua deriva nichilista (da rileggere Augusto Del Noce). Paolo VI è il grande profeta che si oppose a…
Ecco perché Paolo VI, beatificato oggi, è l’esatto opposto di Papa Bergoglio – di Antonio Socci