-
Incontro interreligioso. Il Papa: rispetto per le credenze altrui
Dopo aver fatto visita al neo presidente dello Sri Lanka Sirisena, il Papa si è trasferito al Centro Congressi Bandaranaike Memorial di Colombo per l’atteso incontro interreligioso ed ecumenico. Nel grande complesso erano riuniti numerosi esponenti religiosi del Paese con un migliaio di rappresentanti delle loro varie Comunità: buddista, hindu, musulama ed alcune confessioni cristiane. Di…
Incontro interreligioso. Il Papa: rispetto per le credenze altrui
-
Quel cordoglio sui simboli quasi più che sui morti – di Giuseppe Anzani
Avvenire del 9 gennaio 2015 – L’esecrazione per il massacro al «Charlie Hebdo» di Parigi ha avuto in tutto l’occidente parole di fuoco e di unanime indignazione. E forse ancora non basta, di fronte alla feroce determinazione dell’attacco, non basta a chiudere la partita. Le parole di rivolta possono diventare vane se non si comprende…
Quel cordoglio sui simboli quasi più che sui morti – di Giuseppe Anzani
-
Elefanti e danze: lo Sri Lanka in festa accoglie Papa Francesco
Le prime ore di Papa Francesco nello Sri Lanka stanno offrendo non solo importanti discorsi e incontri significativi, ma anche immagini di un popolo in festa che riceve l’ospite d’eccezione, con la bellezza delle proprie tradizioni. Alessandro De Carolis, ci restituisce – nel suo servizio – alcune istantanee di questa accoglienza
Elefanti e danze: lo Sri Lanka in festa accoglie Papa Francesco
-
Per uno scherzo a Paolo Brosio a Medjugorje sorgerà un ospedale.
Con una lunga intervista al quotidiano Intelligo.news Paolo Brosio racconta la disavventura capitatagli con i soliti malintenzionati della trasmissione Le Iene i cui inviati, travestiti da giornalisti della BBC, intendevano ridicolizzarlo con un finto documentario su Medjugorje, con tanto di telefonata, pure lei finta, di Papa Francesco.
Per uno scherzo a Paolo Brosio a Medjugorje sorgerà un ospedale.
-
Che succederebbe se qualcuno si chiedesse: chi sono io per condannare il terrorismo islamico? – di Antonio Socci
La condanna di papa Francesco sulle stragi terroristiche di Parigi è stata dura e accorata. Tuttavia la mancanza di ogni riferimento all’islamismo, cioè all’ideologia omicida che muove i terroristi, la depotenzia: è una reticenza ormai costante in Bergoglio che lo rende di fatto “perdente” nel dialogo con l’Islam.
Che succederebbe se qualcuno si chiedesse: chi sono io per condannare il terrorismo islamico? – di Antonio Socci
-
Papa Francesco. Omelia ed Angelus dell’11 gennaio 2014 – Testi integrali
Abbiamo ascoltato nella prima Lettura che il Signore si preoccupa dei suoi figli come un genitore: si preoccupa di dare ai suoi figli un cibo sostanzioso. Mediante il profeta Dio dice: «Perché spendete denaro per ciò che non è pane, il vostro guadagno per ciò che non sazia?» (Is 55,2). Dio, come un bravo papà…
Papa Francesco. Omelia ed Angelus dell’11 gennaio 2014 – Testi integrali
-
Il solito pregiudizio anticattolico – di Rino Cammilleri
Siccome sulla strage islamista di Parigi non c’è stato alcuno che non abbia detto la sua, anche l’illustre editorialista del Corriere della Sera, Piero Ostellino, non ha resistito. Intellettuale stimato, Ostellino, si sa, si è sempre distinto per le sue posizioni liberali anche quando queste erano in contrasto col mainstream politicamente corretto (cioè, di sinistra).
Il solito pregiudizio anticattolico – di Rino Cammilleri
-
Padre Samir: C’è una guerra interna all’islam e i politici occidentali non difendono la cultura europea
L’odio fra sciiti e sunniti aumenta sempre più, con questi ultimi che riconquistare il potere che hanno perduto in Iraq, in Libano, in Siria… L’islam dovrebbe affrontare a fondo le tematiche della modernità: l’interpretazione di fondo del Corano, la non violenza, la libertà di coscienza, ma nessuno osa farlo.
Padre Samir: C’è una guerra interna all’islam e i politici occidentali non difendono la cultura europea
-
Diritto di satira e Islam: le “dieci lezioni” dall’attentato a Charlie Hebdo
Su Charlie Hebdo si sono scritti fiumi di editoriali. Aleteia ha provato a scremare 10 tra le frasi più significative (e anche di diverso orientamento) rispetto alla strage di Parigi. Dall’Islam al diritto di satira, ecco i passaggi più incalzanti di autorevoli commentatori. 1) Bernard-Henri Lévy (Corriere della Sera) Occorre liberare l’Islam dall’islamismo. Bisogna dire…
Diritto di satira e Islam: le “dieci lezioni” dall’attentato a Charlie Hebdo
-
Il giornale dei Vescovi “Avvenire” rivela che è stata una congiura a spingere Ratzinger alle dimissioni.
Ieri abbiamo appreso – nientemeno dalle pagine di “Avvenire”, il quotidiano della Conferenza episcopale italiana – una cosa che nemmeno io ero arrivato a scrivere, nel mio libro “Non è Francesco”, sulla (tuttora) misteriosa “rinuncia” di Benedetto XVI. Infatti alla pagina 2 del giornale dei vescovi si poteva leggere, testualmente, che ci sono stati “ambienti…
Il giornale dei Vescovi “Avvenire” rivela che è stata una congiura a spingere Ratzinger alle dimissioni.