-
Un milione in piazza per raccontare la bellezza della famiglia e dire “no” al gender
Non si può dire che non sia stata un successo la manifestazione “Difendiamo i nostri figli” in piazza San Giovanni in Laterano. Oltre un milione le persone presenti oggi pomeriggio, come ha subito annunciato con entusiasmo dal palco Massimo Gandolfini, presidente del Comitato organizzatore di questo atteso evento nato da basso, con chiare intenzioni apolitiche…
Un milione in piazza per raccontare la bellezza della famiglia e dire “no” al gender
-
Non il clima, ma le politiche del clima fanno male ai poveri – di Francesco Ramella
… Spesso, a parere di chi scrive, la discussione in tema di riscaldamento globale appare viziata da un approccio semplicistico che non consente di apprezzare tutte le sfaccettature del problema. Partiamo dalla responsabilità delle emissioni. Si legge nell’Enciclica che il “riscaldamento [è stato] causato dall’enorme consumo di alcuni Paesi ricchi” (n. 51).
Non il clima, ma le politiche del clima fanno male ai poveri – di Francesco Ramella
-
I consigli del papa per salvaguardare il Creato: 5 cose da fare e 5 da non fare
Richiami e consigli. Papa Francesco focalizza un passaggio dell’Enciclica “Laudato Si’“ su come salvaguardare Ambiente e Creato, lanciando moniti anche molti duri nei confronti di politica e poteri economici e, al contempo, spronandoli ad adottare alcune strategie rivolte al bene comune. Ecco 5 cinque cose da fare per tutelare l’ambiente e 5 da evitare.
I consigli del papa per salvaguardare il Creato: 5 cose da fare e 5 da non fare
-
“Laudato sì”, com’è nato il “Cantico delle creature”
Le fonti francescane raccontano che nel Cantico di Frate Sole il versetto sul perdono fu inserito successivamente alla prima stesura: poiché tra il vescovo di Assisi Guido e il podestà Oportulo era nato un violento dissidio, san Francesco mandò i frati a cantare la sua laude davanti ai due contendenti aggiungendo la nota su chi…
“Laudato sì”, com’è nato il “Cantico delle creature”
-
“Laudato si’”: il pianeta ha bisogno di un’”ecologia integrale”
L’ecologia integrale diventi un nuovo paradigma di giustizia, perché la natura non è una “mera cornice” della vita umana: questo il cuore della seconda Enciclica di Papa Francesco, “Laudato si’ sulla cura della casa comune”, pubblicata oggi. Il documento prende il titolo dall’invocazione di San Francesco d’Assisi nel “Cantico delle creature”. Suddivisa in sei capitoli,…
“Laudato si’”: il pianeta ha bisogno di un’”ecologia integrale”
-
L’enciclica di papa Francesco: Cantico di frate sole o Cantico di frate sòla? – di Antonio Socci
La situazione della Chiesa è drammatica, con un’Europa che abbandona in massa la fede e l’altra metà del pianeta che perseguita i cristiani o li massacra. Davanti a tutto questo papa Bergoglio che fa? Un’enciclica sulla presenza dei cristiani nel mondo, sulla loro dura condizione e sulla libertà di coscienza? No. Un’enciclica ecologica sulla spazzatura…
L’enciclica di papa Francesco: Cantico di frate sole o Cantico di frate sòla? – di Antonio Socci
-
La profezia di Suor Lucia: «Lo scontro finale tra Dio e Satana è su famiglia e vita»
Dio contro Satana: l’ultima battaglia, «lo scontro finale», sarà sulla famiglia e sulla vita. La profezia è di suor Lucia dos Santos, la veggente di Fatima di cui il 13 febbraio scorso è cominciato il processo di beatificazione. A raccontarla è il cardinale Carlo Caffarra in un’intervista concessa a La Voce di Padre Pio (marzo…
La profezia di Suor Lucia: «Lo scontro finale tra Dio e Satana è su famiglia e vita»
-
Enciclica del papa: nessuna misericordia per Sandro Magister – di Riccardo Cascioli
Una fuga di documenti non è mai una cosa piacevole, ma si fa fatica a comprendere perché la pubblicazione anticipata di due giorni dell’enciclica del Papa Laudato si’ da parte del sito dell’Espresso abbia portato la Santa Sede sull’orlo di una crisi di nervi, e alcuni vaticanisti a perdere anche il senso del ridicolo indicando…
Enciclica del papa: nessuna misericordia per Sandro Magister – di Riccardo Cascioli
-
«Laudato si’»: è la proposta della conversione ecologica contro la tecnocrazia – di Massimo Introvigne
Doveva essere resa pubblica il 18 giugno, ma ieri una copia dell’enciclica «Laudato si’» è stata pubblicata dall’Espresso online. Nel tardo pomeriggio il portavoce vaticano padre Federico Lombardi precisava che quella pubblicata dall’Espresso non era ancora la versione definitiva, ma altre fonti indicano che se correzioni ci sono state successivamente sono secondarie e non intaccano…
«Laudato si’»: è la proposta della conversione ecologica contro la tecnocrazia – di Massimo Introvigne