-
Perché il digiuno prima della Comunione?
Scriveva sant’Agostino: “Quando per la prima volta gli apostoli ricevettero l’Eucaristia, non la ricevettero a digiuno. Tuttavia non bisogna accusare per questo la Chiesa universale, in cui l’Eucaristia si riceve sempre soltanto da chi è digiuno. Piacque infatti allo Spirito Santo che, per riverenza verso un tanto grande Sacramento, nella bocca del cristiano entrasse prima…
Perché il digiuno prima della Comunione?
-
Ebrei, cattolici e musulmani uniti nel “no” all’eutanasia e all’accanimento terapeutico
Un confronto interreligioso e interdisciplinare tra medici di credo diverso ed esponenti religiosi dell’ebraismo, del cattolicesimo e dell’islam quello che si è svolto al Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” sul tema “Interreligious dialogue on the End of Life”.
Ebrei, cattolici e musulmani uniti nel “no” all’eutanasia e all’accanimento terapeutico
-
Papa Francesco. Angelus nella solennità dell’Immacolata
Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Buona festa! Il messaggio dell’odierna festa dell’Immacolata Concezione della Vergine Maria si può riassumere con queste parole: tutto è dono gratuito di Dio, tutto è grazia, tutto è dono del suo amore per noi. L’Angelo Gabriele chiama Maria «piena di grazia» (Lc 1,28): in lei non c’è spazio per il…
Papa Francesco. Angelus nella solennità dell’Immacolata
-
Mater semper certa? Ora non più. Approvata in Belgio la “presunzione di maternità” per le coppie lesbiche
Mater semper certa est, pater numquam, dicevano i romani. Quanto si sbagliavano. A partire dal primo gennaio 2015, il Belgio sarà il primo paese al mondo a prevedere la “presunzione di maternità”. Ispirata alla “presunzione di paternità”, che vige in tutto il mondo, la nuova legge ha come scopo quello di facilitare la vita alle…
Mater semper certa? Ora non più. Approvata in Belgio la “presunzione di maternità” per le coppie lesbiche
-
Il Sinodo, i padrini divorziati, i figli gay: parla Francesco
Dopo 21 mesi di pontificato Papa Francesco concede un’altra intervista. Una lunga intervista, 50 minuti, al quotidiano argentino La Nacion, la giornalista è Elisabetta Piquè che con il pontefice ha un rapporto di lunga data. Sulla riforma della Curia, quella che molti si aspettano dal suo pontificato, Papa Francesco dice che «c’è ancora molto da…
Il Sinodo, i padrini divorziati, i figli gay: parla Francesco
-
Il nostro “miracolo economico” del dopoguerra che stupì il mondo? Ha le sue cause nel Concilio di Trento e in San Carlo….
Un venerdì nero? L’altroieri nelle stesse ore sono arrivate due mazzate. Il declassamento dei titoli di Stato dell’Italia da parte di Standard&Poor’s (ormai spaventosamente vicino al livello “spazzatura”) e la pubblicazione dell’annuale Rapporto Censis che sembra quasi la pietra tombale su questo povero Paese. In quelle pagine infatti si rappresenta una nazione che brancola nel…
Il nostro “miracolo economico” del dopoguerra che stupì il mondo? Ha le sue cause nel Concilio di Trento e in San Carlo….
-
Ratzinger: «Avrei voluto essere chiamato solo padre Benedetto»
Le scarpe rosse, segno della dignità papale, non ci sono più. Al loro posto un paio di sandali di cuoio con i calzini, che potrebbero essere quelli di un monaco qualunque, o magari di un turista tedesco a spasso per Roma. L’abito è invece rimasto quello bianco papale, simbolo di uno status che rimane anche…
Ratzinger: «Avrei voluto essere chiamato solo padre Benedetto»
-
Papa Francesco. Angelus del 7 dicembre 2014
Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Questa domenica segna la seconda tappa del Tempo di Avvento, un tempo stupendo che risveglia in noi l’attesa del ritorno di Cristo e la memoria della sua venuta storica. La liturgia di oggi ci presenta un messaggio pieno di speranza.
Papa Francesco. Angelus del 7 dicembre 2014
-
P. Lombardi: sette parole per capire Papa Francesco. Ma qual era il mandato di Cristo a Pietro?
Ci sono sette parole necessarie per capire la spiritualità di Papa Francesco secondo il suo portavoce, padre Federico Lombardi S.I. Il direttore della Sala Stampa della Santa Sede le ha esposte il 5 dicembre in un intervento al convegno promosso dalla Conferenza Italiana Superiori Maggiori (CISM) e dall’Unione Superiore Maggiori d’Italia (USMI), a Roma.
P. Lombardi: sette parole per capire Papa Francesco. Ma qual era il mandato di Cristo a Pietro?
-
Pakistan, blasfemia: Asia Bibi in carcere, peggiora la sua salute
Asia Bibi è molto malata. La donna pakistana cattolica, madre di cinque figli, condannata a morte per blasfemia, è da cinque anni in carcere. Da diverso tempo accusa febbre alta e forti emicranie.
Pakistan, blasfemia: Asia Bibi in carcere, peggiora la sua salute