-
Rosario per l’Italia. Come fecero gli austriaci nel ’46, liberandosi dei sovietici con la forza della coroncina
Sono 29 le città iberiche dove oggi, così come avviene ogni 12 del mese, si pregherà un «Rosario per la Spagna». L’iniziativa è promossa da una piattaforma denominata appunto «Rosario por España», laici convinti che la secolarizzazione del Paese e il suo progressivo abbandono della fede cattolica siano le cause della sua crisi morale, che…
Rosario per l’Italia. Come fecero gli austriaci nel ’46, liberandosi dei sovietici con la forza della coroncina
-
Dopo la «Manif pour Tous» le «Crèches Partout», presepi dappertutto. Contro ogni censura del Natale cristiano
Il tribunale amministrativo di Nantes ha vietato nei giorni scorsi la presenza di presepi negli uffici pubblici in quanto «emblemi religiosi» incompatibili con il «principio di neutralità del servizio pubblico». Quest’anno, dunque, Gesù bambino, pastori, bue ed asinello dovranno restare negli scatoloni, almeno nella sede del Consiglio Generale della Vandea, l’ente che ha perso il…
Dopo la «Manif pour Tous» le «Crèches Partout», presepi dappertutto. Contro ogni censura del Natale cristiano
-
Papa Francesco: La ninnananna di Dio
(da: L’Osservatore Romano, ed. quotidiana, Anno CLIV, n.283, Ven. 12/12/2014) Dio è per noi come la mamma che ci canta teneramente la ninnananna e non ha paura di sembrare persino «ridicolo» per quanto ci ama. Per questo Francesco ha messo in guardia dalla «tentazione di mercificare la grazia», con una certezza: «Se noi avessimo il…
Papa Francesco: La ninnananna di Dio
-
E’ valida la benedizione del patriarca Bartolomeo I a papa Francesco?
«Alla fine del suo discorso papa Francesco ha chiesto la benedizione del patriarca Bartolomeo e si è chinato davanti a lui per ricevere la benedizione. Il patriarca lo ha baciato sul capo. È un gesto fortemente simbolico quello che conclude la giornata. È ormai calata la sera a Istanbul, e nella vigilia della festa di…
E’ valida la benedizione del patriarca Bartolomeo I a papa Francesco?
-
USA, il potere di acquisto LGBT vale ben 1000 miliardi di dollari. Capito perché nessuno osa più dire «ba»?
Quanto vale l’economia arcobaleno? Negli Stati Uniti il potere d’acquisto della comunità gay è stato calcolato intorno ai mille miliardi di dollari – ed erano 800 miliardi solo due anni fa.
USA, il potere di acquisto LGBT vale ben 1000 miliardi di dollari. Capito perché nessuno osa più dire «ba»?
-
La Corte dei Conti e l’8 per mille alla Chiesa cattolica
La Corte dei Conti fa i conti in tasca alla Chiesa Cattolica. La materia del contendere è la gestione dell’8 per mille. In una delibera del 23 ottobre, ma resa nota solo pochi giorni fa, la Corte dei Conti – forse andando un poco al di là delle sue competenze – mette in luce alcune…
La Corte dei Conti e l’8 per mille alla Chiesa cattolica
-
Quell’odio contro il Natale – di Giuliano Guzzo
Nei giorni scorsi due attiviste di estrema sinistra travestite da agenti di polizia hanno assalito, devastandolo a colpi di manganello, il grande presepe nella Gran Place di Bruxelles. In un istituto di Bergamo, invece, il presepe è stato direttamente vietato dal preside perché a suo dire discriminerebbe e ieri un giovanotto, noto come “il nazista…
Quell’odio contro il Natale – di Giuliano Guzzo
-
Sinodo, verso il secondo round. La requisitoria del card. Velasio De Paolis – di Sandro Magister
ROMA, 9 dicembre 2014 – Da oggi è di dominio pubblico la traccia preparatoria del prossimo sinodo dei vescovi, dedicato, come il precedente, al tema della famiglia: Sinodo dei vescovi. “Lineamenta” per la XIV assemblea generale ordinaria, 4-25 ottobre 2015. La traccia – in latino “lineamenta” – ha come base di partenza la “Relatio” finale…
Sinodo, verso il secondo round. La requisitoria del card. Velasio De Paolis – di Sandro Magister
-
Il Prefetto Müller: «Dividere “teoria” e “prassi” della fede riflette una sottile “eresia” cristologica»
Lunedì 1° dicembre si è aperta la riunione plenaria della Commissione Teologica Internazionale (CTI). Il cardinale Gerhard Ludwig Müller, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della fede, ha rivolto ai convenuti un discorso d’introduzione ai lavori lucido e preciso in cui ha ribadito in modo chiaro e netto quale dev’essere il compito – l’unico compito…
Il Prefetto Müller: «Dividere “teoria” e “prassi” della fede riflette una sottile “eresia” cristologica»
-
La lezione dell’Immacolata – di Giuliano Guzzo
Il dogma dell’’Immacolata Concezione interessa anzitutto i credenti, stabilendo come Maria, madre di Gesù, sin dal suo concepimento sia stata preservata dal peccato originale. C’è però anche un secondo aspetto, a proposito di questo dogma, sul quale può essere utile riflettere e che interessa anche coloro che credenti non sono: si tratta di una lezione…
La lezione dell’Immacolata – di Giuliano Guzzo