-
Il Movimento 5 Stelle non è solo protesta. Dietro c’è un’ideologia: la Teoria della decrescita
Abbiamo sbagliato (quasi) tutte le previsioni. Non per niente studiamo alle serali. Così, con maggiore umiltà del solito, proponiamo qualche pensiero. Ha vinto il Movimento 5 stelle. Puro voto di protesta? Se così fosse, eliminando i motivi della protesta – amoralità della politica, corruttela, inefficienza dello Stato, burocrazia eccessiva, ecc – il Movimento diverrebbe una…
Il Movimento 5 Stelle non è solo protesta. Dietro c’è un’ideologia: la Teoria della decrescita
-
E adesso che si fa? Ora deve accadere l’impensabile: un governissimo per l’Italia (magari Renzi-Alfano)
Avete presente la foto della scrutatrice milanese che si volta dall’altra parte e si copre la frangettina per fingere ripugnanza al Cavaliere che infila la scheda nell’urna? Ecco, come da copione Saviano (quello che twitta troppo in fretta: «Per ora prevale la certezza: Berlusconi è stato sconfitto»), il sorprendente risultato delle elezioni italiane è tutto…
E adesso che si fa? Ora deve accadere l’impensabile: un governissimo per l’Italia (magari Renzi-Alfano)
-
Solidarietà e pace con i cristiani di Terra Santa
Città del Vaticano, 26 febbraio 2013 (VIS). Il Cardinale Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, ha indirizzato una lettera a tutti i Vescovi del mondo per chiedere il loro sostegno con la Collecta pro Terra Sancta, che si tiene come di consueto il Venerdì Santo.
Solidarietà e pace con i cristiani di Terra Santa
-
Benedetto XVI sarà Pontefice emerito
Città del Vaticano, 26 febbraio 2013 (VIS). Benedetto XVI sarà “Pontefice emerito” o “Papa emerito”, ha informato questa mattina il Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Padre Federico Lombardi, S.I., nel corso di un briefing sugli ultimi giorni del Pontificato di Benedetto XVI. Il Papa conserverà il nome di “Sua Santità Benedetto XVI” ed…
Benedetto XVI sarà Pontefice emerito
-
Fini, Ingroia, Di Pietro e Giannino fuori dal Parlamento. Gli illustri perdenti delle elezioni
All’indomani del voto è molto difficile dire chi abbia vinto, più semplice invece fare l’elenco di chi ha perso, di chi dopo anni passati tra la Camera e il Senato è rimasto fuori.
Fini, Ingroia, Di Pietro e Giannino fuori dal Parlamento. Gli illustri perdenti delle elezioni
-
Berlusconi: «Bisogna riflettere, no alle urne»
«Basta con questa storia dello spread: abbiamo vissuto felicemente per tanti anni. È un’invenzione di due anni fa. Lasciamolo stare, non confrontiamoci sempre con la Germania. Abbiamo sempre fatto a meno dello spread, continuiamo a farne a meno. I mercati? Sono indipendenti e matti, vadano per la loro strada». Lo ha detto martedì mattina Silvio…
Berlusconi: «Bisogna riflettere, no alle urne»
-
L’Europa affonda con l’Italia ingovernabile
L’Italia ingovernabile affonda l’Europa. All’indomani di un voto che secondo la gran parte della stampa internazionale ha consegnato la vittoria «a populismi e false promesse» la grande speculazione è tornata all’attacco, non solo in Piazza Affari. Il Ftse MIb ha ceduto fino al 5% zavorrato dalle banche , quasi tutte colpite dalle sospensioni per eccesso…
L’Europa affonda con l’Italia ingovernabile
-
Elezioni politiche 2013 – Dati definitivi del Ministero dell’Interno ed Estero – Camera
Coalizione di Centro sinistra: Seggi 340, con Estero (5) Seggi 345 Coalizione di Centro destra: Seggi 124, con Estero (1) Seggi 125 Movimento 5 stelle: Seggi 108, con Estero (1) Seggi 109 Coalizione Mario Monti: Seggi 45, con Estero (2) Seggi 47 Mov. Associativo Italiani all’Estero: Seggi 2 USEI: Seggi 1
Elezioni politiche 2013 – Dati definitivi del Ministero dell’Interno ed Estero – Camera
-
Elezioni politiche 2013: dati definitivi del Ministero dell’Interno, Trentino, Valle d’Aosta, Estero – Senato
Coalizione di Centro sinistra: Seggi 113, con Trentino (6), Valle D’Aosta (1), Estero (4) Seggi: 124 Coalizione di Centro destra: Seggi 116 con il Trentino 117 Movimento 5 stelle: Seggi 54 Con Monti per l’Italia: Seggi 18 con Estero (1) Seggi: 19 Vallée D’Aoste: Seggi 1 Mov. Associativo Italiani all’Estero: Seggi 1
Elezioni politiche 2013: dati definitivi del Ministero dell’Interno, Trentino, Valle d’Aosta, Estero – Senato
-
Il cardinale O’Brien non parteciperà al Conclave
In data 18 febbraio 2013 il Papa ha accettato la rinuncia al governo pastorale dell’arcidiocesi di Saint Andrews and Edinburgh (Scozia), presentata dal cardinale Keith Michael Patrick O’Brien, in conformità al canone 401 § 1 del Codice di Diritto Canonico. Il porporato, in una nota, chiedendo scusa per alcuni suoi comportamenti, ha comunicato che non…
Il cardinale O’Brien non parteciperà al Conclave