-
Il Papa al Corpo diplomatico: desidero proprio che il dialogo tra noi aiuti a “costruire ponti” fra tutti gli uomini
Città del Vaticano, 22 marzo 2013 (VIS). “Attraverso di voi, (…), incontro i vostri popoli, e così posso, in un certo senso, raggiungere ciascuno dei vostri concittadini, con le sue gioie, i suoi drammi, le sue attese, i suoi desideri”, ha detto questa mattina il Santo Padre ai membri del Corpo Diplomatico accreditati presso la…
Il Papa al Corpo diplomatico: desidero proprio che il dialogo tra noi aiuti a “costruire ponti” fra tutti gli uomini
-
Emma Bonino al Quirinale, ovvero l’eutanasia per l’Italia
Uno dei ritornelli frequenti nell’iperuranio frequentato dai salottieri chic e dai fedeli lettori di Repubblica è quello che dice: “Ora ci vuole una donna al Quirinale?”. Perché? Mah, non si sa. Come è noto, i Depositari della Verità, allocati nelle auree (in senso proprio) sfere, non hanno bisogno di spiegare ciò che dicono, appunto perché…
Emma Bonino al Quirinale, ovvero l’eutanasia per l’Italia
-
Chiudere lo Ior (ma non in nome della povertà) – di Gianfranco Fabi
Tra i temi dei giorni che hanno preceduto il Conclave che ha portato all’elezione del card. Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco, quello dell’Istituto Opere di Religione (Ior) ha avuto sicuramente un posto di rilievo. E i richiami del neo Papa alla povertà hanno in qualche modo fatto pensare al fatto che la Chiesa possiede una…
Chiudere lo Ior (ma non in nome della povertà) – di Gianfranco Fabi
-
Michela Marzano, la filosofa-deputata contro la festa del papà – di Marco Mancini
Roma, quartiere Africano, scuola materna “Ugo Bartolomei” (50 metri da casa mia). Data la presenza di una bambina che vive con la madre e la sua compagna lesbica, le maestre dell’asilo decidono di sostituire la festa del papà con una generica“festa della famiglia”.
Michela Marzano, la filosofa-deputata contro la festa del papà – di Marco Mancini
-
Eugenio Scalfari legge (almeno) il suo giornale? – di Giuliano Guzzo
Un buon giornalista, prima di scrivere, dovrebbe leggere. Non tutti i giornali per carità, ma almeno il proprio sì. Cosa che un vate della carta stampata come Eugenio Scalfari stranamente sembra non fare. Non sempre e non con attenzione, quanto meno.
Eugenio Scalfari legge (almeno) il suo giornale? – di Giuliano Guzzo
-
Grillo chiede l’incarico di governo a Napolitano (speriamo che non guidi l’Italia come guida la sua auto)
Beppe Grillo ha lasciato il Quirinale dopo le consultazioni con il presidente Giorgio Napolitano. Assediato dai giornalisti, il leader del M5S non ha rilasciato dichiarazioni. Dicono le agenzie che l’auto su cui viaggiava – per sfuggire a cronisti e fotografi – è passata 3-4 volte col rosso, ha preso la corsia preferenziale di corso Rinascimento…
Grillo chiede l’incarico di governo a Napolitano (speriamo che non guidi l’Italia come guida la sua auto)
-
Primo record dei grillini alla Camera. Su 210 progetti di legge depositati, nemmeno uno è del M5S
Il Movimento 5 Stelle è primo per numero di voti», ha dichiarato oggi, dopo le consultazioni con il Capo dello Stato, Roberta Lombardi, capogruppo del partito alla Camera, «per questo chiediamo ufficialmente un incarico di governo». Anche Beppe Grillo si è recato oggi al Quirinale. Il suo partito, ribadisce il leader del Movimento 5 Stelle,…
Primo record dei grillini alla Camera. Su 210 progetti di legge depositati, nemmeno uno è del M5S
-
Con Papa Francesco ogni giorno è una sorpresa – di Antonio Gaspari
Oggi la Sala Stampa Vaticana sembrava vuota. La maggior parte delle troupe televisive e dei giornalisti provenienti da tutte le parti del mondo hanno lasciato Roma. Dopo oltre un mese di colpi di scena, dalle dimissioni di papa Benedetto XVI, fino all’elezione del nuovo pontefice Francesco, sembra prevalere una gran voglia di normalità. Ma Papa…
Con Papa Francesco ogni giorno è una sorpresa – di Antonio Gaspari
-
Papa Francesco incontra Pérez Esquivel, simbolo della lotta alla dittatura in Argentina
Papa Francesco ha ricevuto, ieri mattina, in udienza l’attivista argentino per i diritti umani Adolfo Pérez Esquivel, Premio Nobel per la Pace nel 1980 per la sua strenua opposizione alla dittatura nel suo Paese. Dopo l’incontro, Esquivel ha tenuto una conferenza stampa nella quale ha ribadito che sono del tutto false le accuse contro l’allora…
Papa Francesco incontra Pérez Esquivel, simbolo della lotta alla dittatura in Argentina
-
L’amante di Gabriele D’Annunzio che divenne carmelitana
A Lourdes, vi è una statua di bronzo che raffigura un uomo cieco (con gli occhi spenti) che tiene ugualmente la mano sopra gli occhi nell’atteggiamento di chi guarda lontano. Una scritta sotto questa statua paradossale ne rivela il mistero: «Questo monumento è stato voluto da una donna italiana, che a Lourdes ha ritrovato la…
L’amante di Gabriele D’Annunzio che divenne carmelitana