-
Cristo è morto per Emma Bonino – di Costanza Miriano
Se avessi una pur minima speranza di deviare il corso della storia ci proverei. Che so, andrei davanti al Quirinale, pronta anche a stendermi per terra sul manto stradale di via Nazionale, magari con le braccia tutte ricoperte di Bonnie Bracelets Club Monaco (mio ultimo oggetto dei desideri) in modo che mi si veda anche…
Cristo è morto per Emma Bonino – di Costanza Miriano
-
«Torturate e massacrate dal lavoro». Così vengono «rieducate» le donne nel gulag cinese di Masanjia
Pestaggi, lavoro massacrante, torture ripetute e malnutrizione. È quello che avviene ogni giorno nel campo di lavoro femminile (laojiao) di Masanjia (nella foto, una cella), nella provincia di Liaoning, uno dei 300 «campi di rieducazione attraverso il lavoro» attivi in Cina, dove chiunque può essere rinchiuso fino a quattro anni senza processo.
«Torturate e massacrate dal lavoro». Così vengono «rieducate» le donne nel gulag cinese di Masanjia
-
Il vescovo di Aleppo: «Siamo alla fame»
I ministri degli esteri del G8 si dicono «atterriti» dal numero dei morti in Siria. È quanto si legge nel comunicato conclusivo del vertice che si è tenuto a Londra. Sono ormai 90mila le vittime del conflitto siriano e centinaia di migliaia le persone che si sono rifugiate in Libano, Giordania e Turchia. Complessivamente, fra i…
Il vescovo di Aleppo: «Siamo alla fame»
-
Legge anti-blasfemia in Russia, primo via libera della Duma – di Nina Achmatova
Mosca (AsiaNews) – La Duma di Stato (la camera bassa del parlamento russo) ha approvato in prima lettura, lo scorso 9 aprile, la bozza della cosiddetta “legge contro blasfemia e atti che offendono il sentimento religioso”. Il documento (criticato dai difensori dei diritti umani, ma che ha l’appoggio del Patriarcato russo-ortodosso e delle comunità di…
Legge anti-blasfemia in Russia, primo via libera della Duma – di Nina Achmatova
-
Dritti per la strada di Cristo, senza ascoltare le “proposte di peccato” del mondo
Citta’ del Vaticano, 11 Aprile 2013 (Zenit.org) – La Messa mattutina di Papa Francesco nella Cappella della Casa Santa Marta è diventata ormai un appuntamento imperdibile, alla pari delle Udienze generali o dell’Angelus della domenica. I fedeli di tutto il mondo sono curiosi, ogni giorno, di conoscere le perle di saggezza e spiritualità che il Santo Padre dispensa…
Dritti per la strada di Cristo, senza ascoltare le “proposte di peccato” del mondo
-
Un re “in vitro” nel futuro di Londra – di Gianfranco Amato
La deriva demenziale del politically correct riesce a raggiungere vette ineguagliate di parossismo in Gran Bretagna. La ferma intenzione da parte del governo conservatore di legalizzare il matrimonio omossessuale sta allargando, infatti, lo spettro delle inevitabili conseguenze di ordine giuridico. I Pari d’Inghilterra, ad esempio, stanno discutendo di cosa possa accadere nel caso in cui una…
Un re “in vitro” nel futuro di Londra – di Gianfranco Amato
-
«I figli sono “cose” che non appartengono ai genitori ma alla collettività». Spot “maoista” fa discutere l’America
Già quando aveva parlato della recente legge anti abortista del North Dakota aveva scioccato tutti definendo i bambini in grembo delle «cose» che chiedono un «sacco di soldi per diventare essere umani». Ma non è finita qui.
«I figli sono “cose” che non appartengono ai genitori ma alla collettività». Spot “maoista” fa discutere l’America
-
Il boia non va in pensione
Il boia è tornato a lavorare in Giappone, India, Pakistan e Gambia. In altri Paesi – Cina soprattutto, poi Iran, Iraq, Arabia Saudita, Stati Uniti e Yemen – non ha mai smesso. Ma i Paesi in cui vige l’omicidio di Stato sono un gruppo isolato e in calo. È il quadro che emerge dall’ultimo Rapporto…
Il boia non va in pensione
-
Bibbia e archeologia, quanti svarioni!
Discipline archeologiche e storico-bibliche sono legate da rapporti sempre più stretti e oggi le scoperte archeologiche possono confermare o confutare ricostruzioni o interpretazioni giudicate inattaccabili. Fortunatamente, gli strumenti di analisi rendono sempre più difficile esibire scoperte dubbie che hanno il solo fine di azzardare novità “controverse”.
Bibbia e archeologia, quanti svarioni!
-
La “ricchezza” della Chiesa. Come rispondere? – di Corrado Gnerre
A tutti i cattolici prima o poi capita di sentirsi domandare perché la Chiesa non venda tutte le sue “enormi” ricchezze per darle ai poveri. Le risposte immediate sono sempre le stesse, una delle quali, a nostro modestissimo giudizio, potrebbe essere questa: se anche qualcuno acquistasse l’intero Stato del Vaticano, se anche si riuscisse a …
La “ricchezza” della Chiesa. Come rispondere? – di Corrado Gnerre