-
20.mo del Catechismo: Gesù scese agli inferi non per liberare i dannati ma per salvare i giusti
Cristo “non è disceso agli inferi per liberare i dannati né per distruggere l’inferno della dannazione, ma per liberare i giusti”. Lo afferma il Catechismo della Chiesa Cattolica nelle pagine dedicate a questo aspetto della fede cristiana. Su di esse di sofferma la 28.ma puntata del ciclo di riflessioni del gesuita, padre Dariusz Kowalczyk, a…
20.mo del Catechismo: Gesù scese agli inferi non per liberare i dannati ma per salvare i giusti
-
Mons. Tomasi all’Onu: ogni anno uccisi oltre 100 mila cristiani, basta persecuzioni
La Santa Sede esprime “profonda preoccupazione” per le violazioni della libertà religiosa e per i sistematici attacchi inferti alle comunità cristiane in alcune aree del pianeta come Africa, Asia e Medio Oriente. E’ quanto sottolineato da mons. Silvano Maria Tomasi, intervenuto lunedì alle Nazioni Unite di Ginevra.
Mons. Tomasi all’Onu: ogni anno uccisi oltre 100 mila cristiani, basta persecuzioni
-
Il Papa: non si segue Gesù per fare carriera, la sua via è quella della Croce
L’annuncio di Gesù non è una patina, una vernice, ma va dentro al cuore e ci cambia. E’ quanto affermato da Papa Francesco nella Messa di martedì mattina alla Casa Santa Marta. Il Papa ha quindi ribadito che seguire Gesù non vuol dire avere più potere, perché la sua strada è quella della Croce. Alla Messa,…
Il Papa: non si segue Gesù per fare carriera, la sua via è quella della Croce
-
Camille Paglia, atea, lesbica e libertina: «La religione produce molta più cultura degli sciocchi e mortiferi dogmi liberal»
A forza di sbarazzarsi dei vecchi cimeli nel nome dell’avanguardia, del nuovismo, della liberazione da oppressioni non meglio specificate, della decostruzione, del post-qualunque cosa, della ribellione al principio di non contraddizione, insopportabile retaggio della logica aristotelica, la cultura contemporanea si è ritrovata vuota e triste come una casa sfitta. Nelle sue stanze l’aria si è fatta…
Camille Paglia, atea, lesbica e libertina: «La religione produce molta più cultura degli sciocchi e mortiferi dogmi liberal»
-
Il difficile mestiere di genitore e la pedagogia biblica
Ieri una ragazzina di quindici anni è stata uccisa brutalmente dal suo fidanzatino, minorenne anche lui. Ormai gli episodi di bullismo, di violenza, di stupri di gruppo e di omicidi, tentati o compiuti, che hanno per protagonisti i giovanissimi, vengono vissuti dalla società globalizzata come episodi ineluttabili, con un atteggiamento di resa generazionale, con il dolore e lo stupore…
Il difficile mestiere di genitore e la pedagogia biblica
-
Le autorità cinesi bloccano i pellegrinaggi al Santuario mariano di Donglu, ma la Madonna continua a fare miracoli
Pechino (AsiaNews/Agenzie) – La polizia cinese ha circondato il villaggio di Donglu, celebre fra i cattolici per un’apparizione della Madonna ai primi del ‘900, per impedire ai pellegrini di unirsi ai fedeli della zona e partecipare a un pellegrinaggio in programma ieri in onore della Vergine.
Le autorità cinesi bloccano i pellegrinaggi al Santuario mariano di Donglu, ma la Madonna continua a fare miracoli
-
Il Papa: cultura del benessere e fascino del provvisorio non ci fanno seguire Gesù
Per seguire Gesù dobbiamo spogliarci della cultura del benessere e del fascino del provvisorio. E’ quanto affermato stamani da Papa Francesco, nella Messa alla Casa Santa Marta. Il Papa ha quindi sottolineato che dobbiamo fare un esame di coscienza sulle ricchezze che ci impediscono di avvicinare Gesù.
Il Papa: cultura del benessere e fascino del provvisorio non ci fanno seguire Gesù
-
Angelus. Il Papa: i mafiosi si convertano a Dio, non possono rendere schiavi donne e bambini
“I mafiosi e le mafiose si convertano a Dio”. Questa preghiera di Papa Francesco, salutata da salve di applausi, ha caratterizzato l’Angelus di questa domenica in Piazza San Pietro. Ricordando la Beatificazione di don Pino Puglisi, il Papa ha stigmatizzato lo sfruttamento delle mafie ai danni di milioni di vittime, esclamando: “Non possono fare di…
Angelus. Il Papa: i mafiosi si convertano a Dio, non possono rendere schiavi donne e bambini
-
Funerali di don Andrea Gallo. Il card. Bagnasco: ha aperto il cuore ai feriti nel corpo e nell’anima
Sono stati celebrati stamattina nella parrocchia di Nostra Signora del Carmine i funerali di don Andrea Gallo, spentosi il 22 maggio scorso all’età di 85 anni. Ha presieduto il rito l’arcivescovo di Genova, cardinale Angelo Bagnasco, che nell’omelia ha ripercorso la vita del sacerdote scomparso e quando “nel 1964 bussò alla porta del cardinale Siri…
Funerali di don Andrea Gallo. Il card. Bagnasco: ha aperto il cuore ai feriti nel corpo e nell’anima
-
In 80 mila alla Beatificazione di don Puglisi. Il card. Romeo: il suo sorriso ha vinto il male
Don Pino Puglisi, primo martire della mafia della Chiesa palermitana, è Beato e la sua festa sarà il 21 ottobre. Questa mattina a Palermo, si è svolta la cerimonia della Beatificazione del sacerdote siciliano, assassinato da Cosa nostra nel 1993. A presiedere il rito sono stati il cardinale arcivescovo di Palermo, Paolo Romeo, con il…
In 80 mila alla Beatificazione di don Puglisi. Il card. Romeo: il suo sorriso ha vinto il male