-
Dall’Inquisizione al sesso, un libro fa piazza pulita delle balle sulla Chiesa, «la grande meretrice»
Articolo tratto dall’Osservatore Romano – Dieci questioni, intorno a cui un’opinione diffusa e “politicamente corretta” chiama la Chiesa a giudizio davanti al tribunale della storia: la sua infedeltà rispetto alle origini del movimento cristiano, l’imposizione del celibato ecclesiastico, i tribunali dell’Inquisizione, l’arretratezza cattolica rispetto al progressismo evangelico, l’antisemitismo, la sessuofobia, l’anti-scientismo, la svalutazione della donna, …
Dall’Inquisizione al sesso, un libro fa piazza pulita delle balle sulla Chiesa, «la grande meretrice»
-
Perché Dio non è comunista – di Maurizio Caverzan
Il dolore è grande, il cuore affranto, le emozioni difficilmente gestibili. Magari c’è anche tanta gente. Ci sono le telecamere e i giornalisti. E ci sono pure i compagni con giacche e sciarpe rosse, propensi a trasformare l’ultimo saluto in un corteo di rivendicazioni e proteste al canto di Bella ciao.
Perché Dio non è comunista – di Maurizio Caverzan
-
Vedere, giudicare, agire: l’insegnamento di Maria – di Massimo Introvigne
Il 31 maggio Papa Francesco ha concluso il mese mariano partecipando alla recita del Rosario in Piazza San Pietro e proponendo una meditazione sulla festa della Visitazione. Come fa spesso, il Papa ha diviso la sua meditazione in tre parti, riflettendo su tre parole che descrivono l’esperienza terrena della Vergine Maria: ascolto, decisone, azione. Queste…
Vedere, giudicare, agire: l’insegnamento di Maria – di Massimo Introvigne
-
Violenza contro gli uomini: quel 99% di denunce non fatte – di Giuliano Guzzo
Ebbene sì, esiste anche la violenza contro gli uomini. Spesso agita dalle stesse donne. A qualcuno sembrerà una ovvietà – non tutti gli uomini sono violenti, non tutte le donne sono ambasciatrici di pace – il punto è che nel dibattito odierno sembra che ne stiamo dimenticando, come se la violenza domestica fosse monopolio dei…
Violenza contro gli uomini: quel 99% di denunce non fatte – di Giuliano Guzzo
-
In Olanda niente stipendi ai prof di religione
In Olanda niente più stipendio statale agli insegnanti di religione delle scuole elementari. Il governo olandese ha predisposto un piano di tagli che prevede anche l’interruzione dei finanziamenti pubblici all’educazione religiosa negli istituti scolastici del Paese. Il provvedimento rientra in una manovra finanziaria che consentirà allo Stato di risparmiare 200milioni di euro. Il pacchetto di…
In Olanda niente stipendi ai prof di religione
-
Nick Vujicic: ho vinto la disabilità grazie alla fede cristiana. Hanoi censura la testimonianza
Hanoi (AsiaNews/EdA) – In tutto il mondo è conosciuto per la forza con cui ha saputo affrontare una grave forma di disabilità, che lo ha privato sin dalla nascita degli arti superiori e inferiori. Una carica che è frutto della fede cristiana, e che il 31enne australiano di origine serba Nick Vujicic non smette mai…
Nick Vujicic: ho vinto la disabilità grazie alla fede cristiana. Hanoi censura la testimonianza
-
Croazia. Conclusa la raccolta di firme per il referendum sul matrimonio
Volete che nella Costituzione della Repubblica di Croazia venga introdotta la norma che il matrimonio è un’unione di vita tra un uomo e una donna?”. Questo il quesito che dovrebbe essere sottoposto al giudizio del popolo tramite referendum – il primo d’iniziativa popolare nella storia del Paese – qualora venisse riconosciuta la raccolta di firme…
Croazia. Conclusa la raccolta di firme per il referendum sul matrimonio
-
Ostensione permanente del corpo di Padre Pio. Il card. Amato: il suo volto ci mostra la misericordia di Gesù
Dalla sua urna il volto di Padre Pio ci aiuta a scoprire il volto pieno di misericordia di Gesù: così il cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, nell’omelia della Celebrazione eucaristica per l’inizio dell’Ostensione permanente del corpo di San Pio da Pietrelcina.
Ostensione permanente del corpo di Padre Pio. Il card. Amato: il suo volto ci mostra la misericordia di Gesù
-
Papa Francesco: non sono le opere sociali che fanno la Chiesa ma lo scandalo della Croce
“La Chiesa non è un’organizzazione di cultura”, ma è “la famiglia di Gesù”: è quanto sottolineato da Papa Francesco nella Messa di stamani alla Casa Santa Marta. Il Papa ha ribadito che i cristiani non devono avere vergogna di vivere con lo scandalo della Croce e li ha esortati a non lasciarsi “intrappolare dallo spirito…
Papa Francesco: non sono le opere sociali che fanno la Chiesa ma lo scandalo della Croce
-
Anno della fede: domenica 2 giugno solenne adorazione eucaristica in contemporanea mondiale
Domenica 2 giugno, nella solennità del Corpus Domini, dalle ore 17,00 alle ore 18,00 il Santo Padre presiederà una speciale adorazione eucaristica che si estenderà in contemporanea in tutto il mondo coinvolgendo le cattedrali e le parrocchie di ogni diocesi.
Anno della fede: domenica 2 giugno solenne adorazione eucaristica in contemporanea mondiale