-
Il perdono di Assisi
Una notte dell’anno del Signore 1216, Francesco era immerso nella preghiera e nella contemplazione nella chiesetta della Porziuncola, quando improvvisamente dilagò nella chiesina una vivissima luce e Francesco vide sopra l’altare il Cristo e alla sua destra la sua Madre Santissima, circondati da una moltitudine di Angeli. Francesco adorò in silenzio con la faccia a…
Il perdono di Assisi
-
Milioni di musulmani devoti alla Madonna e desiderosi di esorcismo
Beirut (AsiaNews) – Milioni di musulmani si recano ogni anno in pellegrinaggio ai santuari mariani cattolici. Non solo ai grandi santuari come Fatima in Portogallo o Harissa in Libano, ma anche in Egitto, in Siria, in Iran. Musulmani – e soprattutto donne musulmane – vanno a chiedere grazie alla Madonna o a grandi santi cristiani,…
Milioni di musulmani devoti alla Madonna e desiderosi di esorcismo
-
Lettera Apostolica in forma di «Motu Proprio» sulla giurisdizione degli organi giudiziari dello Stato della Città del Vaticano in materia penale
Ai nostri tempi il bene comune è sempre più minacciato dalla criminalità transnazionale e organizzata, dall’uso improprio del mercato e dell’economia, nonché dal terrorismo. È quindi necessario che la comunità internazionale adotti idonei strumenti giuridici i quali permettano di prevenire e contrastare la criminalità, favorendo la cooperazione giudiziaria internazionale in materia penale.
Lettera Apostolica in forma di «Motu Proprio» sulla giurisdizione degli organi giudiziari dello Stato della Città del Vaticano in materia penale
-
Conferenza stampa di Papa Francesco nel volo di ritorno (28 luglio 2013) – Testo integrale
Padre Lombardi: Allora, cari amici, abbiamo la gioia di avere con noi in questo viaggio di ritorno, il Santo Padre Francesco; è stato così gentile da darci un buon tempo ampio per fare con noi un bilancio del viaggio e rispondere con totale libertà alle vostre domande.
Conferenza stampa di Papa Francesco nel volo di ritorno (28 luglio 2013) – Testo integrale
-
L’Inquisizione Gay è già al lavoro – di Riccardo Cascioli
La legge anti-omofobia non è stata ancora approvata ma già fa sentire i suoi effetti: chi prova a dissentire viene intimidito e costretto a tacere o apertamente calunniato attraverso i social network. Si tratta di due episodi gravissimi di questi giorni che confermano quanto La Nuova Bussola Quotidiana sta dicendo da mesi: si sta realizzando…
L’Inquisizione Gay è già al lavoro – di Riccardo Cascioli
-
I Francescani dell’Immacolata commissariati – di Sandro Magister
ROMA, 29 luglio 2013 – Un punto sul quale Jorge Mario Bergoglio era atteso al varco, dopo la sua elezione a papa, era quello della messa in rito antico. C’era chi prevedeva che papa Francesco non si sarebbe discostato dalla linea del suo predecessore. Il quale aveva liberalizzato la celebrazione della messa in rito antico…
I Francescani dell’Immacolata commissariati – di Sandro Magister
-
Il Papa al Celam: vescovi non abbiano psicologia da principi ma siano poveri e vicini alla gente
Il vescovo sia un pastore vicino alla gente, non spadroneggi né abbia la psicologia del prìncipe, ma ami la povertà esteriore e interiore: è l’esortazione rivolta da Papa Francesco, ieri pomeriggio a Rio de Janeiro, al Comitato di coordinamento del Celam, il Consiglio episcopale Latinoamericano, che ha in programma una riunione dal 29 luglio al…
Il Papa al Celam: vescovi non abbiano psicologia da principi ma siano poveri e vicini alla gente
-
Conferenza stampa in aereo: Papa Francesco parla a tutto campo con i giornalisti
Il volo di ritorno da Rio de Janeiro a Roma è stato caratterizzato da una lunga conversazione di Papa Francesco con i giornalisti a bordo. Il Pontefice ha toccato moltissimi temi, rispondendo a domande con il suo tipico stile diretto, improntato alla schiettezza. “E’ stato un viaggio bello; spiritualmente, mi ha fatto bene”:
Conferenza stampa in aereo: Papa Francesco parla a tutto campo con i giornalisti
-
A 99 anni si è spento il cardinale Tonini: “La vita? La più grande invenzione di Dio”
E’ scomparso nella notte il cardinale Ersilio Tonini, arcivescovo emerito di Ravenna-Cervia. Era il più anziano porporato vivente e aveva compiuto 99 anni lo scorso 20 luglio. Nato nel 1914 a Centovera di San Giorgio Piacentino da una famiglia contadina, entrò in seminario a 11 anni, fu ordinato sacerdote a 22 e vescovo a 54.
A 99 anni si è spento il cardinale Tonini: “La vita? La più grande invenzione di Dio”
-
Alla Messa a Copacabana, 3 milioni di giovani. Nel 2016 Gmg a Cracovia
Alla Messa di Copacabana hanno partecipato 3 milioni di pellegrini; agli oltre 2 milioni di giovani che hanno trascorso la notte sulla spiaggia di Rio dopo la Veglia, infatti, se ne sono aggiunti centinaia di migliaia dalla metropoli carioca e da tutto il Brasile. 1500 i vescovi 15mila i sacerdoti. Tra le autorità: i presidenti…
Alla Messa a Copacabana, 3 milioni di giovani. Nel 2016 Gmg a Cracovia