-
Il Papa scrive. «La Repubblica» manipola – di Massimo Introvigne
Un gesto di frontiera. Papa Francesco lo aveva già spiegato all’inizio del suo pontificato, scrivendo il 25 marzo 2013 ai vescovi argentini, e lo ha ripetuto altre volte: «uscendo» per incontrare chi è lontano dalla Chiesa si corre il rischio d’incidenti.
Il Papa scrive. «La Repubblica» manipola – di Massimo Introvigne
-
Quei conventi (da sempre) pieni di carità – di Giuliano Guzzo
Povero Papa Francesco, eterno ostaggio dei media. Non può sussurrare o dire alcunché che subito, di colpo, si trova addosso la casacca variopinta del rivoluzionario. Ieri, per esempio, non ha potuto nemmeno ricordare che «i conventi vuoti non servono alla Chiesa per trasformarli in alberghi e guadagnare i soldi» in quanto «sono per la carne…
Quei conventi (da sempre) pieni di carità – di Giuliano Guzzo
-
Don Pozza: “No al matrimonio senza preparazione”
No ai sacramenti a buon mercato. Mancano pochi giorni al matrimonio della showgirl Belen Rodriguez con il ballerino Stefano Di Martino. I riflettori sono infatti già tutti pronti per essere puntati a Comignano, piccolo borgo del Novarese, per le nozze fissate il prossimo 20 settembre. Ma manca il prete. Dopo la scelta del parroco don…
Don Pozza: “No al matrimonio senza preparazione”
-
La scuola omogenea come scelta educativa – di Paolo Pugni
Diceva Messori che per ritrovarsi alla testa del rinnovamento basta rimanere fermi sui propri principi, solidi e ben razionali, quelli che oggi vengono bollati come tradizionalisti, perché la ruota della storia, ondivaga o –oggi diremmo– liquida prima o poi fa sì che appaia l’avanguardia del nuovo.
La scuola omogenea come scelta educativa – di Paolo Pugni
-
Amare Dio più della moglie – di Costanza Miriano
Sebbene, si sa, una mamma non vada mai in ferie, e anzi, di solito abbia bisogno di una vacanza, dopo, per riprendersi dalla vacanza, può anche capitare di trovare qualche minuto per leggere. Se poi il libro è la storia di Chiara Corbella Petrillo, Siamo nati e non moriremo più, i minuti volano uno dopo…
Amare Dio più della moglie – di Costanza Miriano
-
Papa Francesco scrive a Repubblica: “Dialogo aperto con i non credenti”
Il Pontefice risponde alle domande che gli aveva posto Scalfari su fede e laicità. “E’ venuto il tempo di fare un tratto di strada insieme”. “Dio perdona chi segue la propria coscienza” Testo integrale della lettera sul sito di la Repubblica.it
Papa Francesco scrive a Repubblica: “Dialogo aperto con i non credenti”
-
Papa Francesco: incontro con i rifugiati
Città del Vaticano, 11 settembre 2013 (VIS). Nel primo pomeriggio di ieri Papa Francesco ha compiuto una visita privata al Centro Astalli di Roma, sede italiana del Jesuit Refugee Service, per l’accoglienza e il servizio ai richiedenti asilo e ai rifugiati. Il Papa è arrivato mentre era in corso l’accesso alla mensa e ha salutato…
Papa Francesco: incontro con i rifugiati
-
Udienza generale: la Chiesa Madre dei cristiani – Testo integrale
Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Riprendiamo oggi le catechesi sulla Chiesa in questo “Anno della fede”. Tra le immagini che il Concilio Vaticano II ha scelto per farci capire meglio la natura della Chiesa, c’è quella della “madre”: la Chiesa è nostra madre nella fede, nella vita soprannaturale (cfr. Cost. dogm. Lumen gentium, 6.14.15.41.42).
Udienza generale: la Chiesa Madre dei cristiani – Testo integrale
-
L’inerme Francesco illumina il mondo con un annuncio: la forza della preghiera e del digiuno può vincere gli eserciti e i massacratori – di Antonio Socci
Progressisti e tradizionalisti, nella Chiesa, si trovano puntualmente d’accordo. Ed entrambi sbagliano, fuorviati dal pregiudizio e dall’ideologia. Anche sul pontificato di Francesco avevano affermato, da sponde opposte, che Bergoglio stava annichilendo il papato. Era bastato loro la sua frase di presentazione come “vescovo di Roma” per emettere questo drastico verdetto. Gli uni (i conservatori) con…
L’inerme Francesco illumina il mondo con un annuncio: la forza della preghiera e del digiuno può vincere gli eserciti e i massacratori – di Antonio Socci
-
Papa Francesco: Angelus dell’8 settembre 2013 – Testo integrale
Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Nel Vangelo di oggi Gesù insiste sulle condizioni per essere suoi discepoli: non anteporre nulla all’amore per Lui, portare la propria croce e seguirlo. Molta gente infatti si avvicinava a Gesù, voleva entrare tra i suoi seguaci; e questo accadeva specialmente dopo qualche segno prodigioso, che lo accreditava come il…
Papa Francesco: Angelus dell’8 settembre 2013 – Testo integrale