-
Udienza generale del 20 novembre 2013 – Testo integrale
Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Mercoledì scorso ho parlato della remissione dei peccati, riferita in modo particolare al Battesimo. Oggi proseguiamo sul tema della remissione dei peccati, ma in riferimento al cosiddetto “potere delle chiavi”, che è un simbolo biblico della missione che Gesù ha dato agli Apostoli.
Udienza generale del 20 novembre 2013 – Testo integrale
-
L’ex arcivescovo di Canterbury: «Tra una generazione la Chiesa anglicana sarà estinta»
«La Chiesa anglicana sarà estinta tra una generazione». È quasi apocalittica la sentenza di Lord Carey, ex arcivescovo di Canterbury, che ha lanciato un allarme ieri in occasione dell’apertura del sinodo della Chiesa di Inghilterra. Le sue parole sono state riprese all’interno del Sinodo dall’arcivescovo di York John Sentamu, secondo cui «discutere di qualsiasi cosa …
L’ex arcivescovo di Canterbury: «Tra una generazione la Chiesa anglicana sarà estinta»
-
Sardegna, la Cei stanzia un milione di euro per l’alluvione
La Presidenza della Conferenza episcopale italiana ha stanziato un milione di euro dai fondi dell’otto per mille «come prima risposta solidale alla tragedia che ha colpito nelle scorse ore il nordest della Sardegna». Lo comunica la Cei.
Sardegna, la Cei stanzia un milione di euro per l’alluvione
-
Il papa: col progressismo arrivano i sacrifici umani – di Massimo Introvigne
Di solito La nuova Bussola Quotidiana non commenta le omelie di Papa Francesco a Santa Marta, non perché un’omelia pontificia non sia Magistero – lo è -, ma perché non ne sono diffusi testi ufficiali ma solo riassunti giornalistici. Ogni regola però ha le sue eccezioni, e l’omelia del 18 novembre – di cui traiamo…
Il papa: col progressismo arrivano i sacrifici umani – di Massimo Introvigne
-
Il Papa: Dio ci insegni a rispettare i nonni, nella loro memoria c’è il futuro di un popolo
Un popolo che “non rispetta i nonni” è senza memoria e dunque senza futuro. È l’insegnamento offerto stamattina da Papa Francesco all’omelia della Messa celebrata in Casa S. Marta. Il Papa ha commentato la vicenda biblica dell’anziano Eleàzaro, che scelse il martirio per coerenza con la sua fede in Dio e per dare una testimonianza…
Il Papa: Dio ci insegni a rispettare i nonni, nella loro memoria c’è il futuro di un popolo
-
La Congregazione di Propaganda Fide paga regolarmente le imposte in Italia
La Congregazione di Propaganda Fide ha risposto ad alcune notizie pubblicate da un quotidiano italiano (Il Fatto quotidiano – ndr) che, riferisce il comunicato della stessa Congregazione, “ad esempio, ha scritto che sul patrimonio immobiliare amministrato dalla Congregazione non viene pagata l’Imu”.
La Congregazione di Propaganda Fide paga regolarmente le imposte in Italia
-
Motu Proprio, Papa Francesco approva nuovo Statuto dell’Autorità d’Informazione Finanziaria
Oggi è stata pubblicata la Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio del 15 novembre 2013, con la quale Papa Francesco ha approvato il nuovo Statuto dell’Autorità di Informazione Finanziaria (A.I.F.) ad essa allegato.
Motu Proprio, Papa Francesco approva nuovo Statuto dell’Autorità d’Informazione Finanziaria
-
Il Papa: Dio ci salvi dallo spirito mondano che negozia tutto e dal pensiero unico
Il Signore ci salvi dallo “spirito mondano che negozia tutto”, non solo i valori ma anche la fede. E’ quanto affermato stamani da Papa Francesco nella Messa alla Casa Santa Marta. Il Papa ha quindi avvertito che bisogna stare in guardia da una “globalizzazione dell’uniformità egemonica”, frutto della mondanità.Il Popolo di Dio preferisce allontanarsi dal…
Il Papa: Dio ci salvi dallo spirito mondano che negozia tutto e dal pensiero unico
-
Sienziati in tonaca. Da Copernico, padre dell’eliocentrismo, a Lemaître, padre del big bang
Sacerdoti e scienziati: chissà perché, all’orecchio dell’uomo contemporaneo, questa accoppiata suona male. Il punto è che i dogmi del positivismo, sposati sia da molti ambienti liberali sia dalle dittature novecentesche, detti e ripetuti infinite volte, hanno fatto breccia nell’immaginario collettivo, nutrito da una versione banale, zoppa e antistorica dell’affare Galilei.
Sienziati in tonaca. Da Copernico, padre dell’eliocentrismo, a Lemaître, padre del big bang
-
La “chiesa delle origini” e le (indispensabili) strutture – di Vittorio Messori
Alcune delle molte cose dette da papa Francesco e alcune sue scelte inedite -a cominciare dal rifiuto del palazzo vaticano e della villa di Castelgandolfo – stanno risvegliando un mito antico e sempre ricorrente tra i cattolici. Il sogno, cioè, di un ritorno alla Chiesa primitiva, tutta povertà, fraternità, semplicità, assenza di strutture gerarchiche, di…
La “chiesa delle origini” e le (indispensabili) strutture – di Vittorio Messori