-
Il luogo sicuro della nascita di Gesù
Vi invitiamo a guardare questo importante filmato prodotto da Franciscan Media Center, network della Custodia di Terra Santa, che documenta la veridicità della tradizione cristiana riguardo al luogo della nascita ad Gesù. Collegamento al Video
Il luogo sicuro della nascita di Gesù
-
Angelus del 21 dicembre 2013
Cari fratelli e sorelle, buongiorno! In questa quarta domenica di Avvento, il Vangelo ci racconta i fatti che precedettero la nascita di Gesù, e l’evangelista Matteo li presenta dal punto di vista di san Giuseppe, il promesso sposo della Vergine Maria. Giuseppe e Maria vivevano a Nazareth; non abitavano ancora insieme, perché il matrimonio non…
Angelus del 21 dicembre 2013
-
Quest’uomo non è un Barilla qualsiasi – di Stefano Magni
Con una barba così, da vecchio patriarca del Sud degli Stati Uniti e con i suoi modi rozzi oltre ogni limite del concepire italiano, lo si riconosce lontano un miglio. Come Barilla è sotto attacco della macchina del fango più politicamente corretta del mondo. Contrariamente a Barilla, non mostra alcun pentimento.
Quest’uomo non è un Barilla qualsiasi – di Stefano Magni
-
Spagna, presentata la legge che cancella l’aborto liberalizzato da Zapatero
Il Consiglio dei ministri della Spagna ha dato il via libera ieri a una legge realizzata dal responsabile della Giustizia, Alberto Ruiz-Gallardón, e che sull’aborto ribalta quella di Zapatero. La “Legge organica per la protezione del concepito e della donna incinta”, a cui il Partito popolare ha dato il suo consenso, ritorna alle linee guida del 1985,…
Spagna, presentata la legge che cancella l’aborto liberalizzato da Zapatero
-
Dopo decenni, torna a Roma il “Presepe del Re”
ROMA, 20 Dicembre 2013 (Zenit.org) – In occasione del prossimo Natale viene allestito, per la prima volta in Museo dopo decenni, il grande “Presepe del Re”, il monumentale presepe napoletano realizzato con i pastori settecenteschi e ottocenteschi raccolti da Lamberto Loria e oggi parte delle collezioni del Museo nazionale delle Arti e Tradizioni popolari. La…
Dopo decenni, torna a Roma il “Presepe del Re”
-
Il Natale di quando eravamo giovani – di P. Piero Gheddo
Nel deserto dei sentimenti di questi nostri tempi, per noi anziani è bello ricordare il Natale di quando eravamo bambini e adolescenti, perché pur nella povertà e poi nella guerra di allora, era un Natale di gioia autentica e profonda, che lasciava il segno tutto l’anno. Il pensiero mi riporta al tempo natalizio nel mio…
Il Natale di quando eravamo giovani – di P. Piero Gheddo
-
Lo spirito della Grotta di Betlemme – di Roberto De Mattei
Betlemme è una piccola cittadina della Palestina, a circa 770 metri di altezza sopra il livello del Mediterraneo. Il suo nome in ebraico, significa “città del pane”. «Ecco – scrive Dom Guéranger – perché il Pane vivo disceso dal cielo (Gv 6, 41) l’ha scelta per manifestarvisi. I nostri padri hanno mangiato la manna del…
Lo spirito della Grotta di Betlemme – di Roberto De Mattei
-
Compleanno di Papa Francesco
Informiamo che, in occasione del suo compleanno, la Santa Sede ha inteso donare a Papa Francesco un bellissimo libretto multimediale, contenente spunti di riflessione tratti dalle sue omelie e illustrati da sue immagini, con un benaugurante Buon compleanno Santo Padre
Compleanno di Papa Francesco
-
Papa Francesco: l’umiltà ci rende fecondi, la superbia sterili
“L’umiltà è necessaria per la fecondità”. E’ quanto sottolineato da Papa Francesco nella Messa di stamani alla Casa Santa Marta. Il Papa ha affermato che l’intervento di Dio vince la sterilità della nostra vita e la rende feconda. Quindi, ha messo in guardia dall’atteggiamento di superbia che ci rende sterili. Tante volte, nella Bibbia, troviamo…
Papa Francesco: l’umiltà ci rende fecondi, la superbia sterili
-
Primo, recuperare la verità del matrimonio
«È un contratto»: è questa la risposta più frequente quando domando a gruppi di persone di età eterogenea, già sposate o solo fidanzate, cos’è il matrimonio. Poi, chiedo anche qual è il fine, la meta ultima del matrimonio. E le risposte più frequenti sono: «L’amore, la famiglia, i figli». Raramente qualcuno risponde: «La santità dei…
Primo, recuperare la verità del matrimonio