-
Papa Francesco. Angelus del 31 agosto 2014
Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Nell’itinerario domenicale con il Vangelo di Matteo, arriviamo oggi al punto cruciale in cui Gesù, dopo aver verificato che Pietro e gli altri undici avevano creduto in Lui come Messia e Figlio di Dio, «cominciò a spiegare [loro] che doveva andare a Gerusalemme e soffrire molto … , venire ucciso…
Papa Francesco. Angelus del 31 agosto 2014
-
Perché nella Bibbia Dio fa morire così tante persone?
Ma se Dio è Amore e contrario a ogni violenza perché nell’Antico Testamento fa morire così tante persone? È un problema che molti si pongono, leggendo la Bibbia. Nell’antichità l’eretico Marcione aveva trovato una soluzione semplicista: basta non considerare parola di Dio l’Antico Testamento e parte del Nuovo.
Perché nella Bibbia Dio fa morire così tante persone?
-
E’ giusto il processo per islamofobia contro Magdi Allam?
I giornalisti cattolici si schierano con Magdi Cristiano Allam finito sotto processo per una serie di articoli pubblicati su Il Giornale tra il 22 aprile e il 5 dicembre del 2011. «Ad accusarlo non sono gli islamici – scrive il quotidiano dove Allam è opinionista (29 agosto) – che pure gliel’hanno giurata dopo la conversione…
E’ giusto il processo per islamofobia contro Magdi Allam?
-
S. Agostino. Nella pace dell’inquietudine
«Imparare a leggere in modo più profondo il proprio tempo per diffondere una nuova ratio del vivere sociale», avendo «la pace dell’inquietudine» come strada maestra: è in questo insegnamento la grande attualità di sant’Agostino. A riproporla il cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, che nel pomeriggio di giovedì 28 agosto ha celebrato la messa per…
S. Agostino. Nella pace dell’inquietudine
-
Adozione coppia gay: mons. Sigalini, snaturiamo corso vita
Ha aperto molte polemiche la decisione del Tribunale per i Minorenni di Roma che ha riconosciuto l’adozione di una bimba che vive con una coppia di due donne ed è figlia biologica di una delle due. La notizia è stata accolta con preoccupazione dalla Chiesa. Mons. Domenico Sigalini, vescovo di Palestrina, segretario della Commissione episcopale…
Adozione coppia gay: mons. Sigalini, snaturiamo corso vita
-
Bagnasco: il mondo non è deserto violento e barbaro, il bene vincerà
“Resistere e insistere”: due parole che sintetizzano il messaggio che il cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente della Conferenza episcopale italiana, ha voluto lanciare dal Santuario della Guardia nell’omelia pronunciata nella Messa di stamani in occasione della Solennità della Madonna della Guardia.
Bagnasco: il mondo non è deserto violento e barbaro, il bene vincerà
-
Inghilterra: 1400 abusi su minori Se lo stupratore è islamico, la polizia lascia fare
Bande organizzate di bruti hanno rapito, violentato e talvolta anche rivenduto 1400 minorenni. Succede a Rotherham, nell’Inghilterra settentrionale. Un rapporto pubblicato ieri, a firma della professoressa Alexis Jay, a conclusione di un’indagine indipendente commissionata dal comune, parla chiaro e non cela i dettagli.
Inghilterra: 1400 abusi su minori Se lo stupratore è islamico, la polizia lascia fare
-
Nel 1944 vide la Madonna: è morta Adelaide Roncalli, la veggente di Ghiaie di Bonate
La piccola bambina che portò a Bergamo centinaia di migliaia di donne e uomini a partire a partire dal lontano 1944, se n’è andata. L’ultima testimone diretta della cosiddetta “Fatima d’Italia”, Adelaide Roncalli, è morta nella notte tra sabato e domenica. Aveva 77 anni. Nel maggio del 1944, fu la veggente delle apparizioni di Ghiaie…
Nel 1944 vide la Madonna: è morta Adelaide Roncalli, la veggente di Ghiaie di Bonate
-
Francesco: seminare divisioni non è cristiano, Chiesa è comunione
La divisione all’interno della Chiesa “è uno dei peccati più gravi”, perché rovina i rapporti e spezza la comunione con Dio. Lo ha affermato Papa Francesco nella catechesi dell’udienza generale tenuta in Piazza San Pietro di fronte a oltre 10 mila persone. Il Papa ha esortato ogni comunità a riconvertirsi nel segno della concordia.
Francesco: seminare divisioni non è cristiano, Chiesa è comunione
-
Ecco perché i siti cristiani si proclamano nazareni.
Forse non tutti sanno che i siti si dotano di applicativi, chiamati in gergo plugin, per verificare non solo il numero complessivo dei loro visitatori, ma anche per ottenere una serie di informazioni necessarie a monitorare gli interessi prevalenti del pubblico al quale si rivolgono, il cosiddetto target.
Ecco perché i siti cristiani si proclamano nazareni.