-
Il Jihad affascina le donne
Cresce il numero delle donne che sposano la causa del Jihad. Sono circa 200 le donne occidentali nelle file dell’Isis, dice al Guardian Melanie Smith, ricercatrice del King’s College che segue sui social network le tracce di 21 ragazze britanniche che hanno abbracciato la lotta armata in Siria. Le francesi viaggiano in gruppo, le britanniche…
Il Jihad affascina le donne
-
Sinodo sulla famiglia: 253 i partecipanti, tra loro anche 14 coppie di sposi
Saranno 253 i partecipanti al terzo Sinodo straordinario sulla famiglia, in programma in Vaticano dal 5 al 19 ottobre. Tra loro, anche 14 coppie di sposi, suddivise tra esperti e uditori. Lo rende noto la Segreteria generale del Sinodo, che oggi ha diffuso l’elenco ufficiale dei partecipanti ai lavori.
Sinodo sulla famiglia: 253 i partecipanti, tra loro anche 14 coppie di sposi
-
Arrestato l’assassino delle tre suore in Burundi.
In Burundi la polizia ha arrestato un uomo per il brutale omicidio delle tre suore saveriane. Si tratta di un uomo che ha confessato l’assassinio. “Il sospetto è nelle nostre mani e ha confessato”. Così gli investigatori annunciano l’arresto precisando che l’uomo al momento del fermo è stato trovato in possesso delle chiavi del convento…
Arrestato l’assassino delle tre suore in Burundi.
-
Francesco: Gesù sta in mezzo alla gente, non è professore che parla dalla cattedra
Gesù non è un professore che parla dalla cattedra, ma sta in mezzo alla gente e si lascia toccare per guarire. Lo ha detto Papa Francesco nella Messa mattutina presieduta a Santa Marta. Commentando il Vangelo del giorno, Papa Francesco riflette su tre momenti della vita di Gesù.
Francesco: Gesù sta in mezzo alla gente, non è professore che parla dalla cattedra
-
La bellezza della famiglia
L’Osservatore Romano del 9 settembre 2014 – Per quale ragione oggi si pubblicano tre pagine intere di nomi sul quotidiano della Santa Sede? Perché a questi nomi corrispondono i volti di persone provenienti da tutto il mondo, che dal 5 al 19 ottobre prenderanno parte all’assemblea generale straordinaria del Sinodo dei vescovi sulle sfide pastorali sulla…
La bellezza della famiglia
-
Insegnava Papa Clemente VIII: «Il caffè è così buono che non va lasciato a Satana. Quindi battezziamolo»
Narrano le cronache che nel XVII secolo diversi sacerdoti italiani chiesero con una certa insistenza a Papa Clemente VIII (1536-1605) di bandire per sempre il caffè. Ai cattolici ‒ ragionavano quei sacerdoti ‒ bastava infatti ampiamente la soavità del vino impiegato per celebrare il santo sacrificio della Messa, mentre il caffè ‒ nero, amaro, sorbito…
Insegnava Papa Clemente VIII: «Il caffè è così buono che non va lasciato a Satana. Quindi battezziamolo»
-
Il mondo in frantumi: 120 milioni di bambine struprate, e un suicidio ogni 40 secondi
Due notizie diverse ma analoghe, Due pugni nello stomaco. Due fotografie inquietanti del mondo in cui viviamo. Le agenzie per la stampa le battono in contemporanea, i giornali le riprendono in simultanea e il quadro che ne esce è da brivido. Nel mondo sono circa 120 milioni le bambine e le adolescenti meno che 20enni costrette…
Il mondo in frantumi: 120 milioni di bambine struprate, e un suicidio ogni 40 secondi
-
Da gennaio solo l’Elemosineria concederà le benedizioni
In una lettera, datata 12 aprile 2014, mons. Konrad Krajewski, Elemosiniere di Sua Santità, ha reso noto la cessazione, il 31 dicembre prossimo, della Convenzione stipulata tra l’Ufficio della Santa Sede, adibito alla concessione delle benedizioni apostoliche su carta pergamena, ed i negozi e le librerie che avevano sottoscritto l’accordo.
Da gennaio solo l’Elemosineria concederà le benedizioni
-
Cordoglio del Papa per le suore italiane uccise in Burundi
Cordoglio di Papa Francesco per la morte di tre suore missionarie saveriane italiane uccise nel loro convento in Burundi nella missione di Kamenge, zona Nord della capitale Bujumbura. Si tratta di suor Olga Raschietti, suor Lucia Pulici, e suor Bernardetta Boggian.
Cordoglio del Papa per le suore italiane uccise in Burundi
-
Il Papa: come Maria, lasciamo che Dio cammini con noi
Guardando la storia di Maria, domandiamoci se lasciamo che Dio cammini con noi. E’ quanto affermato da Papa Francesco nella Messa mattutina a Casa Santa Marta, nella Festa della Natività della Madonna. Il Pontefice ha sottolineato che Dio sta “nelle cose grandi”, ma anche nelle piccole ed ha la “pazienza” di camminare con noi, anche…
Il Papa: come Maria, lasciamo che Dio cammini con noi