-
Riconosciute le virtù eroiche di Silvio Dissegna
Papa Francesco ha ricevuto ieri il cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, autorizzando il dicastero a promulgare il decreto sulle virtù eroiche del piccolo Silvio Dissegna, salito al cielo il 24 settembre 1979, all’età di 12 anni.
Riconosciute le virtù eroiche di Silvio Dissegna
-
Il Papa ricorda caduta del Muro di Berlino: mondo ha bisogno di ponti
L’umanità di oggi ha bisogno di “ponti, non di muri”, esattamente come i popoli del Novecento non avevano bisogno della divisione simboleggiata dal Muro di Berlino. Nel giorno che ne ricorda il crollo, 25 anni fa, Papa Francesco ha lanciato all’Angelus in Piazza San Pietro un appello affinché cadano, ha detto, “tutti i muri che…
Il Papa ricorda caduta del Muro di Berlino: mondo ha bisogno di ponti
-
L’Europa accoglie un ricorso dei Radicali contro la Chiesa. Che avrebbe «evaso» 4 miliardi di IMU…
A volte ritorna, ahimè. Ma non è il titolo di un film, quanto piuttosto la sorpresa per la notizia apparsa ieri secondo cui la Corte di Giustizia europea ha ammesso un ricorso tutto “italiano” contro un presunto privilegio che lo Stato avrebbe concesso agli Enti ecclesiastici negli ultimi anni: lo avete capito, è l’esenzione dall’Ici-Imu.
L’Europa accoglie un ricorso dei Radicali contro la Chiesa. Che avrebbe «evaso» 4 miliardi di IMU…
-
ASIA/PAKISTAN – Le famiglie dei coniugi bruciati vivi chiedono giustizia, mentre proseguono le indagini
Lahore (Agenzia Fides) – Chiedono giustizia e sperano in un futuro migliore le famiglie dei due coniugi cristiani bruciati vivi il 4 novembre, nel distretto di Kasur. Come riferisce all’Agenzia Fides l’avvocato Sardar Mushtaq Gill, è quanto le famiglie hanno detto all’incontro con il Primo Ministro del Punjab, Shahbaz Sharif, che si è recato in…
ASIA/PAKISTAN – Le famiglie dei coniugi bruciati vivi chiedono giustizia, mentre proseguono le indagini
-
Francesco ai religiosi: meglio i pugni che il terrorismo delle chiacchiere
I religiosi sono chiamati a dare una testimonianza profetica di fraternità, meglio i pugni che il terrorismo delle chiacchiere: è quanto ha affermato Papa Francesco ricevendo i partecipanti all’assemblea nazionale della Conferenza Italiana Superiori Maggiori, conclusa oggi a Tivoli. La prima esortazione del Papa ai religiosi è quella della testimonianza profetica di una vita evangelica.
Francesco ai religiosi: meglio i pugni che il terrorismo delle chiacchiere
-
“Non è Francesco”: il libro di Antonio Socci che indigna chi non lo ha letto
“Avete l’ultimo libro di Antonio Socci? – chiedo al commesso mentre pago il mio acquisto in una libreria cattolica a pochi passi dall’Arcivescovado di Milano – Sì, non lo teniamo esposto, ma lo diamo a chi lo chiede” mi risponde con un sorriso imbarazzato. Forse accorgendosi della mia espressione sconcertata si affretta ad aggiungere: “Però i miei colleghi l’hanno letto e mi…
“Non è Francesco”: il libro di Antonio Socci che indigna chi non lo ha letto
-
Saluto ai partecipanti al corso “Super rato” promosso dal Tribunale della Rota romana
Non ho preparato alcun discorso, desidero soltanto salutarvi. Nel Sinodo straordinario si è parlato delle procedure, dei processi, e c’è una preoccupazione per snellire le procedure, per un motivo di giustizia. Giustizia, perché siano giuste, e giustizia per la gente che aspetta, come Sua Eccellenza Mons. Decano ha appena detto.
Saluto ai partecipanti al corso “Super rato” promosso dal Tribunale della Rota romana
-
Papa Francesco. Udienza generale del 5 novembre 2015: Santa Madre Chiesa Gerarachica
Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Abbiamo sentito le cose che l’apostolo Paolo dice al vescovo Tito. Ma quante virtù dobbiamo avere, noi vescovi? Abbiamo sentito tutti, no? Non è facile, non è facile, perché noi siamo peccatori. Ma ci affidiamo alla vostra preghiera, perché almeno ci avviciniamo a queste cose che l’apostolo Paolo consiglia a tutti…
Papa Francesco. Udienza generale del 5 novembre 2015: Santa Madre Chiesa Gerarachica
-
Giornata dei Movimenti Popolari, ma i licenziati del Vaticano nessuno li ascolta – di Sandro Magister
C’è la dottrina sociale della Chiesa. Ma poi c’è da metterla in pratica. C’è l’affermazione apodittica del diritto al lavoro. Ma poi si impongono decisioni che il lavoro lo tolgono, per quanto santamente motivate. In questi giorni papa Francesco si trova al centro di queste contraddizioni. La teoria l’ha esposta in quello che va considerato…
Giornata dei Movimenti Popolari, ma i licenziati del Vaticano nessuno li ascolta – di Sandro Magister