-
Papa Francesco. Angelus del 4 gennaio 2015 – Nomina di 20 nuovi Cardinali
Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Bella domenica ci regala il nuovo anno! Bella giornata! Dice san Giovanni nel Vangelo che abbiamo letto oggi: “In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; la luce splende nelle tenebre e le tenebre non l’hanno vinta … Veniva nel mondo la luce vera, quella…
Papa Francesco. Angelus del 4 gennaio 2015 – Nomina di 20 nuovi Cardinali
-
Sì alle coppie gay: la Chiesa olandese anticipa il futuro?
Nel dicembre 2013 un gruppo di laici olandesi (Professorsmanifest) ha fatto pervenire a Papa Francesco un report sulla situazione del cattolicesimo in Olanda. Un testo dove, senza tanti giri di parole, si parlava di «deriva» e si accusava apertamente i vescovi di «aver scelto di ritirarsi dai loro obblighi e responsabilità verso il gregge». Di…
Sì alle coppie gay: la Chiesa olandese anticipa il futuro?
-
«C’è un martirio anche per conservare la pudicizia». San Girolamo ce lo ricorda con passione raccontandoci l’avventura di fede del monaco Malco
La Vita di Malco, l´eremita prigioniero, scritta da san Gerolamo (347-420), è un fior da fiore del tesoro patristico. A secoli di distanza resta freschissima per immediatezza e per studiata essenzialità. La vicenda che vi si narra rimane infatti paradigmatica della grande battaglia cui il cristiano di tutti i tempi è chiamato per conservare comunque…
«C’è un martirio anche per conservare la pudicizia». San Girolamo ce lo ricorda con passione raccontandoci l’avventura di fede del monaco Malco
-
Pedofilia Meter, anche a Natale gli orchi non si fermano
È un vero e proprio bollettino di guerra raccontato dalle cifre degli interventi che l’Associazione Meter Onlus di don Fortunato Di Noto (www.associazionemeter.org) consegna alla stampa ed alla Polizia postale Italiana (Catania) nella notte fra il 24 e il 25 dicembre. Sì, anche a Natale la pedofilia e lo sfruttamento pedopornografico non si fermano, questi i…
Pedofilia Meter, anche a Natale gli orchi non si fermano
-
“Povero” Benigni: si è perso sul più bello – di Alessandro Rico
C’era quasi riuscito a piacermi. La prima serata di Benigni era stata magistrale, al netto di qualche inciampo. E pure l’avvio della seconda puntata sui Dieci comandamenti pareva promettente. Fino al quinto comandamento. Poi, il Roberto nazionale è caduto sulle marchette.
“Povero” Benigni: si è perso sul più bello – di Alessandro Rico
-
Lo strano Natale 2014. Con i martiri ignorati e abbandonati e Benigni come papa – di Antonio Socci
Non c’è il Natale idilliaco e – dopo un po’ di tempo – il crudo e sanguinario dramma della Passione e della crocifissione. Già all’inizio Gesù è “rifiutato” dal mondo (nasce in una grotta, fra escrementi di animali, al freddo) ed è subito braccato dai carnefici di Erode che – per ammazzare lui, il grande…
Lo strano Natale 2014. Con i martiri ignorati e abbandonati e Benigni come papa – di Antonio Socci
-
I dubbi sulla svolta di Papa Francesco – di Vittorio Messori
Credo sia onesto ammetterlo subito: abusando, forse, dello spazio concessomi, ciò che qui propongo, più che un articolo, è una riflessione personale. Anzi, una sorta di confessione che avrei volentieri rimandata, se non mi fosse stata richiesta. Ma sì, rimandata perché la mia (e non solo mia) valutazione di questo papato oscilla di continuo tra…
I dubbi sulla svolta di Papa Francesco – di Vittorio Messori
-
Bambini vittime degli Erode di oggi: il Papa Urbi et Orbi
Gesù trasformi l’indifferenza in vicinanza, il rifiuto in accoglienza: è la preghiera di Papa Francesco al saluto Urbi et Orbi, in cui ricorda le lacrime di tanti nel mondo: vittime di “guerre, persecuzioni, schiavitù”. In particolare parla dei bambini, “vittime degli Erode di oggi”. Torna a denunciare il silenzio complice di tanti e la globalizzazione…
Bambini vittime degli Erode di oggi: il Papa Urbi et Orbi
-
La storia del papato: gli auguri di Papa Pio XII alla Curia romana
In occasione del suo primo Natale da Papa, il 24 dicembre 1939, Pio XII rivolgeva alla Curia romana il tradizionale augurio, invitando ciascuno ad alzare lo sguardo verso il Sole che viene, nonostante le umane tenebre. Il clima di quella circostanza – pochi mesi dopo l’invasione nazista in Polonia – chiarisce meglio il senso di…
La storia del papato: gli auguri di Papa Pio XII alla Curia romana
-
La notte santa della nascita di Gesù nelle visioni dei Mistici
“Quando comprese di aver partorito, ella adorò il Bambino con gran cortesia e riverenza, con la testa china e le mani unite e disse: Sii benvenuto, mio Dio, Mio Signore, mio Figlio” . Trattando del mistero dell’Incarnazione, ci faremo condurre dalle parole dei mistici per penetrarne la profondità e grandiosità.
La notte santa della nascita di Gesù nelle visioni dei Mistici