-
Vaticano, l’ambasciatore gay resta in Francia, di Riccardo Cascioli
«Nulla di personale, ma il Papa non ha gradito né il sostegno alla legge del 2013 sulle nozze gay né il tentativo dell’Eliseo di forzargli la mano». Secondo il settimanale satirico francese Le Canard Enchainé in edicola oggi, sarebbe questo il senso della posizione espressa da papa Francesco in un incontro personale avuto sabato scorso…
Vaticano, l’ambasciatore gay resta in Francia, di Riccardo Cascioli
-
Non era bello né laureato, ma solo schizofrenico. Il donatore di sperma 9623 ora ha oltre 30 figli
Laureato in neuroscienze, con un master in intelligenza artificiale, un dottorato in neuroscienze ingegneristiche, 160 di quoziente intellettivo, «maturo», bellissimo e con una «storia clinica impressionante» per quanto riguarda la salute. Così una banca del seme americana ha presentato il donatore 9623 alla coppia lesbica Angela Collins e Margaret Elizabeth Hanson.
Non era bello né laureato, ma solo schizofrenico. Il donatore di sperma 9623 ora ha oltre 30 figli
-
«Nell’Italia segreta dell’occultismo c’è un’escalation di crimini» di Giacomo Galeazzi
Boom di satanismo e sette. In pochi giorni, prima due morti ad Alessandria per un omicidio-suicidio provocato da una pseudo-religione cubana, poi alle porte di Roma è stato ucciso un santone polacco di 45 anni, appartenente ad una setta “La cascina dei ricostruttori di San Feliciano” a poche centinaia di metri dal cimitero fra i…
«Nell’Italia segreta dell’occultismo c’è un’escalation di crimini» di Giacomo Galeazzi
-
Gaenswein: non vedo un’importante occasione per la riforma della Curia
«Io personalmente non vedo al momento quale importante occasione renderebbe necessaria una riforma della Curia». Lo afferma mons. Georg Gaenswein, prefetto della Casa pontificia e segretario personale di Benedetto XVI, in un’intervista al sito della Chiesa cattolica tedesca Katholish.de. «La parola “riforma della Curia” è una parola grossa. Papa Paolo VI nel 1967 in conclusione…
Gaenswein: non vedo un’importante occasione per la riforma della Curia
-
Quel vescovo Cordileone che non piace ai progressisti
Un centinaio di zelanti cattolici californiani ha preso una pagina del quotidiano The Chronicle per chiedere al Papa di “rimuovere” il loro vescovo. Si tratta di monsignor Salvatore Cordileone, arcivescovo di San Francisco, entrato in diocesi nel 2012. Si dà il caso che il prelato sia il presidente del Comitato di Difesa del matrimonio della…
Quel vescovo Cordileone che non piace ai progressisti
-
Morto l’ex rabbino capo di Roma Elio Toaff
Elio Toaff non è stato solo un grande rabbino italiano ma una figura indelebile della storia patria. Ed ha inciso nel profondo il dialogo tra ebrei e cristiani fin dai tempi della sua vicinanza con Giovanni XXIII per il quale pregò da ebreo nei momenti finali della vita del papa. Una delle immagini più potenti…
Morto l’ex rabbino capo di Roma Elio Toaff
-
Baima Bollone: dopo una vita di studi, sono convinto che la Sindone sia vera. Lo direi anche se fossi ateo
Una vita intera per la Sindone. Sin da quando, da bambino, i genitori gli parlavano del Sacro Lino. Lui li ascoltava e ne rimaneva affascinato, non potendo certo immaginare che, dopo che nel 1969 una commissione di esperti nominata dall’arcivescovo di Torino aveva ipotizzato la presenza di tracce di siero, sarebbe stato il primo patologo…
Baima Bollone: dopo una vita di studi, sono convinto che la Sindone sia vera. Lo direi anche se fossi ateo
-
Da peccato grave a business, l’adulterio è on line
Incredibile, l’adulterio non è più solo immorale e – per chi crede –peccato grave: ora è sinonimo anche di business. Lo dimostra un sito canadese, specializzato proprio nell’organizzare incontri per infedeli. Gli affari vanno purtroppo tanto bene da decidere addirittura di compiere il grande passo e di farsi quotare alla Borsa di Londra, ciò da…
Da peccato grave a business, l’adulterio è on line
-
Peccato e Internet: 4 lezioni che spaventano
La comunicazione sociale è onnipresente come le generazioni precedenti non hanno mai sperimentato, e tutti, dalle alte gerarchie e dai potenti fino ai più umili e ribelli, stanno imparando dure lezioni. Ecco alcune verità spirituali che si riflettono negli scandali della comunicazione sociale.
Peccato e Internet: 4 lezioni che spaventano