-
Perché Renzi non chiude il lager dei bambini? – Video
Ventitrè rinvii a giudizio, un processo in corso con accuse terribili che vanno dagli abusi sessuali sui bambini allo sfruttamento minorile, malversazione e appropriazione indebita di soldi pubblici. Basterebbe anche la metà di queste nefandezze a togliere dalla circolazione i sospettati di tali crimini almeno fino al giorno in cui la magistratura ristabilisca giustizia e…
Perché Renzi non chiude il lager dei bambini? – Video
-
«Così stanno insegnando l’ideologia del gender ai miei figli. In una scuola cattolica»
«In Olanda l’indottrinamento gender è entrato anche nella scuola cattolica». A raccontare a tempi.it la sua storia è Giuseppe (nome di fantasia), un italiano che vive nel paese dei tulipani da dieci anni con la moglie e tre figli in età scolare.
«Così stanno insegnando l’ideologia del gender ai miei figli. In una scuola cattolica»
-
La poesia di Dio per uomini e donne (che presto saranno aboliti dalla dittatura del relativismo?) – di Antonio Socci
La cancellazione di “madre” e “padre” con “Genitore 1” e “Genitore 2”, avvenuta in diverse scuole, appare come un piccolo caso provinciale a confronto dell’operazione che, su vasta scala, ha lanciato Facebook per annacquare “maschi” e “femmine” nell’indistinto mare dell’ideologia Gender. Per la quale essere uomo o donna è un’opinione fra tante altre, non un…
La poesia di Dio per uomini e donne (che presto saranno aboliti dalla dittatura del relativismo?) – di Antonio Socci
-
Riconosciute le virtù eroiche di Marcello Candia, missionario in Brasile
Papa Francesco ha ricevuto (l’8 luglio) il cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, autorizzando il dicastero a promulgare i Decreti sul riconoscimento delle virtù eroiche di sette Servi di Dio, tra cui il missionario laico Marcello Candia. Tra i nuovi Venerabili Servi di Dio c’è dunque Marcello Candia, figlio di una…
Riconosciute le virtù eroiche di Marcello Candia, missionario in Brasile
-
Il nuovo corso economico vaticano: trasparenza e attenzione alle spese
Trasparenza e razionalizzazione dei costi, sono le parole chiave del nuovo quadro economico della Santa Sede. E’ quanto è emerso nella conferenza stampa di stamani. Entro la fine dell’anno dovrebbe essere nominato il “revisore generale” dei conti del Vaticano.
Il nuovo corso economico vaticano: trasparenza e attenzione alle spese
-
Si risveglia dal coma dopo 15 anni: «I dottori volevano lasciarmi morire. Sono vivo grazie alla fede di mio padre»
«La vita può toglierla solo Dio», fu così che il padre di Miguel impedì ai medici di “staccare la spina” al figlio in coma. E fu così che per 15 anni lo curò insieme alla moglie e alla nipote. Fino a quando Miguel si svegliò improvvisamente dal coma. Miguel Parrondo ha raccontato la sua storia…
Si risveglia dal coma dopo 15 anni: «I dottori volevano lasciarmi morire. Sono vivo grazie alla fede di mio padre»
-
ONU: sì alla protezione della famiglia
Per una volta ecco una notizia di per sé sorprendente e positiva che giunge dall’ONU. Riunito a Ginevra per la sua ventiseiesima sessione, il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite ha approvato il 25 giugno con 26 sì, 14 no e 6 astensioni una risoluzione per la “Protezione della famiglia” anche in relazione al…
ONU: sì alla protezione della famiglia
-
La lacrimosa Natività gay e post moderna che “emoziona il mondo”
“Canada, le lacrime dei neopapà gay: lo scatto emoziona il mondo”. Lo dice – che fai, non ti emozioni? – il sito di Repubblica, a commento della foto dove si vedono i primi attimi di vita del piccolo Milo. Nato in Canada il 27 giugno da utero in affitto, lo vediamo ancora bagnato di liquido…
La lacrimosa Natività gay e post moderna che “emoziona il mondo”
-
Gesto di blasfema devozione: così mons. Milito sulla processione di Oppido
Preoccupazione e sdegno nella Chiesa calabrese per quanto avvenuto ieri durante la processione della Madonna delle Grazie di Oppido Mamertina in provincia di Reggio, che si è fermata davanti all’abitazione del boss della ‘ndrangheta, Peppe Mazzagatti, ai domiciliari per motivi di salute. Si difende il parroco che guidava la processione: “se tornassi indietro modificherei il…
Gesto di blasfema devozione: così mons. Milito sulla processione di Oppido
-
Scomunica a mafiosi. Mons. De Luca incontra i carcerati di Larino
La scomunica era arrivata dal Papa il 21 giugno durante la visita pastorale a Cassano in Calabria. “I mafiosi non sono in comunione con Dio, sono scomunicati”, aveva detto Francesco. E i primi frutti di quelle parole sono arrivata dal carcere di Larino, nei pressi di Campobasso, dove ieri il vescovo, mons. Gianfranco De Luca,…
Scomunica a mafiosi. Mons. De Luca incontra i carcerati di Larino