-
Perché il tempo di Dio è il presente. E quello preferito dal diavolo è il futuro
da «Le Lettere di Berlicche» di Clive Staples Lewis Mio caro Malacoda, […] gli esseri umani vivono nel tempo, ma il nostro Nemico (Dio ndr.) li destina all’eternità. Perciò, credo, Egli desidera che essi si occupino principalmente di due cose: dell’eternità stessa e di quel punto del tempo che essi chiamano il Presente.
Perché il tempo di Dio è il presente. E quello preferito dal diavolo è il futuro
-
Arriva la contraccezione “wireless”. Ma il vero Amore rimane rischio – di Giuliano Guzzo
Non sarà disponibile prima del 2018, ma fa già discutere. E’ il primo contraccettivo wireless, un microchip da impiantarsi sottopelle che proteggerebbe da gravidanze indesiderate per un periodo fino a 16 anni, all’incirca quasi la metà della vita riproduttiva media di una donna.
Arriva la contraccezione “wireless”. Ma il vero Amore rimane rischio – di Giuliano Guzzo
-
Cuba, la “rivoluzione” è dei cristiani: dopo 55 anni nasce la prima chiesa
1959 – 2014: cinquantacinque anni dopo la rivoluzione castrista, si costruisce una chiesa cattolica a Cuba, la prima. Il municipio di Sandino, nella provincia di Pinar del Rio, è stato scelto come luogo di edificazione. Ne dà notizia L’Osservatore romano commentando che non si tratta di un posto «scelto a caso:
Cuba, la “rivoluzione” è dei cristiani: dopo 55 anni nasce la prima chiesa
-
Il demonio può avere paura dell’uomo? – Risponde Don Gabriele Amorth
Don Gabriele, secondo lei il demonio può avere paura dell’uomo? E’ una domanda a cui risponderei nel modo seguente. La Lettera di Giacomo dice testualmente (4,7): “Sottomettetevi dunque a Dio; resistete al diavolo, ed egli fuggirà lontano da voi”.
Il demonio può avere paura dell’uomo? – Risponde Don Gabriele Amorth
-
Pedofilia, mafia, educazione: colloquio del Papa con Scalfari
Pedofilia, mafia ma anche educazione: sono i temi toccati nel colloquio di Papa Francesco con il fondatore di “La Repubblica”, secondo quanto scrive oggi lo stesso Eugenio Scalfari nelle pagine del quotidiano. Papa Francesco spiega che secondo alcuni dovrebbe rassicurare il dato che fotografa solo al 2% la percentuale di sacerdoti pedofili ma che invece…
Pedofilia, mafia, educazione: colloquio del Papa con Scalfari
-
Nota di p. Lombardi sul colloquio tra il Papa e Scalfari
Su “la Repubblica” di questa domenica mattina (13 luglio, ndr) viene pubblicato con grande evidenza il resoconto, firmato da Eugenio Scalfari, di un suo nuovo colloquio con il Santo Padre Francesco. Il colloquio è cordiale e molto interessante e tocca principalmente i temi della piaga degli abusi sessuali su minori e dell’atteggiamento della Chiesa verso…
Nota di p. Lombardi sul colloquio tra il Papa e Scalfari
-
Papa Francesco: Angelus del 13 luglio 2014
Fratelli e sorelle, buongiorno! Il Vangelo di questa domenica (Mt 13,1-23) ci mostra Gesù che predica sulla riva del lago di Galilea, e poiché una grande folla lo circonda, Lui sale su una barca, si allontana un poco da riva e predica da lì. Quando parla al popolo, Gesù utilizza molte parabole: un linguaggio comprensibile…
Papa Francesco: Angelus del 13 luglio 2014
-
5 caratteristiche della vera devozione a Maria
La Madonna occupa un posto intermedio tra Dio e i santi, il che dà origine a un culto proprio, e quindi unico, e speciale: molto inferiore a quello di Dio, ma molto superiore a quello dei santi. Il culto di iperdulia viene riservato alla Madonna per la sua singolare dignità di Madre di Dio. È…
5 caratteristiche della vera devozione a Maria
-
CEI: un milione di euro per progetti di solidarietà in Siria
In Siria non si placa il grave conflitto che ha già provocato oltre 160 mila morti e sette milioni di esuli e rifugiati. Accogliendo le numerose richieste di aiuto pervenute da Caritas Siria e dalle altre realtà ecclesiali attive sul territorio nel portare aiuti concreti, la Presidenza della Conferenza episcopale italiana ha stanziato 1 milione…
CEI: un milione di euro per progetti di solidarietà in Siria
-
Mons. Milito: processioni sospese, diocesi ritrovi se stessa lontana da clamori
Ha avuto ampia eco, e non solo in Italia, la decisione del vescovo di Oppido Mamertina-Palmi, mons. Francesco Milito, di sospendere lo svolgimento di tutte le processioni nella diocesi, dopo “l’inchino” della statua della Madonna davanti alla casa di un boss della ‘ndrangheta. Mons. Milito parla di questa sofferta decisione al microfono di Radio Vaticana.
Mons. Milito: processioni sospese, diocesi ritrovi se stessa lontana da clamori