-
Boko Haram: per il vescovo di Maiduguri forse l’inizio della fine
«Speriamo che sia davvero l’inizio della fine di Boko Haram», così monsignor Oliver Dashe Doeme, vescovo di Maiduguri commenta ad Aiuto alla Chiesa che Soffre l’attuale situazione in Nigeria, dove nelle ultime settimane la setta islamista sembra aver subito una battuta d’arresto. È di queste ore la notizia del ritrovamento di centinaia di corpi in…
Boko Haram: per il vescovo di Maiduguri forse l’inizio della fine
-
Come sono nati l’Ave Maria e il Rosario?
Risponde Ida Tiezzi, docente di Mariologia. La storia del Rosario è piuttosto complessa e in certa misura si intreccia con il diffondersi, in Occidente, della pratica della recita dell’Ave Maria. Infatti, se certamente fin dai primi secoli il mondo cristiano ha usato il saluto dell’angelo Gabriele con intento cultuale.
Come sono nati l’Ave Maria e il Rosario?
-
Il più grande turibolo al mondo, che “vola” a 70km/h – Video
In Spagna, nella cattedrale di Santiago de Compostela, esiste un turibolo (incensiere) molto peculiare: è alto un metro e mezzo e pesa addirittura 53 chili. Viene elevato a venti metri di altezza e, maneggiato mediante corde per spargere l’incenso nella cattedrale, può arrivare all’impressionante velocità di 70 chilometri orari. Viene chiamato Botafumeiro, spargifumo.
Il più grande turibolo al mondo, che “vola” a 70km/h – Video
-
Mons. Sorondo: conclusa l’Enciclica del Papa sull’ambiente
Il cancelliere dell’Accademia Pontificia, mons. Marcelo Sanchez Sorondo parla al microfono di Francesca Sabatinelli sull’ultimazione dell’Enciclica di Papa Francesco dedicata ai temi ambientali e la sua prossima uscita – tra fine maggio, inizio giugno – non appena terminato il lavoro di traduzione nelle altre lingue:
Mons. Sorondo: conclusa l’Enciclica del Papa sull’ambiente
-
Quello che ho scoperto oggi sulla Sindone, di Antonio Socci
In questi anni, per circostanze note e dolorose, sono diventato il destinatario di un fiume di lettere e ora navigo in un mare di storie, piene di vita vissuta, di croci inimmaginabili, di eroismi spesso totalmente nascosti al mondo, di naufragi e di speranze indomabili dentro il buio più fitto. Sono testimonianze che fanno ammutolire.…
Quello che ho scoperto oggi sulla Sindone, di Antonio Socci
-
Liberazione 70 anni dopo: ora di dire tutta la verità, di Robi Ronza
70° anniversario del 25 aprile 1945. Al di là dall’ondata di retorica dalla quale oggi verremo alluvionati, il settantesimo anniversario della Liberazione, ossia della fine ufficiale della Seconda guerra mondiale in Italia (poiché è di questo che esattamente si tratta), merita di venire colto come buona occasione per verificare che cosa tale data significhi nella…
Liberazione 70 anni dopo: ora di dire tutta la verità, di Robi Ronza
-
Sorpresa, la scienza dice che l’uomo sul territorio è il buon pastore del creato. Altro che un virus…
Un servizio asciutto, preciso e per nulla “reazionario” trasmesso dal TG Leonardo di RAI3 (visibile seguendo il link qui sotto a partire dal minuto 6,35) dimostra, dato scientifici e osservazioni empiriche alla mano, che è ora e sempre l’uomo il miglior custode della natura.
Sorpresa, la scienza dice che l’uomo sul territorio è il buon pastore del creato. Altro che un virus…
-
Belgio: funerale per un chihuahua, con tanto di liturgia della Parola
C’è del marcio nel regno di Danimarca, diceva Amleto. Ma anche nella Chiesa del Belgio qualcosina che non va sembra esserci. Con la sua scomparsa avvenuta la settimana scorsa in una clinica veterinaria, «Miss Chiwa», chihuahua di 11 anni, ha lasciato un grande vuoto non solo nel cuore dei suoi padroncini Joseph Guns and Sylvana…
Belgio: funerale per un chihuahua, con tanto di liturgia della Parola
-
Sempre più cremazioni, ma ora la Chiesa pare correre ai ripari
E’ stata diffusa a fine marzo e subito ha fatto rumore la nota, con cui il consiglio permanente della Cei ha preannunciato come imminente la messa a punto da parte della Commissione Episcopale per la Liturgia di una lettera pastorale avente per oggetto la cremazione, fenomeno purtroppo in crescita grazie anche al «grande sforzo pubblicitario…
Sempre più cremazioni, ma ora la Chiesa pare correre ai ripari
-
Spagna, cuore di Eurabia: in Catalogna spuntano tribunali musulmani e «polizia della shari’a»
Cinquecentoventi anni dopo la fine della Reconquista, parte degli spagnoli torna a vivere sotto l’egida della sharia. I musulmani che non accettano la giustizia dei tribunali degli “infedeli” si stanno creando una propria rete di diritto islamico, che propagandi i valori dell’islam nel totale disprezzo delle leggi dello Stato.
Spagna, cuore di Eurabia: in Catalogna spuntano tribunali musulmani e «polizia della shari’a»