-
-
13 maggio – Madonna di Fatima
Il 13 maggio del 1917 tre bambini pascolavano un piccolo gregge nella Cova da Iria, frazione di Fatima, comune di Villa Nova de Ourém, oggi Diocesi di Leiria-Fatima. Si chiamavano Lucia de Jesus, di 10 anni e i suoi cugini Francesco e Giacinta Marto, di 9 e 7 anni. Verso mezzogiorno, dopo aver recitato il…
13 maggio – Madonna di Fatima
-
La cintura insanguinata di Giovanni Paolo II
Czestochowa, 11 Maggio 2013 (Zenit.org) Don Mariusz Frukacz – C’è una reliquia in Polonia, nel Santuario di Jasna Góra, a Czestochowa, che ricorda un evento che più di trent’anni fa sconvolse l’umanità intera. È la cintura con il sangue del Beato Giovanni Paolo II che fa memoria dell’attentato che subì il Papa in Piazza San Pietro, il 13…
La cintura insanguinata di Giovanni Paolo II
-
La GMG di Rio sarà consacrata a Maria
L’arcivescovo di Rio de Janeiro, monsignor Orani João Tempesta, consacrerà la Giornata Mondiale della Gioventù 2013 alla Madonna di Fatima, quando, domenica 12 e lunedì 13 maggio, presiederà le celebrazioni in Portogallo.
La GMG di Rio sarà consacrata a Maria
-
Neonata, dopo le cure per la leucemia, guarisce anche dalla sindrome di Down
È nata con la leucemia e con la sindrome di Down (trisomia 21). I medici le hanno curato immediatamente la prima e la piccola è guarita anche dalla seconda. Un miracolo? Una nuova cura? I medici non sanno rispondere e stanno indagando per capire cosa sia successo Clara McLoughlin che quando è nata pesava solo…
Neonata, dopo le cure per la leucemia, guarisce anche dalla sindrome di Down
-
Freud: un fallimento di enorme successo – di Lucetta Scaraffia
Ho incontrato Freud per la prima volta a 19 anni, agli albori della mia vita universitaria, nella biblioteca civica Sormani di Milano, perché l’esame di filosofia morale prevedeva la lettura dei Tre saggi sulla sessualità di Freud. Questa lettura fu per me sconvolgente: non solo per lo spregiudicato stile di descrizione di organi e di…
Freud: un fallimento di enorme successo – di Lucetta Scaraffia
-
Papa Francesco: la vera preghiera ci fa uscire da noi stessi aprendoci ai bisogni degli altri
La vera preghiera ci fa uscire da noi stessi e ci apre al Padre e ai fratelli più bisognosi: lo ha detto Papa Francesco durante la Messa presieduta a Casa Santa Marta. Erano presenti alcuni agenti della Gendarmeria Vaticana e un gruppo di giornalisti argentini con le loro famiglie. L’omelia del Papa si è concentrata…
Papa Francesco: la vera preghiera ci fa uscire da noi stessi aprendoci ai bisogni degli altri
-
Confessione di un ex-abortista – del dr. Bernard Nathanson*
Sono personalmente responsabile di aver eseguito 75.000 aborti. Ciò mi legittima a parlare con autorevolezza e credibilità sull’argomento. Sono stato uno dei fondatori della National Association for the Repeal of the Abortion Laws (NARAL), nata negli Stati Uniti, nel 1968. A quel tempo, un serio sondaggio d’opinione aveva rilevato che la maggioranza degli Americani era…
Confessione di un ex-abortista – del dr. Bernard Nathanson*
-
L’aborto non è scandalo dimenticato, c’è chi si mette ancora in Marcia – di Francesco Agnoli
(di Francesco Agnoli su Il Foglio del 03-05-2013) Nel 2005 il referendum indetto dai Radicali contro la legge 40 sembrò improvvisamente svegliare il mondo cattolico assopito. Forse nessuno pensava che l’immane potenza dei media, quasi tutti schierati dalla stessa parte, potesse scontrarsi con l’avversione di milioni di persone all’idea che nascere da seme, altrui, congelato,…
L’aborto non è scandalo dimenticato, c’è chi si mette ancora in Marcia – di Francesco Agnoli
-
Il Papa: la gioia del cristiano non è l’allegria di un momento, ma un dono di Gesù
Il cristiano è un uomo e una donna di gioia”: è quanto sottolineato da Papa Francesco stamani nella Messa alla Casa Santa Marta. Il Papa ha affermato che la gioia del cristiano non è l’allegria che viene da motivi congiunturali, ma è un dono del Signore che riempie dentro.
Il Papa: la gioia del cristiano non è l’allegria di un momento, ma un dono di Gesù