-
Ecco il miracolo che renderà santo Giovanni Paolo II
Tutto è iniziato con “un improvviso e fortissimo mal di testa, a inizio mattinata dell’8 aprile 2011, la corsa al pronto soccorso dell’ospedale ‘Max Peralta’ di Cartago (25 chilometri a est di San José, capitale del Costa Rica) e qualche giorno fra alti e bassi, con dolori persistenti”. Poi, “il 14 aprile, il ricovero d’urgenza…
Ecco il miracolo che renderà santo Giovanni Paolo II
-
Il dopo-Morsi: cristiani e chiese nel mirino degli islamisti
Il Cairo (AsiaNews) – Oltre 100 famiglie cristiane sono fuggite da El Arish, nel Sinai per le minacce di uccisione lanciate da gruppi islamisti dopo la caduta di Mohamed Morsi. Il 6 luglio scorso un sacerdote, p. Mina Abboud Haroan, 39 anni, è stato ucciso; l’11 luglio il corpo di un altro cristiano, un commerciante…
Il dopo-Morsi: cristiani e chiese nel mirino degli islamisti
-
Studioso islamico: Il velo a scuola non è una tradizione musulmana russa
La decisione della Corte suprema di proibire il velo alle ragazze musulmane che vanno a scuolaha trovato un difensore in un accademico islamico, Rais Sulemainov. In un’intervista ad Interfax, egli sottolinea che le donne musulmane russe – specialmente quelle tatare – non portavano il velo nemmeno prima della Rivoluzione e preferivano i copricapi nazionali.
Studioso islamico: Il velo a scuola non è una tradizione musulmana russa
-
ASIA/TERRASANTA – Monastero greco-ortodosso sotto attacco. Le suore si appellano al Presidente Abbas
Betania (Agenzia Fides) – Le suore del monastero greco ortodosso a Betania hanno indirizzato una lettera al Presidente palestinese Mahmud Abbas per sollecitare i vertici dell’Autorità palestinese a farsi carico con provvedimenti adeguati dell’escalation di aggressioni subite dalla casa religiosa negli ultimi tempi: lanci di pietre, vetri infranti, furti e saccheggi delle proprietà del monastero…
ASIA/TERRASANTA – Monastero greco-ortodosso sotto attacco. Le suore si appellano al Presidente Abbas
-
Mille anni di Ermanno lo storpio, autore del Salve Regina. Storia di un santo deforme con un’anima splendida
«Salve, Regina, madre di misericordia, vita, dolcezza e speranza nostra, salve. A Te ricorriamo, noi esuli figli di Eva; a Te sospiriamo gementi e piangenti in questa valle di lacrime». È la preghiera che ancora si canta nelle chiese, alla fine, quando restano i vecchi a trascinare le vocali come a trattenere chi già corre…
Mille anni di Ermanno lo storpio, autore del Salve Regina. Storia di un santo deforme con un’anima splendida
-
La marcia su Roma del parroco massone – di Massimo Introvigne
Domenica 14 luglio inizia la marcia su Roma. Quella di don Pascal Vésin, che – incurante delle assonanze fasciste – ha chiamato proprio così, «Marche sur Rome» la sua discesa a Roma dall’Alta Savoia. Il parroco – ormai ex parroco – parte da Mégève alle otto del mattino di domenica, accompagnato da un manipolo di…
La marcia su Roma del parroco massone – di Massimo Introvigne
-
Le sembianze di Calderoli – di Giuliano Guzzo
«Quando vedo le immagini della Kyenge non posso non pensare, anche se non dico che lo sia, alle sembianze di orango», questa l’inqualificabile dichiarazione – senza offesa per la parola “dichiarazione” – resa dal Vicepresidente del Senato sul Ministro Kyenge.
Le sembianze di Calderoli – di Giuliano Guzzo
-
Tommaso, la beatitudine della fede – di Don Luca Violoni
La figura dell’apostolo Tommaso richiama subito alla mente l’episodio del dito nel costato del Risorto, l’esigenza umana di “vedere e toccare per credere”. Nel suo libro, Tommaso, la beatitudine della fede, invece l’autore, Don Luca Violoni, vuole svelare la complessità di questo personaggio andando oltre la sua raffigurazione come emblema del dubbio umano.
Tommaso, la beatitudine della fede – di Don Luca Violoni
-
La bella rivoluzione di Papa Francesco – di Antonio Socci
La Chiesa Cattolica vive una stagione di svolte epocali. La rinuncia al papato di Benedetto XVI, a febbraio, è stato un gesto storico di enorme portata, che ha messo in evidenza la drammaticità dei tempi. L’arrivo poi, sulla Cattedra di Pietro, il 13 marzo, di papa Francesco è, fin dalla scelta del nome, l’inizio di…
La bella rivoluzione di Papa Francesco – di Antonio Socci