-
In silenzio, anche Benedetto XVI dice la sua sul Sinodo. Contro la comunione ai divorziati risposati
Anche Benedetto XVI dice la sua sul Sinodo. Contro la possibilità di ammettere i divorziati risposati civilmente alla Comunione. Come rivelato ieri dal quotidiano bavarese Süddeutsche Zeitung, c’è una sorpresa e non di poco conto nel quarto volume dell’opera omnia di Joseph Ratzinger uscito in questi giorni in lingua tedesca per le edizioni Herder.
In silenzio, anche Benedetto XVI dice la sua sul Sinodo. Contro la comunione ai divorziati risposati
-
Papa Francesco. Udienza generale del 19 novembre 2014 – La Chiesa. Universale vocazione alla Santità
Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Un grande dono del Concilio Vaticano II è stato quello di aver recuperato una visione di Chiesa fondata sulla comunione, e di aver ricompreso anche il principio dell’autorità e della gerarchia in tale prospettiva.
Papa Francesco. Udienza generale del 19 novembre 2014 – La Chiesa. Universale vocazione alla Santità
-
Asia Bibi scrive alla Francia: «Non lasciatemi cadere». Il marito: «Non si può morire per un bicchiere d’acqua»
«Sono appena tornato dal carcere di Multan dove mia moglie, Asia Bibi, è stata trasferita otto mesi fa. Da quando mia moglie è stata condannata a morte nel novembre del 2010 per aver bevuto un bicchiere d’acqua noi viviamo nella paura, la nostra famiglia è minacciata».
Asia Bibi scrive alla Francia: «Non lasciatemi cadere». Il marito: «Non si può morire per un bicchiere d’acqua»
-
Le pestilenze, le eruzioni, i terremoti e i campanili
Ecco, la sventura passa di nazione in nazione, un grande turbine si alza dall’estremità della terra (Ger 25,32) Beata la nazione il cui Dio è il Signore, il popolo che si è scelto come erede (Sal 33,12) Lo storico Pietro Colletta (1775 – 1831) nella sua Storia del reame di Napoli descrive la terribile eruzione del…
Le pestilenze, le eruzioni, i terremoti e i campanili
-
Brescello: il parroco benedice gli argini col Crocifisso di “Don Camillo”
Farà sorridere qualcuno, e stizzire qualche malpancista, ma nel paese di Brescello, quello famoso proprio per le avventure di Don Camillo di Guareschi, il parroco (vero) don Evandro Gherardi ha voluto “emulare” il suo predecessore letterario portando in processione proprio quel grande Cristo crocifisso fino agli argini del Po per chiedere al buon Dio una…
Brescello: il parroco benedice gli argini col Crocifisso di “Don Camillo”
-
TERRA SANTA – Il Patriarca latino Twal dopo l’attacco alla sinagoga di Gerusalemme: interrompere la spirale infinita delle vendette
Gerusalemme (Agenzia Fides) – “Porgo le mie condoglianze ai parenti delle vittime dell’assalto alla Sinagoga di Gerusalemme e di tutte le violenze che insanguinano la Terra Santa. Nelle nostre chiese, nei conventi e nei monasteri, pregheremo più che mai che il Signore ci aiuti e aiuti i dirigenti politici a fare i passi giusti affinché…
TERRA SANTA – Il Patriarca latino Twal dopo l’attacco alla sinagoga di Gerusalemme: interrompere la spirale infinita delle vendette
-
Tutti in fila per la comunione. Ma quanti si confessano? – di Rino Cammilleri
Essendo nato alla fine del 1950 dovetti fin da piccolo imparare a memoria il Catechismo detto di san Pio X, quello a domande e risposte. Era un libretto minuscolo e mandarlo a mente era agevole. Oggi, data la mole del vigente Catechismo, ciò sarebbe impossibile, anche nella versione «Compendio».
Tutti in fila per la comunione. Ma quanti si confessano? – di Rino Cammilleri
-
Divorziati risposati, le aperture di Ratzinger che non vennero seguite – di Andrea Tornielli
Papa Ratzinger pochi mesi dopo l’elezione aprì alla possibilità di rivedere la prassi della Chiesa nei confronti dei divorziati risposati, «ma subito qualcuno» si mosse «per fermare tutto». Lo sostiene il vaticanista Ignazio Ingrao, nel libro «Amore e sesso ai tempi di papa Francesco» (Piemme, pp. 198, 14,50 euro) un volume che arriva in questi…
Divorziati risposati, le aperture di Ratzinger che non vennero seguite – di Andrea Tornielli
-
Dalle fessure del Tempio all’errore in cattedra – di Mauro Faverzani
La saggezza degli antichi latini fornisce le coordinate del problema: «Contra facta non valet argumentum». È un fatto, dunque, che padre Pablo d’Ors si sia più volte espresso «assolutamente» a favore del sacerdozio femminile. L’ultima occasione è stata l’intervista da lui rilasciata al quotidiano “Repubblica” lo scorso 5 novembre.
Dalle fessure del Tempio all’errore in cattedra – di Mauro Faverzani
-
Non capivo, non credevo, non sapevo, ero tossicodipendente, ora sono suora
Anch’io ero tossico dipendente, ho vissuto la strada, ed è forte per me trovarmi davanti a voi testimoniare che ho trovato la fede attraverso la Comunità il Cenacolo. Tanti di noi hanno un passato forte, ed io sono una di loro, ho vissuto nella droga per 10 anni, ho perso la speranza, la fiducia negli…
Non capivo, non credevo, non sapevo, ero tossicodipendente, ora sono suora