-
Il caso del “Team Bergoglio” – di Marco Tosatti
Alcuni siti web del mondo anglosassone hanno lanciato nei giorni scorsi un “caso” relativo alla biografia di papa Francesco scritta da Austen Ivereigh, e uscita in italiano per i tipi della Mondadori con il titolo “Tempo di misericordia. Vita di Jorge Mario Bergoglio”. Nel libro si afferma che un certo numero di cardinali – che…
Il caso del “Team Bergoglio” – di Marco Tosatti
-
La Croce del Real Madrid e l’eclissi dell’Occidente
Via la croce, senza fiatare. Il Real Madrid sembra non aver sofferto minimamente la rimozione della croce dal proprio stemma; una scelta dettata dal portafoglio – precisamente dalla volontà di compiacere una banca araba che dello storico club calcistico è, oggi, potente sponsor – ma che non può non configurarsi come ennesimo sintomo del bavaglio…
La Croce del Real Madrid e l’eclissi dell’Occidente
-
Il card. Müller: la teologia non è una teoria distaccata dalla vita dei credenti
CITTA’ DEL VATICANO, 01 Dicembre 2014 (Zenit.org) – La teologia non è “pura speculazione” o “una teoria distaccata dalla vita dei credenti”, bensì è un elemento vivo della dimensione pastorale della Chiesa cattolica. Lo ha ribadito il card. Gerhard Ludwig Müller, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, nel suo discorso d’apertura alla sessione…
Il card. Müller: la teologia non è una teoria distaccata dalla vita dei credenti
-
Papa in aereo: Corano libro di pace, ma capi musulmani condannino terrorismo
Durante il volo di ritorno a Roma il Papa ha tenuto la consueta conferenza stampa di fine viaggio colloquiando con i giornalisti del seguito. Tanti gli argomenti affrontati. “Il Corano è un libro di pace”, non si può equiparare islam e terrorismo, ma abbiamo bisogno che i leader musulmani condannino gli attentati terroristici.
Papa in aereo: Corano libro di pace, ma capi musulmani condannino terrorismo
-
Viaggio in Turchia: Benedizione ecumenica e firma della dichiarazione congiunta
Noi, Papa Francesco e il Patriarca Ecumenico Bartolomeo I, esprimiamo la nostra profonda gratitudine a Dio per il dono di questo nuovo incontro che ci consente, in presenza dei membri del Santo Sinodo, del clero e dei fedeli del Patriarcato Ecumenico, di celebrare insieme la festa di Sant’Andrea, il primo chiamato ed il fratello dell’Apostolo…
Viaggio in Turchia: Benedizione ecumenica e firma della dichiarazione congiunta
-
Preghiera e adorazione in Moschea? Caro Papa Bergoglio: ma perché fa queste cose? – di Antonio Socci
Dunque oggi papa Bergoglio alla Moschea Blu di Istanbul ha detto: «Non solo dobbiamo glorificare e lodare Dio, ma dobbiamo anche adorarlo. Ecco la prima cosa». E in effetti lì ha pregato E ADORATO…. Il vaticanista del Figaro sottolinea che è una prima assoluta, perché non era mai accaduto che un papa facesse questo in…
Preghiera e adorazione in Moschea? Caro Papa Bergoglio: ma perché fa queste cose? – di Antonio Socci
-
Omelia di Papa Francesco nella Cattedrale Cattolica dello Spirito Santo ad Istanbul
All’uomo assetato di salvezza, Gesù nel Vangelo si presenta come la fonte a cui attingere, la roccia da cui il Padre fa scaturire fiumi di acqua viva per tutti coloro che credono in Lui (cfr Gv 7,38). Con questa profezia, proclamata pubblicamente a Gerusalemme, Gesù preannuncia il dono dello Spirito Santo che riceveranno i suoi…
Omelia di Papa Francesco nella Cattedrale Cattolica dello Spirito Santo ad Istanbul
-
Viaggio apostolico di Papa Francesco in Turchia – Incontro con le Autorità
Signor Presidente, Distinte Autorità, Signore e Signori, sono lieto di visitare il vostro Paese, ricco di bellezze naturali e di storia, ricolmo di tracce di antiche civiltà e ponte naturale tra due continenti e tra differenti espressioni culturali.
Viaggio apostolico di Papa Francesco in Turchia – Incontro con le Autorità
-
Don Bosco contro-rivoluzionario
A chi studi la storia sforzandosi di cercare in essa i segni della divina Provvidenza può accadere di imbattersi in piacevoli sorprese. Una di queste è trovare personaggi totalmente estranei alla loro epoca: prendete, ad esempio, san Giovanni Bosco: vive nel secolo del treno a vapore e del socialismo scientifico, eppure la sua vita è…
Don Bosco contro-rivoluzionario