-
L’eroismo dei martiri cristiani e le miserie vaticane – di Antonio Socci
Bisogna guardarli in faccia quei 21 giovani cristiani che, in Libia, per non rinnegare Cristo, hanno subito il martirio e che prima di essere sgozzati dall’Isis – secondo la decifrazione del labiale che è stata fatta – hanno continuamente pronunciato il nome di Gesù. Come gli antichi martiri. Dice il loro vescovo: “Quel nome sussurrato…
L’eroismo dei martiri cristiani e le miserie vaticane – di Antonio Socci
-
Il segreto di Ferrero
«Lavorare, creare, donare». Non mi sorprende che tutta la vita di Michele Ferrero sia stata racchiusa in questi tre verbi, il motto che lui stesso volle affiancare alla sua Fondazione. A 89 anni scompare un imprenditore sui generis. Fondatore nel lontano 1946 ad Alba dell’impero della dolcezza: papà della Nutella, ma anche del Mon Cheri,…
Il segreto di Ferrero
-
Il Vescovo Antonios Aziz Mina: i martiri della Libia sono morti pronunciando il nome di Cristo
Il Cairo (Agenzia Fides) – I copti trucidati dai jihadisti dello Stato Islamico in Libia sono morti pronunciando il nome di Cristo. Lo conferma all’Agenzia Fides Anba Antonios Aziz Mina, Vescovo copto cattolico di Giuzeh. “Il video che ritrae la loro esecuzione – riferisce a Fides il Vescovo egiziano – è stato costruito come un’agghiacciante…
Il Vescovo Antonios Aziz Mina: i martiri della Libia sono morti pronunciando il nome di Cristo
-
Il vicario apostolico di Tripoli: resto qui, non lascio i cristiani
Resterà in Libia anche se la situazione appare sempre più difficile, questa è la sua missione: è la testimonianza di mons. Giovanni Innocenzo Martinelli, vicario apostolico di Tripoli, francescano. R. – Siamo pronti a testimoniare quello che siamo e quello che facciamo. D. – Quindi, lei rimane a Tripoli …
Il vicario apostolico di Tripoli: resto qui, non lascio i cristiani
-
Il serpente e il Rosario
Nel febbraio del 1848 il marchese Roberto d’Azeglio, amico personale di Carlo Alberto e senatore del Regno, onorò l’Oratorio di Don Bosco di una sua visita. Il Santo lo accompagnò a visitare tutta la casa. Il marchese espresse la sua viva compiacenza, ma con una riserva. Definì tempo perduto quello occupato a recitare il Rosario.
Il serpente e il Rosario
-
Dubbi nuovi e crescenti sulla “rinuncia” di Benedetto XVI – di Antonio Socci
“Ho conosciuto personalmente numerosi preti internati nelle prigioni e nei gulag staliniani. Sacerdoti che sono tuttavia rimasti fedeli alla Chiesa… conducendo una vita degna alla sequela di Cristo, loro divino Maestro”. Si presenta così l’arcivescovo cattolico Jan Pawel Lenga, vescovo emerito di Karaganda (Kazakhistan) in una lettera accorata che in queste ore rimbalza su vari…
Dubbi nuovi e crescenti sulla “rinuncia” di Benedetto XVI – di Antonio Socci
-
Sono 115.352 gli istituti sanitari e di assistenza gestiti dalla Chiesa in tutto il mondo
Città del Vaticano (Agenzia Fides) – L’11 febbraio, memoria della B.V.M. di Lourdes, si celebra la XXIII Giornata Mondiale del Malato, istituita da San Giovanni Paolo II, che quest’anno ha per tema un’espressione del libro di Giobbe: “Io ero gli occhi per il cieco, ero i piedi per lo zoppo” (29,15). Nel suo Messaggio per…
Sono 115.352 gli istituti sanitari e di assistenza gestiti dalla Chiesa in tutto il mondo
-
Tempo di elezioni in Africa. E scatta la caccia agli albini
C’è gente disposta a tutto pur di vincere le elezioni. Gli Africani ne sanno qualcosa: voti comprati, brogli, violenze, da parte di chi è al governo al momento del voto un uso a dir poco disinvolto dell’apparato statale e delle sue risorse per fare propaganda elettorale, ostacolare l’opposizione e intimidirne i sostenitori. Qualcuno va oltre…
Tempo di elezioni in Africa. E scatta la caccia agli albini
-
Cardinali: un abbraccio tra canti e selfie
Si tratta di visite di cortesia per congratularsi con i cardinali per la nuova dignità alla quale sono stati elevati con l’imposizione della berretta rossa, ma sono più note con il termine antico di “visite di calore” per indicare l’affetto con il quale i neo-porporati vengono salutati da fedeli e familiari. Abbracci, sorrisi, auguri, foto…
Cardinali: un abbraccio tra canti e selfie