-
Manzoni: per pesare ciò che è giusto serve la bilancia della Parola di Dio, non quella del «mi piace»
«Quale doveva dunque essere per la Chiesa il criterio a giudicare della gravità delle colpe? Certo, la parola di Dio. Uno degli uomini che hanno più meditato, e scritto più profondamente su questa materia, sant’Agostino, osserva che: “alcune cose si crederebbero leggerissime, se nelle Scritture non fossero dichiarate più gravi che non pare a noi;…
Manzoni: per pesare ciò che è giusto serve la bilancia della Parola di Dio, non quella del «mi piace»
-
Le migliori eccellenze salesiane in vetrina. Come fece Don Bosco all’Expo di Torino
Eccellenze nostrane alla corte di Expo. Sulle orme di Don Bosco che nel 1884, all’Esposizione Universale di Scienza e Arte a Torino mostrava al mondo di cosa erano capaci i suoi ragazzi. Un secolo e mezzo dopo la storia si ripete, ma questa volta a Milano. Protagonisti sono sempre i giovani “eredi” del fondatore dei…
Le migliori eccellenze salesiane in vetrina. Come fece Don Bosco all’Expo di Torino
-
Consegnati a Mattarella 180 mila “no” al gender nelle scuole
Sono oltre 180 mila le firme raccolte dalla petizione no-gender “Per una scuola che insegna e non indottrina”. Questa mattina le 41 associazioni promotrici le hanno consegnate al presidente della Repubblica Mattarella.
Consegnati a Mattarella 180 mila “no” al gender nelle scuole
-
Perché la Madonna è apparsa proprio a Lourdes
Fra i tanti paesini della Francia in cui avrebbe potuto apparire in quegli anni di sconvolgimenti rivoluzionari e di anticlericalismo massonico, la S. Vergine scelse proprio una piccola città delle Contea di Bigorre. Abbiamo scritto altrove nel sito che anche i luoghi delle apparizioni hanno un significato nel disegno di salvezza che Dio propone agli…
Perché la Madonna è apparsa proprio a Lourdes
-
La scuola statale sciopera per non cambiare e viene usata per indottrinare al gender
Gli insegnanti entrano in sciopero contro la riforma della pubblica istruzione del governo Renzi. Ma non per risolvere il problema di fondo, che è e resta il monopolio statale dell’istruzione pubblica, con pochissima concorrenza permessa. Anzi: protestano per assumere più insegnanti statali e per evitare l’introduzione di una (seppur minima) meritocrazia.
La scuola statale sciopera per non cambiare e viene usata per indottrinare al gender
-
Quel fiume silenzioso di conversioni che passa dalla Sagrada Familia e dal genio di Gaudí
C’è un fiume di grazie che passa per la Sagrada Familia, la cattedrale di Barcellona frutto del genio di Antoni Gaudí y Cornet (1852 –1926). A raccontarlo alla statunitense Catholic News Agency è stato José Manuel Almuzara Pérez, che dal 1992 presiede l’associazione promotrice della causa di beatificazione di Gaudí, avviata nel 2003.
Quel fiume silenzioso di conversioni che passa dalla Sagrada Familia e dal genio di Gaudí
-
Non mi piacciono i musulmani. Commetto un peccato o una eresia?
Se “Nostra Aetate” rappresenta la pietra miliare per come un “buon cristiano” dovrebbe considerare l’Islam e i musulmani, chi non ne recepisce e segue i dettami, commette un’eresia? Un peccato? Il dossier di Aleteia su “Islam e buon cristiano” – aperto con una ricostruzione dei pronunciamenti della Chiesa su come andrebbe considerata la religione musulmana…
Non mi piacciono i musulmani. Commetto un peccato o una eresia?
-
Cos’era il «velo del tempio» che si squarciò alla morte di Gesù?
Risponde suor Giovanna Cheli, docente di Sacra Scrittura alla Facoltà teologica dell’Italia centrale. Cosa sia il «velo del tempio» è facile da spiegare, più difficile è dire perché l’evangelista ne parli nei termini che la domanda espone. Nel tempio di «veli» (tende) ce n’erano due: uno stava davanti all’altare dell’incenso, dove i sacerdoti accedevano ogni…
Cos’era il «velo del tempio» che si squarciò alla morte di Gesù?
-
Muller avverte: il Sinodo non è sui divorziati
Mentre le varie Conferenze episcopali continuano a recapitare alla Segreteria del Sinodo i risultati del lavoro di risposta al questionario intersinodale, il dibattito intorno al tema dei divorziati risposati continua ad essere acceso. Nonostante si tratti di un tema periferico rispetto all’obiettivo principale dell’assemblea sinodale.
Muller avverte: il Sinodo non è sui divorziati
-
EXPO. E’ “l’infame capitalismo (non Carlo Petrini o Jeffrey Sachs) a nutrire 7 miliardi di persone (il ruolo fondamentale del cristianesimo) – di Antonio Socci
Da tanti pulpiti si tuona contro questo mondo infame in cui – si dice – i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri. Ma è davvero così? No. Il 26 aprile scorso “Il Sole 24 ore” ha dedicato diverse pagine al primo “Rapporto Fondazione Hume-Sole 24 ore” da cui si evince…
EXPO. E’ “l’infame capitalismo (non Carlo Petrini o Jeffrey Sachs) a nutrire 7 miliardi di persone (il ruolo fondamentale del cristianesimo) – di Antonio Socci