-
La visione del Paradiso di Sr. Faustina Kowalska
27.XI.1936. “Oggi in ispirito sono stata in Paradiso e ho visto l’inconcepibile bellezza e felicità che ci attende dopo la morte. Ho visto come tutte le creature rendono incessantemente onore e gloria a Dio. Ho visto quanto è grande la felicità in Dio, che si riversa su tutte le creature, rendendole felici. Poi ogni gloria ed…
La visione del Paradiso di Sr. Faustina Kowalska
-
Papa Francesco: nessuna paura della gioia
(da: L’Osservatore Romano, ed. quotidiana, Anno CLIV, n.093, Ven. 25/04/2014) Ci sono tanti cristiani che hanno «paura della gioia». Cristiani «pipistrelli», li ha definiti «con un po’ di umorismo» Papa Francesco, i quali vanno in giro con le «facce da funerale» muovendosi nell’ombra invece di puntare «alla luce della presenza del Signore».
Papa Francesco: nessuna paura della gioia
-
Papa Francesco. Udienza generale del 23 aprile 2014 «Perché cercate tra i morti Colui che è vivo?»
Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Questa settimana è la settimana della gioia: celebriamo la Risurrezione di Gesù.È una gioia vera, profonda, basata sulla certezza che Cristo risorto ormai non muore più, ma è vivo e operante nella Chiesa e nel mondo.
Papa Francesco. Udienza generale del 23 aprile 2014 «Perché cercate tra i morti Colui che è vivo?»
-
Divorziati risposati, così nella Chiesa primitiva
(Walter Brandmüller su Avvenire.it) In previsione del prossimo Sinodo dei vescovi, la discussione sulla posizione dei divorziati risposati all’interno della comunità della Chiesa ha acquistato nuova urgenza. In tale contesto vengono citate una serie di testimonianze dell’era patristica che deporrebbero a favore di una ammissione di questo gruppo di persone all’Eucaristia.
Divorziati risposati, così nella Chiesa primitiva
-
Bartolomeo, la missione del cristiano è la liberazione dell’uomo dal potere delle tenebre
Istanbul (AsiaNews) – La fede in Dio non deve significare ricerca per la conquista del potere, perché la missione del cristiano non consiste nella liberazione di una nazione dal giogo di un’altra, ma nella liberazione del genere umano dal signore delle tenebre. La ricerca del potere è logorio, morte eterna.
Bartolomeo, la missione del cristiano è la liberazione dell’uomo dal potere delle tenebre
-
Le testimonianze sulla risurrezione sono storicamente attendibili? – di Mirko Testa
La scoperta della tomba vuota e le apparizioni di Gesù vennero annunciate in pubblico a meno di due mesi dalla sua morte, quando molti a Gerusalemme avrebbero sicuramente potuto smentire tutti i fatti. Come primi testimoni vennero indicate proprio delle donne, che per il diritto ebraico di allora non erano attendibili. E infine, solo un…
Le testimonianze sulla risurrezione sono storicamente attendibili? – di Mirko Testa
-
Cosa significa crescere con due mamme? Storia di Robert Oscar Lopez: «”Basta l’amore”, dicono. Ma non è vero»
«Mi fa impressione che si debba usare la scienza per dimostrare che un bambino ha bisogno di una mamma e di un papà». Le parole sono dell’americano Robert Oscar Lopez (foto a fianco), che lo scorso martedì, ad un incontro (foto in fondo) organizzato da Fondazione Tempi, Alleanza Cattolica e Obiettivo Chaire ha raccontato il…
Cosa significa crescere con due mamme? Storia di Robert Oscar Lopez: «”Basta l’amore”, dicono. Ma non è vero»
-
Lieto fine per l’edizione spagnola di “Sposati e sii sottomessa” di Costanza Miriano
Dopo circa sei mesi di controversie legali ed editoriali è stato archiviato in Spagna il caso di Cásate y sé sumisa. La traduzione del bestseller Sposati e sii sottomessa, opera prima di Costanza Miriano, era stata pubblicata lo scorso autunno dalla casa editrice Nuevo Inicio, di cui è titolare la diocesi di Granada. Con la…
Lieto fine per l’edizione spagnola di “Sposati e sii sottomessa” di Costanza Miriano
-
Il Papa: il diavolo c’è anche nel XXI secolo, impariamo dal Vangelo come combatterlo
Impariamo dal Vangelo a lottare contro le tentazioni del demonio. E’ quanto affermato da Papa Francesco nella Messa mattutina a Casa Santa Marta (11 aprile, ndr). Il Pontefice ha sottolineato che tutti siamo tentati, perché il diavolo non vuole la nostra santità. Ed ha ribadito che la vita cristiana è proprio una lotta contro il…
Il Papa: il diavolo c’è anche nel XXI secolo, impariamo dal Vangelo come combatterlo