-
Dna artificiale. Il rischio è che sia «un gioco per ricercatori ambiziosi» (e affaristi senza scrupoli)
Pubblichiamo l’articolo di Carlo Petrini, responsabile dell’Unità di bioetica dell’Istituto superiore di sanità, apparso sull’Osservatore Romano. Un gruppo di scienziati dello Scripps Institute di La Jolla (California), guidato da Floyd E. Romesberg, ha ottenuto un organismo vivente con un Dna semisintetico in grado di replicarsi. Il lavoro, il cui primo firmatario è Denis A. Malyshev, è…
Dna artificiale. Il rischio è che sia «un gioco per ricercatori ambiziosi» (e affaristi senza scrupoli)
-
Il Governatorato denuncia: firmati falsi contratti d’impiego, attenzione ai millantatori
“In questi ultimi giorni si susseguono preoccupanti segnalazioni di Società che, millantando incarichi ufficiali ricevuti dal Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, fanno firmare falsi contratti di impiego per assunzioni presso lo stesso Governatorato o presso alcune delle società che svolgono servizi nello Stato”: è quanto afferma un comunicato dello stesso Governatorato che invita…
Il Governatorato denuncia: firmati falsi contratti d’impiego, attenzione ai millantatori
-
Il Papa: la Chiesa dispensa grazia non burocrazia
Chi nella Chiesa è chiamato ad amministrare i Sacramenti deve lasciare spazio alla grazia di Dio e non porre ostacoli di tipo “burocratico”. Lo ha affermato Papa Francesco all’omelia della Messa presieduta questa mattina in Casa S. Marta. “Chi fa l’evangelizzazione è Dio”. Papa Francesco ribadisce questa verità opponendola all’eccesso di burocratizzazione che talvolta nella Chiesa…
Il Papa: la Chiesa dispensa grazia non burocrazia
-
Udienza generale. Il Papa: con il dono del consiglio Dio ci illumina la vita
La catechesi sul “consiglio”, uno dei sette doni dello Spirito Santo, ha caratterizzato l’udienza generale di Papa Francesco, tenuta questa mattina in Piazza San Pietro davanti a oltre 50 mila persone. Quando la vita infila un tunnel buio, un buon consiglio che possa riportare un po’ di luce vale oro. Allora non ha prezzo la…
Udienza generale. Il Papa: con il dono del consiglio Dio ci illumina la vita
-
Il Caso
In una sola cellula umana si contano 53 miliardi di molecole proteiche, 166 miliardi di molecole lipidiche, 2.900 miliardi di “piccole molecole” e 250.000 miliardi di molecole di acqua e in più gli acidi nucleici. Pare che nel nostro corpo vi siano circa 100.000 miliardi di queste cellule.
Il Caso
-
Il Papa: la Chiesa non è una università della religione
Il cristiano che non dà testimonianza diventa sterile. E’ quanto affermato da Papa Francesco nella Messa mattutina a Casa Santa Marta. Nella sua omelia, il Pontefice si è soffermato sul martirio di Santo Stefano, narrato negli Atti degli Apostoli. La Chiesa, ha detto, non è “una università della religione”, ma il popolo che segue Gesù.…
Il Papa: la Chiesa non è una università della religione
-
La Preghiera di liberazione e la Preghiera contro il maleficio
“Alcuni anni fa il papa Giovanni Paolo II recandosi al Santuario di San Michele a Monte Sant’ Angelo sul Gargano affermò: “Questa lotta contro il demonio che contraddistingue la figura dell’ Arcangelo Michele, è attuale anche oggi; perché il demonio è tuttora vivo e operante nel mondo. Infatti il male che è in esso, il…
La Preghiera di liberazione e la Preghiera contro il maleficio
-
Papa Francesco: i cristiani siano liberi da vanità, sete di potere e di soldi
Nella Chiesa ci sono persone che seguono Gesù per vanità, sete di potere o soldi; il Signore ci dia la grazia di seguirlo solo per amore: è la preghiera che ha fatto il Papa durante la Messa presieduta stamani a Santa Marta. Prendendo lo spunto dal Vangelo del giorno, in cui Gesù riprova la gente…
Papa Francesco: i cristiani siano liberi da vanità, sete di potere e di soldi
-
In Francia un 84enne condannato per aver regalato un paio di scarpette a una donna incinta
L’ennesimo paradosso della nostra epoca è il crimine di “abortofobia”, concetto surreale che indica l’opposizione anche solo intellettuale e non fisica all’aborto. In un contesto in cui imperversano le “-fobie”, quella che ha per protagonista l’aborto lascia assai perplessi.
In Francia un 84enne condannato per aver regalato un paio di scarpette a una donna incinta
-
Sorpresa: la legge 194 non elimina gli aborti clandestini
L’inchiesta di Repubblica sul numero effettivo degli aborti clandestini in Italia prende atto di un dato: la legge 194 del 1978 che ha legalizzato l’aborto e che ha permesso l’uccisione legale di quasi sei milioni di bambini in questi 35 anni non è servita nemmeno a cancellare l’aborto clandestino nel nostro Paese.
Sorpresa: la legge 194 non elimina gli aborti clandestini