-
Il commento in esclusiva dello “scopritore” di suor Cristina, padre Raffaele Giacopuzzi
E così suor Cristina ha vinto The Voice of Italy, al timone di una “barchetta” sballottata qua e là dalle critiche di quelli che invece sanno cosa significa evangelizzazione, di quelli che “hanno la cugina che insegna canto e mi ha detto che non è granchè”, di quelli che “le suore devono stare in convento”,…
Il commento in esclusiva dello “scopritore” di suor Cristina, padre Raffaele Giacopuzzi
-
Invocazione per la pace: programma dettagliato dell’incontro in Vaticano
Briefing presso la Sala Stampa della Santa Sede, per presentare lo svolgimento dell’iniziativa “Invocazione per la pace”, alla quale Papa Francesco ha invitato i presidenti Shimon Peres e Mahmoud Abbas. L’evento avrà luogo in Vaticano nel tardo pomeriggio di domenica 8 giugno. Presenti al briefing, padre Pierbattista Pizzaballa, Custode di Terra Santa, e padre Federico…
Invocazione per la pace: programma dettagliato dell’incontro in Vaticano
-
S. Antonio da Padova: il 10 giugno sarà svelata al pubblico la ricostruzione del suo volto
Nel corso del convegno Scoprendo il volto di sant’Antonio, in programma il prossimo martedì, 10 giugno, presso l’Auditorium del Centro Culturale Altinate San Gaetano di Padova, sarà svelata la ricostruzione forense del volto del Santo a opera del Museo di Antropologia dell’Università di Padova. Si tratta della più fedele ricostruzione del volto di sant’Antonio, realizzata…
S. Antonio da Padova: il 10 giugno sarà svelata al pubblico la ricostruzione del suo volto
-
Il prof in gonnella. Ma il problema è la scuola (statale)
Ma che è, un’epidemia? Qualcuno ci spieghi, cortesemente, cosa diavolo sta succedendo. Non passa giorno, ormai, senza che un nuovo Lgbt occupi i giornali. Delle due, l’una: o sono i giornali che li vanno a cercare col lanternino e schiaffano in pagina con grande evidenza una notizia che prima avrebbero snobbato, o davvero stiamo assistendo…
Il prof in gonnella. Ma il problema è la scuola (statale)
-
Il Papa ai sacerdoti: Gesù, il “primo amore” non si dimentica mai
Pastori, prima che studiosi, che non dimenticano mai Cristo, il loro “primo amore”, e restano sempre alla sua sequela: è questo il ritratto che Papa Francesco, all’omelia della Messa celebrata in Casa S. Marta, ha fatto di tutti gli uomini consacrati a Dio nel sacerdozio. “Come va il primo amore?”. Cioè, sono innamorato di te…
Il Papa ai sacerdoti: Gesù, il “primo amore” non si dimentica mai
-
Papa Francesco – Incontro con i Presidenti di Israele e Palestina, Shimon Peres e Mahmoud Abbas
Città del Vaticano, 6 giugno 2014 (VIS). Questa mattina, nel corso di un briefing, Padre Pierbattista Pizzaballa, O.F.M., Custode di Terra Santa e Padre Federico Lombardi, S.I., Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, hanno presentato lo svolgimento dell’iniziativa “Invocazione per la pace” alla quale il Santo Padre Francesco ha invitato i Presidenti di Israele…
Papa Francesco – Incontro con i Presidenti di Israele e Palestina, Shimon Peres e Mahmoud Abbas
-
Papa Francesco. Udienza generale del 4 giugno 2014 – I doni dello Spirito Santo: 6. La Pietà
Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vogliamo soffermarci su un dono dello Spirito Santo che tante volte viene frainteso o considerato in modo superficiale, e invece tocca nel cuore la nostra identità e la nostra vita cristiana: si tratta del dono della pietà. Bisogna chiarire subito che questo dono non si identifica con l’avere compassione…
Papa Francesco. Udienza generale del 4 giugno 2014 – I doni dello Spirito Santo: 6. La Pietà
-
Il Papa: Gesù prega per noi il Padre mostrandogli le piaghe
Gesù prega per ognuno di noi, mostrando al Padre le sue piaghe. E’ uno dei passaggi forti dell’omelia di Papa Francesco nella Messa mattutina a Casa Santa Marta. Il Pontefice ha sottolineato che Gesù è il nostro avvocato che ci difende, anche se siamo colpevoli e abbiamo commesso tanti peccati.Il congedo di Gesù, il congedo…
Il Papa: Gesù prega per noi il Padre mostrandogli le piaghe
-
Ecco cosa succede alle ragazze rapite da Boko Haram.
Quattro ragazze nigeriane in più rispetto a quanto precedentemente affermato sono riuscite a fuggire da Boko Haram. Secondo il portavoce dello Stato di Borno, le ragazze rapite a Chibok lo scorso 14 aprile non sarebbero più di 300 ma 276, e quelle ancora nelle mani dei terroristi islamici 219 e non 223.
Ecco cosa succede alle ragazze rapite da Boko Haram.