-
L’Associazione Esorcisti: le possessioni un’«urgenza pastorale»
È stato preparato – e distribuito ai circa 400 membri – lo statuto, il primo con l’approvazione ufficiale della Santa Sede, dell’Associazione internazionale degli Esorcisti (Aie). Sembra una cosa da nulla, uno dei tanti atti più o meno burocratici che avvengono nel mondo e anche nella Chiesa; ma in realtà segna un momento particolare per…
L’Associazione Esorcisti: le possessioni un’«urgenza pastorale»
-
Quando anche il prete invita a non fare il presepe – di Mauro Faverzani
«Libero di non fare il presepio, perché in cucina ci sono i fumi del cibo, perché nel salone fa freddo e perché nello studio non c’è posto», ma non dica ch’è «un fatto esteriore, artificioso e sfarzoso»: così una lettrice apostrofa sul quotidiano di Cremona, “La Provincia”, don Andrea Foglia, parroco di S. Abbondio e…
Quando anche il prete invita a non fare il presepe – di Mauro Faverzani
-
Com’è apparsa la Stella di Betlemme? Cosa ci dicono la scienza e i santi?
Evento celeste enigmatico che ha fatto speculare per più di duemila anni, la Stella di Betlemme è stata araldo della nascita del Messia. Per secoli santi, studiosi e astronomi si sono interrogati su questo corpo celeste. Era una cometa? Una supernova? Una congiunzione di pianeti, forse in una costellazione? Una luna o un pianeta nano…
Com’è apparsa la Stella di Betlemme? Cosa ci dicono la scienza e i santi?
-
San Nicola e Babbo Natale
Sono molte le storie, i racconti, le leggende che circondano questo santo. La prima tradizione scritta risale all’opera di San Metodio, morto a Costantinopoli nell’847, quasi 500 anni dopo la scomparsa di San Nicola. Un episodio significativo e conosciuto in tutto il mondo cristiano lo troviamo nella Leggenda aurea di Jacopo di Varazze che, nella…
San Nicola e Babbo Natale
-
L’abito ecclesiastico per i sacerdoti non è un optional, è un obbligo – Video
Quella dell’importanza, anzi dell’obbligatorietà dell’abito talare o di «un abito ecclesiastico decoroso, secondo le norme emanate dalla Conferenza Episcopale e secondo le legittime consuetudini locali» per i sacerdoti non è la fissazione di qualche nostalgico del passato. E’ una norma della Chiesa ricordata anche nell’ultimo Direttorio per il ministero e la vita dei presbiteri emanato…
L’abito ecclesiastico per i sacerdoti non è un optional, è un obbligo – Video
-
Papa Francesco. Udienza generale del 17 dicembre 2014: la Famiglia – 1. Nazaret
Cari fratelli e sorelle buongiorno! Il Sinodo dei Vescovi sulla Famiglia, appena celebrato, è stato la prima tappa di un cammino, che si concluderà nell’ottobre prossimo con la celebrazione di un’altra Assemblea sul tema “Vocazione e missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo”.
Papa Francesco. Udienza generale del 17 dicembre 2014: la Famiglia – 1. Nazaret
-
I Pastori di Natale e la datazione della nascita di Gesù
C’è una strana “attrazione fatale” per il mestiere di pastore in tutta la Bibbia, un favore che continua anche dopo il racconto della Rivelazione. Infatti, è impressionante il numero di pastorelli e pastorelle a cui è apparsa la Madonna in duemila anni. Se si dovesse stilare una classifica per mestiere, i veggenti che hanno visto…
I Pastori di Natale e la datazione della nascita di Gesù
-
Forte: riduzione mediatica Sinodo, mai messa in discussione dottrina
Continua a suscitare riflessioni l’ultima udienza generale, in cui il Papa ha voluto raccontare in prima persona come è andato il Sinodo sulla famiglia, al di là delle descrizioni dei media che – ha detto – hanno talvolta parlato “nello stile delle cronache sportive o politiche”, immaginando “due squadre, pro e contro, conservatori e progressisti”.
Forte: riduzione mediatica Sinodo, mai messa in discussione dottrina
-
Papa Francesco. Angelus del 14 dicembre 2014
Cari fratelli e sorelle, cari bambini, cari ragazzi, buongiorno! Già da due settimane il Tempo di Avvento ci ha invitato alla vigilanza spirituale per preparare la strada al Signore che viene. In questa terza domenica la liturgia ci propone un altro atteggiamento interiore con cui vivere questa attesa del Signore, cioè la gioia. La gioia…
Papa Francesco. Angelus del 14 dicembre 2014
-
Ed ecco il Comune di Milano che sponsorizza la strenna natalizia sulle “nozze” gay. Dai 9 anni in su…
Maria Silvia Fiengo ha scritto un libro, Sara Not lo ha illustrato e l’editore Lo Stampatello di Milano lo ha pubblicato. Il libro s’intitola Il matrimonio dello zio e la sua spiegazione ufficiale è questa: «Giulia appena rientrata da New York racconta alle amiche il favoloso matrimonio dello zio con…il fidanzato Riccardo!
Ed ecco il Comune di Milano che sponsorizza la strenna natalizia sulle “nozze” gay. Dai 9 anni in su…