-
Hitler voleva rubare la Sindone. I Savoia e il Vaticano la nascosero all’Abbazia di Montevergine
Hitler voleva rubare la Sindone: per questo tra il 1939 ed il 1946 la reliquia rimase nascosta. La decisione fu presa da Casa Savoia e dal Vaticano, che pensarono di sistemarla nell’abbazia di Montevergine, a Mercogliano (Avellino). Ancora un pagina da aggiungere alla storia del Sacro Lino, dunque.
Hitler voleva rubare la Sindone. I Savoia e il Vaticano la nascosero all’Abbazia di Montevergine
-
A Roma l’omaggio del pubblico a Pell e Burke, cardinali con il coraggio della verità – di Giuseppe Rusconi
Sabato 9 maggio la Sala san Pio X a via della Conciliazione ha ospitato il Convegno internazionale che ormai tradizionalmente precede la Marcia per la Vita. Promosso da Voice of Family e sponsorizzato tra gli altri dall’Associazione Famiglia Domani, l’incontro è stato caratterizzato nel pomeriggio dalle relazioni del card. George Pell e di John-Henry Westen,…
A Roma l’omaggio del pubblico a Pell e Burke, cardinali con il coraggio della verità – di Giuseppe Rusconi
-
Salvate l’uomo maschio – di Giuliano Guzzo
In principio fu la depilazione, poi venne la chirurgia plastica, ed oggi siamo al reggiseno. Per uomini. Purtroppo non è uno scherzo ma l’ultima trovata che qualcuno – con amara ironia – commenta con la parola “mancession”, recessione del maschio.
Salvate l’uomo maschio – di Giuliano Guzzo
-
Recitare la coroncina della Divina Misericordia per un morente perché si salvi gli toglie il libero arbitrio? – Testimonianza della sua efficacia.
Risposta di Padre Angelo Bellon op, docente di teologia morale. 1. recitare una preghiera per una persona perché si converta è come accendere una luce per chi cerca uno spillo al buio. Uno potrebbe respingere la luce, ma con la luce riceve un aiuto.
Recitare la coroncina della Divina Misericordia per un morente perché si salvi gli toglie il libero arbitrio? – Testimonianza della sua efficacia.
-
Due sante palestinesi. Padre Bader: speranza per una terra che soffre
Più di 2 mila persone da tutta la Terra Santa: è la delegazione guidata dal Patriarca latino di Gerusalemme, Fouad Twal, che questa domenica in Piazza San Pietro parteciperà alla canonizzazione delle beate originarie della terra di Gesù, Maria Alfonsina Danil Ghattas e Maria di Gesù Crocifisso. Le due religiose saranno proclamate sante da Papa…
Due sante palestinesi. Padre Bader: speranza per una terra che soffre
-
Padre Pio e gli angeli
Nella sua vita, padre Pio ha sperimentato degli incontri con gli angeli ed è arrivato a conoscerli bene. Ha anche ricevuto locuzioni interiori, dovendo discernere da chi provenissero e come dovesse agire nei loro confronti. In una lettera scritta il 15 luglio 1913 ad Annita, le dà, e ci dà, una serie di consigli su…
Padre Pio e gli angeli
-
Il cardinale e il “tassinaro” – di Riccardo Cascioli
«Buongiorno, in piazza san Pietro per favore». «Subito, eminé…», risponde il tassista al cardinale appena salito in macchina. Passano pochi secondi e il tassista comincia a chiacchierare: «’Mmazza che caldo oggi, eh?». «Caldo davvero», risponde con cortesia ma distrattamente il cardinale, che sta ripassando mentalmente i punti più importanti da affermare nella conferenza stampa che…
Il cardinale e il “tassinaro” – di Riccardo Cascioli
-
Dai vescovi della Svizzera una svolta su Santa Famiglia, omosessuali e divorziati risposati
Modello tradizionale della Santa Famiglia, persone omosessuali, Misericordia e fede. Nel documento della Conferenza Episcopale in Svizzera che raccoglie le risposte al questionario sulla famiglia diffuso tra i fedeli dopo il Sinodo straordinario dello scorso autunno, emerge una sostanziale compattezza nell’opinione pubblica dei cattolici dei vari cantoni, che, pur con gli ovvi distinguo del caso,…
Dai vescovi della Svizzera una svolta su Santa Famiglia, omosessuali e divorziati risposati
-
Giacomo Poretti: «Il 18 maggio vogliamo raggiungere il cuore di tutti» – Video
Interno: una cucina bianca, piena di luce. Sul bancone un arrosto che sta per andare in forno. Lui ha il grembiule, taglia le patate e intanto parla di un altro cibo, un cibo speciale, che va bene per tutti, perfino per chi soffre di celiachia. Così appare Giacomo Poretti, l’attore componente del celebre trio Aldo…
Giacomo Poretti: «Il 18 maggio vogliamo raggiungere il cuore di tutti» – Video
-
Milano. In diocesi un Ufficio per l’accoglienza dei fedeli separati
Un Ufficio diocesano per l’accoglienza delle persone il cui matrimonio è andato in crisi. Un servizio pastorale per coloro che vivono l’esperienza della separazione coniugale o sono giunti alla scelta di separarsi. Oggi, mercoledì 6 maggio, l’Arcivescovo di Milano, cardinale Angelo Scola, ha firmato il decreto con il quale istituisce il nuovo organismo di Curia…
Milano. In diocesi un Ufficio per l’accoglienza dei fedeli separati