-
Il Papa ai sindaci del mondo: rispettare l’ambiente è fare ecologia umana
Saranno le città, piccole e grandi, a promuovere il rispetto dell’ambiente nel mondo, che è innanzitutto rispetto dell’ecologia umana perché al centro c’è sempre l’uomo che soffre se l’ambiente in cui vive viene maltrattato. Lo ha detto Papa Francesco, incontrando ieri pomeriggio gli oltre 70 sindaci giunti in Vaticano da tutto il mondo per confrontarsi…
Il Papa ai sindaci del mondo: rispettare l’ambiente è fare ecologia umana
-
Un’altra vendita di pezzi di bambino al ristorante – Video
Dopo le accuse lanciatele e provate da questo video, Planned Parenthood, la più grande catena di cliniche per aborto del mondo, si è difesa dicendo che loro i pezzi di bambini li vendono per la ricerca, per scopi umanitari e non per profitto. Purtroppo per loro, però, anche la dottoressa Mary Gatter, altro membro di rilievo della…
Un’altra vendita di pezzi di bambino al ristorante – Video
-
Perché la Chiesa è aperta (anche) ai razzisti – di Giuliano Guzzo
«In questa chiesa è vietato l’ingresso ai razzisti…tornate a casa vostra!», recita un manifesto affisso all’ingresso della chiesa di Sant’Angelo in Mercole a Spoleto. C’è da augurarsi che il singolare divieto, accostato pure ad una citazione evangelica che in teoria dovrebbe giustificarlo («Ero straniero e non mi avete accolto…Lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno…»),…
Perché la Chiesa è aperta (anche) ai razzisti – di Giuliano Guzzo
-
L’appunto del card. Pell all’enciclica «Laudato si’»
Intervistato dal quotidiano economico «Financial Times» nel giorno in cui è stato presentato un riassunto del bilancio della Santa Sede, il cardinale George Pell, «ministro dell’Economia» vaticano, ha rilasciato un breve commento anche sulla recente enciclica «Laudato si’» sulla custodia del creato, pubblicata il mese scorso. Secondo il «Financial Times», Pell avrebbe «preso le distanze…
L’appunto del card. Pell all’enciclica «Laudato si’»
-
Intervista a Mons. Gänswein: il pontificato di Bergoglio, la rinuncia di Ratzinger, le sfide della Chiesa di oggi, il Sinodo di ottobre
Le stanze vaticane impressionano. Contrariamente a quanto accade negli studi televisivi – che dal vivo sono più piccoli di quanto appaiano dallo schermo – qui tutto è più grande: la Porta Sant’Anna, il Palazzo Apostolico, la maestosa scalinata, il Cortile di San Damaso. Magniloquenza storica: alcune sue parti infatti hanno più di 500 anni. Splendida ma, contrariamente…
Intervista a Mons. Gänswein: il pontificato di Bergoglio, la rinuncia di Ratzinger, le sfide della Chiesa di oggi, il Sinodo di ottobre
-
V Centenario della nascita di S. Filippo Neri
Filippo Neri nasce a Firenze il 21 luglio 1515, e riceve il battesimo nel “bel san Giovanni” dei Fiorentini il giorno seguente, festa di S. Maria Maddalena. La famiglia dei Neri, che aveva conosciuto in passato una certa importanza, risentiva allora delle mutate condizioni politiche e viveva in modesto stato economico. Il padre, ser Francesco,…
V Centenario della nascita di S. Filippo Neri
-
Guarito con l’acqua di Madre Speranza, i genitori: “Un vero miracolo salvò nostro figlio”
Rovigo, 22 aprile 2015 – Francesco Maria è un ragazzone di 16 anni con la passione del calcio e il sorriso spensierato di un adolescente affamato di vita. Ma dietro al suo secondo nome un destino straordinario, quanto doloroso. A nemmeno un anno di età viene colpito da una terribile malattia che lo riduce quasi…
Guarito con l’acqua di Madre Speranza, i genitori: “Un vero miracolo salvò nostro figlio”
-
“Combatto gli abusi sui bambini per fedeltà al Vangelo” – di Don Fortunato Di Noto
Denuncio, denunciamo, e denunceremo chiunque offenda, abusi, violi, maltratti e trascuri un piccoli, un debole, un vulnerabile. Lo chiede il Vangelo e la grande e feconda tradizione profetica e della viva e vera predicazione di Gesù e della comunità credente e redenta cristiana. Dovere morale o giuridico? La denuncia non è contro il Vangelo. Dico…
“Combatto gli abusi sui bambini per fedeltà al Vangelo” – di Don Fortunato Di Noto
-
Viganò fa l’ermeneutica del papa, ma dimentica la colossale gaffe di Asunción – di Sandro Magister
Nella conferenza stampa sul volo di ritorno dal viaggio in Ecuador, Bolivia e Paraguay papa Francesco ha usato un parola per lui inusuale: “ermeneutica”. In pochi muniti l’ha ripetuta undici volte e ha chiesto di applicarla a lui stesso, alle sue parole che effettivamente spesso si prestano a interpretazioni ambigue, polivalenti. Ed ecco puntuale, due…
Viganò fa l’ermeneutica del papa, ma dimentica la colossale gaffe di Asunción – di Sandro Magister
-
Ricordo del card. Giacomo Biffi. Riflessioni sull’Anticristo profetizzato da Solov’ev: Verranno giorni, anzi son già venuti…
Vogliamo ricordare il cardinale Giacomo Biffi, scomparso in questi giorni, con uno dei suoi libri più interessanti e ancora attuali dal titolo Pinocchio, Peppone, l’Anticristo e altre divagazioni, raccolta di saggi pubblicata nel 2005 dalle edizioni Cantagalli. L’Anticristo a cui si riferisce il titolo è quello tratteggiato dal filosofo e teologo russo Vladimir Sergeevič Solov’ev (1853-1900) nel suo…
Ricordo del card. Giacomo Biffi. Riflessioni sull’Anticristo profetizzato da Solov’ev: Verranno giorni, anzi son già venuti…