-
Siria. Isis costringe i cristiani a firmare il “contratto di sottomissione”
I cristiani di Al-Qaryatayn sono stati costretti dallo Stato islamico a firmare un “contratto di sottomissione” (dhimmitude) per continuare a vivere nelle loro case. La città della Siria centrale, dove il 21 agosto è stato demolito dai jihadisti il famoso monastero di Mar Elian, è stata conquistata il 5 agosto dai terroristi islamici, che il giorno seguente…
Siria. Isis costringe i cristiani a firmare il “contratto di sottomissione”
-
A Medjugorje spengono le luci, ma a Roma è notte fonda. Solo un miracolo… – di Antonio Socci
Continuamente si annunciano fulmini su Medjugorje. Venerdì sera è tornato alla carica il sito di Gianluca Barile. E’ lo stesso che nel giugno scorso lanciò questo dirompente titolo: “Medjugorje, il Vaticano boccia le apparizioni ed isola i veggenti”. A quel tempo si scatenò una polemica fra vaticanisti e alla fine si appurò che non c’era stata…
A Medjugorje spengono le luci, ma a Roma è notte fonda. Solo un miracolo… – di Antonio Socci
-
Sinodo, non prendiamoci in giro: il tentativo è quello di cambiare i fondamenti dell’etica cattolica
Non tutto è roseo nella vita. Occorre fare anche delle cose sgradevoli di tanto in tanto. Vi sono di quelli che lavorano nelle fogne tra sporcizia e topi, altri che spaccano le pietre sotto un sole rovente a mezzogiorno e io questa settimana ho dovuto assumermi il compito molto fastidioso di leggere delle disquisizioni eterodosse.…
Sinodo, non prendiamoci in giro: il tentativo è quello di cambiare i fondamenti dell’etica cattolica
-
Il cardinale Piacenza spiega perché l’aborto ha bisogno di una assoluzione particolare
CITTÀ DEL VATICANO , 04 settembre, 2015 – Il primo settembre Papa Francesco con una lettera inviata al Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione all’approssimarsi del Giubileo Straordinario della Misericordia ha ribadito la gravità del crimine dell’ aborto e per questo ha annunciato di aver “deciso, nonostante qualsiasi cosa in contrario, di…
Il cardinale Piacenza spiega perché l’aborto ha bisogno di una assoluzione particolare
-
Sinodo, ecco il piano B per il “divorzio cattolico” – di Marco Benelli
Il dibattito sulla famiglia, provocato da quanto emerso durante il Sinodo straordinario ed a margine dello stesso, ha riguardato soprattutto il versante teologico e della dottrina. Tuttavia in concomitanza con questi eventi, il Santo Padre ha posto in essere un atto importante, passato quasi in sordina: la costituzione di una Commissione speciale di studio per…
Sinodo, ecco il piano B per il “divorzio cattolico” – di Marco Benelli
-
Un Giubileo con molti dubbi da chiarire
Grande favore ha riscosso in tutto il mondo cattolico la lettera, indirizzata a Mons. Rino Fisichella in qualità di Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, con cui Papa Francesco ha stabilito nuove condizioni, oltre a quelle tradizionali, per ricevere l’indulgenza durante il Giubileo. La missiva, che nell’intento del Pontefice contiene indicazioni…
Un Giubileo con molti dubbi da chiarire
-
Ma dov’è l’indulgenza in questo Giubileo? – di Antonio Socci
A proposito del prossimo Giubileo, ieri “Il Fatto quotidiano” ha scritto: “La Chiesa nuova. Ancora una volta Bergoglio tenta di far dimenticare il rigore dei predecessori”. Il rigore dei predecessori? A dire il vero il Giubileo, con l’indulgenza universale, è stato “inventato” proprio dai suoi predecessori e viene celebrato da secoli nella Chiesa, che da…
Ma dov’è l’indulgenza in questo Giubileo? – di Antonio Socci
-
E ora i gesuiti Usa chiedono le nozze per i sacerdoti – di Matteo Matzuzzi
É tempo che i sacerdoti cattolici abbiano la possibilità di sposarsi. A dirlo è stato il padre gesuita Michael J. Garanzini, cancelliere della prestigiosa Loyola University di Chicago e – fino al 30 giugno scorso – presidente della stessa, in una conversazione con il settimanale Crain’s Chicago Business. «Sarebbe salutare, e poi vedo che papa…
E ora i gesuiti Usa chiedono le nozze per i sacerdoti – di Matteo Matzuzzi
-
Kierkegaard e la fenomenologia del “mi piace”: una società veramente liberale non dovrebbe temere il dissenso ma il consenso indotto.
Nel 1846 Kierkegaard pubblica la Postilla conclusiva non scientifica alle Briciole di filosofia, con lo pseudonimo di Joannes Climacus. Con la consueta ironia, degna di un cesellatore di paradossi, egli chiama “postilla” quello che propriamente è un «saggio esistenziale», un denso testo filosofico di circa settecento pagine. Nella Prefazione, enfatizzando il tono ironico, Climacus scrive…
Kierkegaard e la fenomenologia del “mi piace”: una società veramente liberale non dovrebbe temere il dissenso ma il consenso indotto.
-
San Teodoro Studita e il “Sinodo dell’adulterio” – di Roberto de Mattei
Col nome di “Sinodo dell’adulterio” è entrata nella storia della Chiesa un’assemblea di vescovi che, nel IX secolo, volle approvare la prassi del secondo matrimonio dopo il ripudio della legittima moglie. San Teodoro Studita (759-826), fu colui che con più vigore vi si oppose e per questo fu perseguitato, imprigionato e per ben tre volte…
San Teodoro Studita e il “Sinodo dell’adulterio” – di Roberto de Mattei