-
Enzo Jannacci: l’ ultimo saluto al suo pubblico
Pubblichiamo questa canzone poco conosciuta di Jannacci, “Quando il sipario calerà”, che è uno struggente addio al suo pubblico e che rivela ancora una volta la sua sensibilità di artista e di uomo. E’ morto il venerdì santo e dietro la sua bara è stata posta una grande immagine del Gesù Misericordioso, quel Gesù che aveva scoperto verso la fine…
Enzo Jannacci: l’ ultimo saluto al suo pubblico
-
Arabia, sì alle donne in bicicletta, ma solo nei parchi e accompagnate
Sì alle donne saudite in bici. Anche se in zone limitate. Secondo quanto riferisce il quotidiano saudita al-Yaum, l’autorità religiosa saudita ha annunciato che le donne potranno andare in bici nei parchi e nelle zone ricreative. Ma a due condizioni: che siano accompagnate da un parente e che indossino l’abaya (la tradizionale veste nera che…
Arabia, sì alle donne in bicicletta, ma solo nei parchi e accompagnate
-
La Fede e la ragione di fronte al vuoto sepolcro
Un vecchio e divertente aneddoto racconta che Gesù affidò il ministero della confessione agli uomini, capaci di “mantenere un segreto”, ma affidò l’annuncio della sua Resurrezione alle donne affinché la “Buona Notizia” della resurrezione fosse rapidamente diffusa… Papa Francesco nell’esordio della sua omelia della Veglia Pasquale, ha voluto evocare il rinvenimento, da parte delle donne, del…
La Fede e la ragione di fronte al vuoto sepolcro
-
L’uovo e la risurrezione – di Gianfranco Ravasi
Quella che stiamo per proporre, nella solennità centrale dell’anno liturgico, può sembrare una stravaganza e, per certi, versi, lo è. Eppure, andando oltre le apparenze, ritroviamo ancora una volta quelle radici cristiane che la società attuale sembra sotterrare sempre più sotto l’indifferenza. Per le nostre Pasque sono solo disponibili paesaggi primaverili o al massimo un…
L’uovo e la risurrezione – di Gianfranco Ravasi
-
Papa Francesco nel lunedì dell’Angelo: accogliere la vittoria di Cristo sul male nella nostra vita, nella società, nella storia
“Cristo ha vinto il male” e spetta a noi accogliere questa vittoria nella vita nella società nella storia. Così Papa Francesco nel Lunedì dell’Angelo, prima della recita del Regina Coeli, in questa prima Pasqua del suo pontificato, rivolto alle decine di migliaia di fedeli raccolti in piazza san Pietro.
Papa Francesco nel lunedì dell’Angelo: accogliere la vittoria di Cristo sul male nella nostra vita, nella società, nella storia
-
Messaggio Pasquale di Papa Francesco. Testo integrale
Cari fratelli e sorelle di Roma e del mondo intero, buona Pasqua! Che grande gioia per me potervi dare questo annuncio: Cristo è risorto! Vorrei che giungesse in ogni casa, in ogni famiglia, specialmente dove c’è più sofferenza, negli ospedali, nelle carceri…Soprattutto vorrei che giungesse a tutti i cuori, perché è lì che Dio vuole…
Messaggio Pasquale di Papa Francesco. Testo integrale
-
Intenzioni di preghiera del Santo Padre per aprile 2013
Città del Vaticano, 30 marzo 2013 (VIS). Di seguito riportiamo le intenzioni per il mese di aprile affidate dal Papa all’Apostolato della preghiera: Generale: “Perché la celebrazione pubblica e orante della fede sia sorgente di vita per i fedeli”. Missionaria: “Perché la Chiese particolari dei territori di missione siano segno e strumento di speranza e…
Intenzioni di preghiera del Santo Padre per aprile 2013
-
Papa Francesco: “La Misericordia di Dio può far fiorire anche la terra più arida”
Città del Vaticano, 31 marzo 2013 (VIS). Alle 10:15 di questa mattina, Domenica di Pasqua, il Santo Padre Francesco ha celebrato in Piazza San Pietro la solenne Messa della Risurrezione del Signore. Alla celebrazione, che ha avuto inizio con il rito del “Resurrexit” – la venerazione dell’icona del Risorto, posta accanto all’altare papale – hanno…
Papa Francesco: “La Misericordia di Dio può far fiorire anche la terra più arida”
-
La Pasqua: la vittoria di Gesù Cristo, la sconfitta di satana (Prima parte)
1. La Risurrezione: la Vita ha vinto la morte Cur Deus homo? Perché Dio si è fatto uomo? Nel corso dei secoli sono state date fondamentalmente due risposte: una che fa riferimento alla gloria di Dio e l’altra alla salvezza dell’uomo, la prima specifica di Duns Scoto e l’altra di San Tommaso d’Aquino.
La Pasqua: la vittoria di Gesù Cristo, la sconfitta di satana (Prima parte)
-
Ostensione televisiva della Sindone. Il Papa: il Volto sfigurato del Sacro Lino ci parla dell’amore di Dio
Nel Volto sfigurato della Sindone vediamo la sofferenza dei più deboli e ci immergiamo nel silenzio dell’amore. E’ quanto afferma Papa Francesco in un videomessaggio in occasione dell’Ostensione straordinaria della Sindone di Torino, trasmessa in mondo visione da Rai Uno.L’evento si colloca nell’ambito dell’Anno della Fede voluto da Benedetto XVI. Nel videomessaggio, il Papa ringrazia…
Ostensione televisiva della Sindone. Il Papa: il Volto sfigurato del Sacro Lino ci parla dell’amore di Dio