-
“I bambini hanno bisogno di una mamma e un papà” parola di D&G
“Sono gay, non posso avere un figlio. Credo che non si possa avere tutto dalla vita, se non c’è vuol dire che non ci deve essere. È anche bello privarsi di qualcosa. La vita ha un suo percorso naturale, ci sono cose che non vanno modificate. E una di queste è la famiglia”. Così lo…
“I bambini hanno bisogno di una mamma e un papà” parola di D&G
-
Al via in San Pietro con il Papa la 24 ore di preghiera nel mondo
Il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione rinnova l’appuntamento con la 24 ore di preghiera per il Signore sul tema “Dio ricco di misericordia”. “Come lo scorso anno, spiega mons. Salvatore Rino Fischella, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, l’iniziativa si colloca tra i due giorni precedenti la IV…
Al via in San Pietro con il Papa la 24 ore di preghiera nel mondo
-
La filiale resistenza di san Bruno di Segni a Papa Pasquale II – di Roberto de Mattei
Tra i più illustri protagonisti della riforma della Chiesa dell’XI e del XII secolo, spicca la figura di san Bruno, vescovo di Segni e abate di Montecassino. Bruno nacque attorno al 1045 a Solero, presso Asti, in Piemonte. Dopo aver studiato a Bologna, fu ordinato prete nel clero romano e aderì entusiasticamente alla riforma gregoriana.
La filiale resistenza di san Bruno di Segni a Papa Pasquale II – di Roberto de Mattei
-
Un uomo compra schiave sessuali in Iraq per restituirle alle famiglie – Video
Questa è una di quelle storie di grande impatto e indimenticabili. Un uomo iracheno, che per motivi di sicurezza non può essere identificato, viene chiamato eroe dai media cristiani alternativi perché compie qualcosa di coraggioso e pericolosissimo. Mettendo a rischio la propria vita, entra nelle regioni dell’Iraq controllate dal gruppo terroristico dello Stato Islamico (SI)…
Un uomo compra schiave sessuali in Iraq per restituirle alle famiglie – Video
-
Discorso di Papa Francesco agli aderenti al Cammino Neocatecumenale
Cari fratelli e sorelle, buongiorno a tutti! E grazie, grazie tante per essere venuti a questo incontro. Il compito del Papa, il compito di Pietro, è quello di confermare i fratelli nella fede. Così anche voi avete voluto con questo gesto chiedere al Successore di Pietro di confermare la vostra chiamata, di sostenere la vostra…
Discorso di Papa Francesco agli aderenti al Cammino Neocatecumenale
-
Una donna di nome Chiara, che per amore arrivò a dare la vita
Quale omaggio migliore alle donne, alla vigilia della giornata che ne celebra la festività, quale dono più gradito, che la testimonianza della vita meravigliosa di Chiara Corbella Petrillo. La sua immagine travolgente, già dipinta in modo magistrale nel libro Siamo nati e non moriremo mai più, ci raggiunge oggi attraverso un secondo scritto: Piccoli Passi…
Una donna di nome Chiara, che per amore arrivò a dare la vita
-
CL, con il Papa un amore non corrisposto – di Robi Ronza
Sabato scorso 7 marzo Papa Francesco ha accolto e incontrato in piazza San Pietro a Roma la gente di Comunione e Liberazione. Ordinatamente gremita la piazza e parte di via della Conciliazione, si è stimato che fossimo presenti in circa 80 mila di ogni età, convenuti per lo più dall’Italia (dove vive la gran parte…
CL, con il Papa un amore non corrisposto – di Robi Ronza
-
Vita christiana militia est. Coraggio, fede e umanità di Mario Palmaro
Un anno fa, il 9 marzo 2014, moriva Mario Palmaro. Firma storica del Timone e per anni membro del suo comitato di redazione, aveva iniziato a collaborare con la rivista a partire dal n. 6 (marzo-aprile 2000). Il suo ultimo articolo, dedicato ad Eugenio Corti, è stato pubblicato il mese stesso della sua scomparsa.
Vita christiana militia est. Coraggio, fede e umanità di Mario Palmaro
-
La donna è oggi il vero campo di battaglia – di Stefano Fontana
La Festa della donna dell’8 marzo, se non vuole rimanere nella sdolcinata retorica che spesso la accompagna, non dovrebbe dimenticare che oggi la rivoluzione passa attraverso la donna e che le donne sono il campo si battaglia di due visioni del mondo in agone tra loro.
La donna è oggi il vero campo di battaglia – di Stefano Fontana