-
I 20 santi che hanno rivoluzionato la storia dell’Occidente
“All’origine delle Nazioni, dei popoli e delle culture, troviamo tracce dell’azione di uomini e donne che, con la loro umanità e santità, hanno presagito, creato, edificato e cambiato anche le strutture istituzionali. Uomini e donne incarnati nel loro contesto storico che, afferrati dall’amore incandescente di Dio, con la loro vita e i loro discepoli hanno…
I 20 santi che hanno rivoluzionato la storia dell’Occidente
-
Francesco a Rebibbia: “Gesù ama ognuno di noi con nome e cognome”
“Gesù ci amò, Gesù ci ama, senza limiti, sempre, fino alla fine. Ognuno di noi può dire che Gesù ha dato la vita per lui, per ognuno, con nome e cognome”. Papa Francesco lo ha detto nell’omelia della Messa in cœna Domini che ha voluto celebrare nel carcere di Rebibbia aprendo il Triduo pasquale.
Francesco a Rebibbia: “Gesù ama ognuno di noi con nome e cognome”
-
Novena alla Divina Misericordia
Dal Diario S. Faustina Kowalska. III Quaderno – I.VIII.1937 – Novena alla Divina Misericordia che Gesù mi ha ordinato di scrivere e di fare prima della festa della Misericordia. Ha inizio il Venerdì Santo.
Novena alla Divina Misericordia
-
La storia della più singolare reliquia della cristianità – di Luigi Accattoli
Circonciso Gesù, la Vergine Maria custodì con ogni cura il «santo prepuzio» e non lo sperse neanche durante la fuga in Egitto. Lo donò infine alla Maddalena e possiamo immaginare che ciò sia avvenuto dopo l’Ascensione al cielo, non essendoci più sulla terra altro vestigio della carne di Cristo.
La storia della più singolare reliquia della cristianità – di Luigi Accattoli
-
La Chiesa come si comporta se il Papa è accusato di eresia?
Un Papa può cadere in eresia? E se ciò avviene, deve sottoporsi a un normale processo? La prassi che si dovrebbe seguire in questi casi ce la racconta Carlo Maria Di Pietro, giornalista e scrittore, che ha curato numerose pubblicazioni legate all’apologetica cattolica. Il «Papa», premette Di Pietro, governa ed insegna, ha «Primato di giurisdizione»…
La Chiesa come si comporta se il Papa è accusato di eresia?
-
Santa Sede: cristiani Medio Oriente presi di mira, rischiano estinzione
I cristiani sono “a rischio di estinzione” in Medio Oriente, la comunità internazionale intervenga il prima possibile o sarà troppo tardi. E’ quanto ha affermato, in un accorato appello al Palazzo di Vetro di New York, l’osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite, Bernardito Auza. “L’ora è grave” – ha affermato mons. Auza…
Santa Sede: cristiani Medio Oriente presi di mira, rischiano estinzione
-
«Lo vuole il Papa». Il docu-film sugli ebrei accolti nei conventi – di Andrea Tornielli
«Lo vuole il Papa». Un invito, più che un ordine vero e proprio. Ma un invito significativo, che può essere fatto risalire direttamente a Pio XII: quello di togliere la clausura ai conventi romani perché vi fossero accolti ebrei e altri perseguitati in fuga dai nazisti. È la storia che racconta il docu-film curato da…
«Lo vuole il Papa». Il docu-film sugli ebrei accolti nei conventi – di Andrea Tornielli
-
Umiltà è la via di Dio: Francesco nella Domenica delle Palme
Non esiste umiltà senza umiliazione. Papa Francesco, nella Domenica delle Palme che apre alla Settimana Santa, ricorda che “Dio si umilia per camminare con il suo popolo” e sottolinea “l’umiliazione di quanti, per il loro comportamento fedele al Vangelo sono discriminati”. Questa – dice – è la via per seguire Gesù e per vivere la…
Umiltà è la via di Dio: Francesco nella Domenica delle Palme
-
Fuori dalla cabina l’Europa ha chiuso Dio (e ora siamo in picchiata) – di Antonio Socci
Le cronache sulla tragedia dell’aereo precipitato in Alta Provenza descrivono tutto nel dettaglio, ma ne manca sempre uno. Essenziale. Anche nei giorni del dolore di tante famiglie, nell’elaborazione del lutto, quando si cerca di arginare l’oceano di lacrime che sale dal cuore con la rabbia, manca dalle cronache la sola presenza capace di illuminare la…
Fuori dalla cabina l’Europa ha chiuso Dio (e ora siamo in picchiata) – di Antonio Socci