-
Salto di qualità nelle relazioni Vaticano-islam: la verità senza peli sulla lingua
La degenerazione del conflitto che flagella l’Iraq ha portato papa Francesco e i suoi collaboratori a una mobilitazione senza precedenti che segna un nuovo salto di qualità nelle relazioni tra la Santa Sede e i rappresentanti dell’islam. Il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, il dipartimento del Vaticano incaricato di mantenere a nome del papa le…
Salto di qualità nelle relazioni Vaticano-islam: la verità senza peli sulla lingua
-
Pio XII, 60 anni fa il primo Angelus trasmesso dalla Radio Vaticana
60 anni fa, il 15 agosto 1954, la Radio Vaticana fu testimone di un avvenimento che avrebbe rivoluzionato le abitudini domenicali dei Papi da lì in avanti. A mezzogiorno, per la prima volta, Pio XII recitava pubblicamente l’Angelus da Castel Gandolfo dai microfoni dell’emittente vaticana. La novità piacque a Papa Pacelli che, dopo la pausa…
Pio XII, 60 anni fa il primo Angelus trasmesso dalla Radio Vaticana
-
Primo discorso del Papa in Corea, pace e dialogo. Testo integrale
Durante l’incontro con il Presidente, il Governo, le altre Autorità e il Corpo Diplomatico presso il Palazzo Presidenziale a Seoul, Papa Francesco ha tenuto il suo primo discorso ufficiale in Corea. Questo il testo integrale:
Primo discorso del Papa in Corea, pace e dialogo. Testo integrale
-
Piano piano, i Copti d’Egitto si rialzano ma restano nelle catacombe
EGITTO – Dopo tre anni di crisi dovute alle agitazioni politiche nate in piazza Tahrir al Cairo, la comunità copta rialza la testa. Dopo una difficile coabitazione coi Fratelli Musulmani, l’arrivo al potere del generale Al-Sissi accende la speranza. Sembra anche che molti si siano convertiti al cristianesimo, però i numeri esatti non si conoscono.
Piano piano, i Copti d’Egitto si rialzano ma restano nelle catacombe
-
Ecco il video censurato in Francia
Dal blog di Costanza Miriano: “In Francia il CSA (Consiglio Superiore dell’Audiovisivo) ha censurato il video preparato da Coordown, Les amis d’Éléonore e dalla Fondazione Jérôme-Lejeune per la Giornata Mondiale della Sindrome di Down.” Noi invece siamo felici di potervelo mostrare.
Ecco il video censurato in Francia
-
Lettera del Santo Padre al Segretario Generale dell’O.N.U. circa la situazione del Nord dell’Iraq
A Sua Eccellenza il Sig. Ban Ki-moon Segretario Generale Organizzazione delle Nazioni Unite
Lettera del Santo Padre al Segretario Generale dell’O.N.U. circa la situazione del Nord dell’Iraq
-
Turismo sessuale, italiani al primo posto: padri di famiglia a caccia di bambini
ROMA – Sono così piccole da non raggiungere in altezza l’anca dei predatori che se le vanno a comprare nei bordelli, e poi le stuprano, e prima trattano il prezzo parlando quasi sempre lingue occidentali, e 80.000 volte all’anno in media la lingua è l’italiano. Sono così leggere che a prenderle in braccio pesano poco più…
Turismo sessuale, italiani al primo posto: padri di famiglia a caccia di bambini
-
Cina, un ragazzino di 11 anni dona gli organi. E lo staff medico si inchina
Liang Yaoyi aveva 11 anni e un tumore al cervello incurabile e inoperabile. Così ha deciso di donare i suoi organi, non intaccati dalla malattia. L’evento ha scosso l’opinione pubblica cinese perché è solo dal 2010 che nel Paese è possibile decidere di donare gli organi, visto che è stato istituito un registro di donatori.…
Cina, un ragazzino di 11 anni dona gli organi. E lo staff medico si inchina
-
Sei inquieto e non hai pace? Non viene da Dio – di Padre Carlos Padilla
I turbamenti non vengono da Dio, perché ci tolgono la pace e ci allontanano dalla preghiera. Quando i pensieri non sono costruttivi, è meglio metterli da parte, perché non diano fastidio, perché ci sono pensieri distruttivi che non ci aiutano a crescere e ci turbano. Una persona mi diceva poco tempo fa: “L’altro giorno ho…
Sei inquieto e non hai pace? Non viene da Dio – di Padre Carlos Padilla
-
Oggetti etnici maledetti: attenzione a maschere e suppellettili – Intervista a Don Gabriele Amorth
Don Gabriele, una domanda che, forse, ad alcuni può sembrare eccessiva: oggetti africani e orientali, come maschere o altre suppellettili che si comprano qui o all’estero, possono “nascondere” qualche influsso malefico?
Oggetti etnici maledetti: attenzione a maschere e suppellettili – Intervista a Don Gabriele Amorth