Ultimi articoli

  • Le pestilenze, le eruzioni, i terremoti e i campanili

    Le pestilenze, le eruzioni, i terremoti e i campanili

    Ecco, la sventura passa di nazione in nazione, un grande turbine si alza dall’estremità della terra  (Ger 25,32) Beata la nazione il cui Dio è il Signore, il popolo che si è scelto come erede (Sal 33,12) Lo storico Pietro Colletta (1775 – 1831) nella sua Storia del reame di Napoli descrive la terribile eruzione del…

    Leggi l'articolo >>
  • Benedetto XVI – Udienza Generale di mercoledì 12 settembre 2012

    Benedetto XVI – Udienza Generale di mercoledì 12 settembre 2012

    Cari fratelli e sorelle, mercoledì scorso ho parlato sulla preghiera nella prima parte dell’Apocalisse, oggi passiamo alla seconda parte del libro, e mentre nella prima parte la preghiera è orientata verso l’interno della vita ecclesiale, l’attenzione nella seconda è rivolta al mondo intero; la Chiesa, infatti, cammina nella storia, ne è parte secondo il progetto di…

    Leggi l'articolo >>
  • 12 settembre – Santissimo Nome di Maria

    PREGHIERA AL SANTO NOME DI MARIA

    Leggi l'articolo >>
  • Il vescovo di Pavia è “in comunione di fede” con i musulmani

    La notizia non è freschissima perché, a cercare bene, la si sarebbe trovata a pagina 3 del numero del 24 agosto del settimanale “Il Ticino”, organo della diocesi di Pavia. Non sarà freschissima, ma siccome nessuno l’ha portata in luce risulta nuova fiammante e, a voler rendere onore a quel mestieraccio che è il giornalismo,…

    Leggi l'articolo >>
  • La devozione agli angeli antidoto contro i poteri forti – di Roberto De Mattei

    Di fronte alla dittatura del relativismo e allo strapotere dei “poteri forti”, un senso di sgomento e di impotenza assale talvolta i cattolici e gli uomini di buona volontà. Eppure la storia non è irreversibile e chi combatte in difesa dell’ordine naturale e cristiano può ottenere vittorie inaspettate, confidando nell’aiuto della Divina Provvidenza.

    Leggi l'articolo >>
  • E se il sottosviluppo islamico fosse dovuto alla shari’a? – di Massimo Introvigne

    E se il sottosviluppo islamico fosse dovuto alla shari’a? – di Massimo Introvigne

    Uno dei libri recenti più importanti per capire quanto sta succedendo in Medio Oriente è stato scritto prima che le rivolte scoppiassero. Ma le conclusioni sono profetiche. «Con poche eccezioni – si legge nelle ultime pagine – i Paesi della regione non sono competitivi sui mercati globali dei prodotti e servizi industriali; le loro società…

    Leggi l'articolo >>
  • I profumi di Mathilde

    I profumi di Mathilde

    Era nata in Siria, ad Aleppo, il 15 novembre 1904, in una famiglia benestante, preceduta da una sorella e seguita da un fratello. Ebbe un’infanzia gioiosa e seria, educata dalle suore armene dell’Immacolata Concezione, sposa a soli diciotto anni di un uomo molto più maturo di lei, industriale e commerciante dal fiuto e dall’accortezza levantina.…

    Leggi l'articolo >>
  • Timor Est: i vescovi lusofoni preoccupati per l’avanzare delle sette

    Timor Est: i vescovi lusofoni preoccupati per l’avanzare delle sette

    Il X Incontro internazionale dei vescovi lusofoni (= di lingua portoghese, ndr) si è concluso ieri, a Dili, la capitale di Timor-Est. Durante cinque giorni di lavoro, i vescovi venuti da Angola, Brasile, Guinea-Bissau, Mozambico, Portogallo, São Tomé e Príncipe e Timor-Est hanno potuto conoscere la realtà locale e capire le preoccupazioni e le sfide…

    Leggi l'articolo >>
  • Il polline rivela: la Sindone è un lenzuolo funebre

    Il polline rivela: la Sindone è un lenzuolo funebre

    Si è svolto recentemente a Valencia un convegno sulla Sindone. Ci è sembrato particolarmente interessante il lavoro di una studiosa universitaria, Marzia Boi, ricercatrice presso l’Università delle Isole Baleari. La Boi è una specialista di “palinologia” la scienza che studia i pollini.

    Leggi l'articolo >>
  • Stati Uniti, il vescovo condannato che non si dimette

    Stati Uniti, il vescovo condannato che non si dimette

    Ci sono stati casi di vescovi rimossi per motivi diversi, ma finora, si domandano incredubili i fedeli della diocesi di Kansas City, non era mai accaduto che un vescovo fosse costretto a lasciare il suo incarico per questioni legate alla pedofilia, e nonostante monsignor Scicluna abbia ribadito la settimana scorsa che il Magistero papale su…

    Leggi l'articolo >>
  • Maria Madre della Chiesa nella fede e nella cultura

    Maria Madre della Chiesa nella fede e nella cultura

    Con un intervento di notevole spessore Padre Salvatore Perrella, osm, Preside della Pontificia Facoltà Teologica “Marianum”, è intervenuto mercoledì 5 settembre al 23° congresso Mariologico Mariano Internazionale. Il Preside del Marianum ha spiegato: “A me tocca presentare il contributo personale che i Vescovi di Roma hanno personalmente dato in ordine alla recezione e all’approfondimento della…

    Leggi l'articolo >>