-
22 Maggio Santa Rita da Cascia- Vedova e religiosa
Santa Rita nacque a Roccaporena (Cascia) verso il 1380. Secondo la tradizione era figlia unica e fin dall’adolescenza desiderò consacrarsi a Dio ma, per le insistenze dei genitori, fu data in sposa ad un giovane di buona volontà ma di carattere violento. Dopo l’assassinio del marito e la morte dei due figli, ebbe molto a…
22 Maggio Santa Rita da Cascia- Vedova e religiosa
-
Contro l’oscuro male moderno: guarire dalla depressione pregando la vergine con santa Teresina
Santa Teresina del Bambin Gesù ha raccontato di essere stata guarita, quando era bambina, da quella che oggi verrebbe probabilmente diagnosticata come una sindrome di attacchi di panico. Venne curata dal sorriso della Vergine. La santa scrisse: «13 maggio 1883, festa di Pentecoste.
Contro l’oscuro male moderno: guarire dalla depressione pregando la vergine con santa Teresina
-
Padre Pio e gli angeli
Nella sua vita, padre Pio ha sperimentato degli incontri con gli angeli ed è arrivato a conoscerli bene. Ha anche ricevuto locuzioni interiori, dovendo discernere da chi provenissero e come dovesse agire nei loro confronti. In una lettera scritta il 15 luglio 1913 ad Annita, le dà, e ci dà, una serie di consigli su…
Padre Pio e gli angeli
-
I coniugi Bernardini saranno Beati. Otto dei dieci figli diventarono religiosi.
C’è anche una coppia di sposi modenesi tra i futuri beati e santi per i quali il Papa, ricevendo il cardinale Angelo Amato, ha autorizzato i decreti (Avvenire, 7 maggio). Papa Francesco ha infatti autorizzato la promulgazione dei decreti riguardanti le “virtù eroiche” del servo di Dio Sergio Bernardini, laico e padre di famiglia nato…
I coniugi Bernardini saranno Beati. Otto dei dieci figli diventarono religiosi.
-
Garcia Moreno, il «Romero» dimenticato. Il presidente dell’Ecuador assassinato dai «liberali»
“morì vittima della Fede e della Carità cristiana per il suo amato paese” (Papa Pio IX) – Oggi nel nostro paese sembrerebbe essersi in gran parte perso quell’orientamento che ogni cattolico impegnato in politica, qualunque sia il suo partito o schieramento, deve tenere ben presente nel suo operare al governo piuttosto che all’opposizione, orientamento che…
Garcia Moreno, il «Romero» dimenticato. Il presidente dell’Ecuador assassinato dai «liberali»
-
I 20 santi che hanno rivoluzionato la storia dell’Occidente
“All’origine delle Nazioni, dei popoli e delle culture, troviamo tracce dell’azione di uomini e donne che, con la loro umanità e santità, hanno presagito, creato, edificato e cambiato anche le strutture istituzionali. Uomini e donne incarnati nel loro contesto storico che, afferrati dall’amore incandescente di Dio, con la loro vita e i loro discepoli hanno…
I 20 santi che hanno rivoluzionato la storia dell’Occidente
-
Presto Santi i genitori di S. Teresa di Lisieux
Il papà e la mamma di Santa Teresa del Bambino Gesù saranno presto canonizzati. Papa Francesco, molto devoto di Santa Teresina, ha ricevuto oggi il cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, autorizzando il dicastero a promulgare il decreto che riconosce un miracolo attribuito all’intercessione dei Beati Louis Martin e Zélie Guérin,…
Presto Santi i genitori di S. Teresa di Lisieux
-
La filiale resistenza di san Bruno di Segni a Papa Pasquale II – di Roberto de Mattei
Tra i più illustri protagonisti della riforma della Chiesa dell’XI e del XII secolo, spicca la figura di san Bruno, vescovo di Segni e abate di Montecassino. Bruno nacque attorno al 1045 a Solero, presso Asti, in Piemonte. Dopo aver studiato a Bologna, fu ordinato prete nel clero romano e aderì entusiasticamente alla riforma gregoriana.
La filiale resistenza di san Bruno di Segni a Papa Pasquale II – di Roberto de Mattei
-
Una donna di nome Chiara, che per amore arrivò a dare la vita
Quale omaggio migliore alle donne, alla vigilia della giornata che ne celebra la festività, quale dono più gradito, che la testimonianza della vita meravigliosa di Chiara Corbella Petrillo. La sua immagine travolgente, già dipinta in modo magistrale nel libro Siamo nati e non moriremo mai più, ci raggiunge oggi attraverso un secondo scritto: Piccoli Passi…
Una donna di nome Chiara, che per amore arrivò a dare la vita
-
“Era necessario che tu morissi amore mio…” – di Enrico Petrillo
Sono qui, ora, nella tua stanza, la tua ultima stanza. Ci hai dormito solo una notte ed ora è la tua stanza. È qui che si sono aperte le porte, è qui che Lui in persona ti è venuto incontro. È la stanza dove i vostri occhi innamorati si sono finalmente ritrovati. Insomma sono qui…
“Era necessario che tu morissi amore mio…” – di Enrico Petrillo