-
Storia di Evgenij: il soldato russo che non rinnegò la croce – di Fabio Petrucci
«Il soldato russo Evgenij Rodionov è sepolto qui. Ha difeso la sua patria e non ha rinnegato Cristo. È stato giustiziato il 23 maggio 1996, alla periferia di Bamut». Questa iscrizione, scolpita sulla croce che sovrasta la tomba di un milite della prima guerra cecena, è l’incipit ideale per introdurre un’edificante storia di fedeltà a…
Storia di Evgenij: il soldato russo che non rinnegò la croce – di Fabio Petrucci
-
Difensore della fede, della libertà dal potere civile, padre e pastore: perché Ambrogio è modello del vero vescovo – di Marta Sordi
Il comportamento di Ambrogio nella controversia per le basiliche (385-386) e il rapporto nuovo da lui stabilito in quell’occasione col popolo di Milano sono da questo punto di vista, paradigmatici, anche perché egli era giunto all’episcopato dalla carriera politica e, nella sua costante lealtà verso l’Impero, non rifiutò l’impegno politico a favore di esso quando,…
Difensore della fede, della libertà dal potere civile, padre e pastore: perché Ambrogio è modello del vero vescovo – di Marta Sordi
-
I martiri dell’Uganda, quelli che respinsero le “turpi richieste” del re – di Sandro Magister
Nel programma dell’imminente viaggio di papa Francesco in Africa avrà un posto di rilievo la visita al santuario dei martiri dell’Uganda, a Namugongo, con la celebrazione di una messa, sabato 28 novembre. Ma pochissimi sanno e quasi nessuno racconta come e perché questi martiri furono uccisi. Per saperlo, basta però aprire il martirologio romano.
I martiri dell’Uganda, quelli che respinsero le “turpi richieste” del re – di Sandro Magister
-
Ricorrenza di San Giovanni Paolo II
Karol Józef Wojtyla, divenuto Giovanni Paolo II con la sua elezione alla Sede Apostolica il 16 ottobre 1978, nacque a Wadowice, città a 50 km da Kraków (Polonia), il 18 maggio 1920. Era l´ultimo dei tre figli di Karol Wojtyla e di Emilia Kaczorowska, che morì nel 1929. Suo fratello maggiore Edmund, medico, morì nel…
Ricorrenza di San Giovanni Paolo II
-
Santa Gianna, la mia mamma
Pierluigi Molla e le sue sorelle Laura e Gianna sono le uniche persone al mondo che possono rivolgersi in preghiera alla loro mamma chiamandola santa. La loro madre infatti è Gianna Beretta Molla, la donna canonizzata da Giovanni Paolo II nel 2004 per aver accettato di mettere al mondo una bambina pur sapendo che il…
Santa Gianna, la mia mamma
-
Ruanda, Cyprien e Daphrose Rugamba: sposi verso la santità
Erano stati trucidati 21 anni fa, il 7 aprile 1994, insieme a sei dei loro dieci figli, all’indomani dell’assassinio del presidente Juvenal Habyarimana, inizio di quello che è stato tristemente archiviato dalla storia come il genocidio ugandese.
Ruanda, Cyprien e Daphrose Rugamba: sposi verso la santità
-
L’esempio apostolico del Beato Bartolo Longo – di Cristina Siccardi
«La Chiesa non dovrebbe accettare la secolarizzazione evidente in Europa occidentale, perché “non è un processo naturale inevitabile”. Anche se la tendenza è forte, un’evangelizzazione energica può contrastarla, “perché la fede muove le montagne”», così ha affermato in questi giorni a Ratisbona il Cardinale Gerhard Müller, Prefetto della Congregazione della Fede.
L’esempio apostolico del Beato Bartolo Longo – di Cristina Siccardi